Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana
Sede Legale: Via Napoleona, 60 - 22100 Como
CF e Partita Iva: 03622110132
Assistenza Religiosa
Il - Servizio di Assistenza Religioso è assicurato dalla Cappellania dell'Ospedale con sede al piano 0 (colore BLU).
Gli Assistenti religiosi, detti Cappellani, appartengono all'Ordine fondato da S. Camillo De Lellis (1550-1614), patrono dei Malati e degli Operatori sanitari, che diceva: "gli ammalati sono pupilla e cuore di Dio, quello che facciamo a loro è fatto a Dio stesso".
Offerta quotidiana
I Religiosi Cappellani, Sacerdoti dell'Ordine di San Camillo, sono disponibili per un dialogo, un sostegno... e per amministrare i Sacramenti: battesimo, confessione, comunione, unzione del malato e viatico.
La confessione è possibile sia in Chiesa (orario funzioni) che in Reparto.
A richiesta, la comunione viene portata in Reparto dai Cappellani.
La Chiesa si trova al piano 0 – colore blu.
ORARIO SANTE MESSE
da Lunedì a Sabato e Prefestivi | ore 07:30 e ore 16:00 |
Domenica e festivi | ore 10:00 e ore 16:00 |
I Destinatari del servizio
Nel rispetto della volontà e libertà di coscienza dei cittadini, il servizio è rivolto:
- agli assistiti
- ai famigliari dei medesimi assistiti
- al personale dell'Ospedale, compatibilmente con l'assolvimento dei propri obblighi di servizio
Come contattare i Cappellani
Di giorno direttamente presso la Cappellania. Dai reparti o servizi rivolgendosi al caposala.
(padre Alessandro, padre Chrispino, padre Fabio)
Canale YouTube della cappellania
Di seguito il nuovo canale YouTube della cappellania:
https://www.youtube.com/channel/UCZkC8P_Tg6TL-i-XJfZVmMQ
Attività
il servizio di assistenza spirituale propone concretamente:
- l'incontro giornaliero coi pazienti ricoverati passando in tutti i reparti per un ascolto fraterno, un dialogo comprensivo, la condivisione delle paure, delle sofferenze, delle speranze, delle gioie
- l'attenzione ecumenica alle persone di altre confessioni religiose
- la proposta dei Sacramenti di guarigione: confessione, unzione degli infermi e eucaristia
- la celebrazione della S. Messa (con servizio di accompagnamento per i malati che lo richiedono)
- il colloquio con i familiari dei ricoverati
- il rapporto di collaborazione con gli operatori sanitari
- il coinvolgimento nei progetti di umanizzazione dell'Azienda Ospedaliera
- la collaborazione con le Associazioni di volontariato
BLOG del Consiglio Pastorale Ospedaliero
Attraverso questo nuovo BLOG, vogliamo non solo condividere esperienze, ed iniziative ma dare, attraverso questo mezzo di comunicazione sociale, un supporto o un aiuto a colui che legge per vivere la propria vita con più serenità, soprattutto quando ci si trova ad affrontare la malattia.
Per consultare il BLOG del Consiglio Pastorale Ospedaliero clicca qui »»
Cure Cuore
Anno 2023
Cure Cuore n° 4 del 2023 (924.75 KB)
Cure Cuore n° 3 del 2023 (824.94 KB)
Cure Cuore n° 2 del 2023 (2.16 MB)
Cure Cuore n° 1 del 2023 (1.01 MB)
Anno 2022
Cure Cuore n° 5 del 2022 (1.46 MB)
Cure Cuore n° 4 del 2022 (1.84 MB)
Cure Cuore n° 3 del 2022 (2.61 MB)
Cure Cuore n° 2 del 2022 (1.78 MB)
Cure Cuore n° 1 del 2022 (1.90 MB)
Anno 2021
Cure Cuore n° 4 del 2021 (1.97 MB)
Cure Cuore n° 3 del 2021 (1.67 MB)
Cure Cuore n° 2 del 2021 (1.57 MB)
Cure Cuore n° 1 del 2021 (1.33 MB)
Anno 2020
Cure Cuore n° 3 del 2020 (1.83 MB)
Cure Cuore n° 2 del 2020 (1.19 MB)
Cure Cuore n° 1 del 2020 (1.96 MB)
Puoi scaricare le edizioni degli anni precedenti collegandoti al BLOG del Consiglio Pastorale Ospedaliero cliccando qui »»