Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana
Sede Legale: Via Napoleona, 60 - 22100 Como
CF e Partita Iva: 03622110132
Ospedale "Sant'Anna" > Ostetricia e Ginecologia
Direttore: Paolo Beretta
Dichiarazione di nascita
La dichiarazione di nascita deve essere effettuata (Circolare Ministeriale 1823 del 01.08.1997 - D.P.R. 396 del 03.11.2000 - D.P.R. 445 del 28.12.2000) secondo una delle seguenti modalità:
- entro 3 giorni dalla data del parto, presso l'ufficio dichiarazioni di nascita dell'Ospedale Sant'Anna sito al piano +2 giallo "Area accettazione Ricoveri" aperto nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 13 alle ore 14:30 (esclusi giorni festivi);
- entro 10 giorni dalla data del parto, presso l'ufficio di Stato Civile del Comune di nascita. Presso l'Ospedale Sant'Anna è presente uno sportello dell'Ufficio di Sato Civile del Comune di San Fermo della Battaglia sito al piano 0 blu aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12:30 e il sabato dalle ore 9 alle ore 12 (esclusi giorni festivi);
- entro 10 giorni dalla data del parto, presso l'ufficio di Stato Civile del Comune di residenza (se i genitori hanno residenza diversa, salvo diverse indicazioni la dichiarazione avverrà nel Comune di residenza materna).
Documentazione da presentare all'ufficio dichiarazioni di nascita Ospedale Sant'Anna
Per i cittadini italiani:
- 1. Originale documento di identità in corso di validità di entrambi i genitori (passaporto, carta d'identità, patente di guida, porto d'armi).
- 2. Attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica che ha assistito al parto (busta sigillata consegnata dall'ostetrica: da consegnare ancora sigillata).
- 3.
Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà (24.58 KB)
I genitori non sposati dovranno essere presenti entrambi per firmare la Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà.
Per i cittadini stranieri residenti in Italia:
- 1. Originale documento di identità in corso di validità di entrambi i genitori (passaporto, carta d'identità, patente di guida, porto d'armi).
- 2. Documento comprovante lo stato civile (ai sensi del D.P.R. 396 del 03.11.2000).
- 3. Attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica che ha assistito al parto (busta sigillata consegnata dall'ostetrica: da consegnare ancora sigillata).
- 4.
Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà (24.58 KB)
Per i cittadini stranieri NON residenti in Italia:
- 1. Passaporto in corso di validità.
- 2. Documento comprovante lo stato civile (ai sensi del D.P.R. 396 del 03.11.2000).
- 3. Attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica che ha assistito al parto (busta sigillata consegnata dall'ostetrica: da consegnare ancora sigillata).
- 4.
Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà (24.58 KB)