Consultori familiari

Ultimo agg. 09 gennaio 2023

Misure di contrasto alla diffusione del Covid-19 - Aggiornamento sulla riorganizzazione dell'offerta consultoriale a supporto dell'individuo, della coppia e della famiglia

In relazione all'opportunità di mantenere l'orientamento alla prudenza ed alla massima attenzione alla sicurezza (a tutela di operatori e utenti) - SI PUO' ACCEDERE AL CONSULTORIO SOLO PREVIO APPUNTAMENTO PROGRAMMATO ed ogni contatto preliminare, richiesta di informazioni e/o appuntamento, deve avvenire per telefono o via e mail.

Consulta la sezione dedicata "Dove puoi trovare il tuo consultorio".

PERMANE IL TASSATIVO MANTENIMENTO DELLE MISURE DI PROTEZIONE E DISTANZIAMENTO, NONCHE' DEL PREVENTIVO FILTRO/TRIAGE NEI CONFRONTI DI TUTTI GLI UTENTI CHE ACCEDONO DI PERSONA, previo appuntamento.

Permane la possibilità di nuova presa in carico e/o continuità assistenziale anche attraverso CANALI "ALTERNATIVI" DI COMUNICAZIONE PER CONSULENZA/SUPPORTO TELEFONICO E/O VIDEOCHIAMATA - qualora opportuno e previo accordo con gli interessati.

OGNI NUOVA RICHIESTA CONTINUA AD ESSERE FILTRATA TELEFONICAMENTE DA UN OPERATORE DI AREA AFFINE RISPETTO ALLA DOMANDA, AL FINE DI VALUTARE: LA CONGRUENZA DELLA DOMANDA RISPETTO ALL'OFFERTA CONSULTORIALE, LO STATUS DI ASSISTIBILITA' DELLA PERSONA, POSSIBILI PROFILI DI URGENZA DEL BISOGNO RAPPRESENTATO, EVENTUALI NECESSITA' DI ORIENTAMENTO.

Le richieste in caso di gravidanza, assistenza ai sensi della Legge 194/78 (interruzione volontaria di gravidanza), procreazione responsabile/prevenzione dell'interruzione volontaria di gravidanza; mantengono lo status di "priorità consultoriale" e continuano ad essere accolte con tempestività (sempre su appuntamento, secondo i criteri di accessibilità più sopra evidenziati).

Al fine di garantire la sicurezza sia di operatori, sia di tutte le tipologie di utenti con accesso programmato, il giorno antecedente l'appuntamento viene assicurata idonea intervista telefonica per "screening-triage" (separatamente ad entrambi i partner e/o componenti del nucleo in caso di presa in carico di coppia/familiare) - in quanto non possono essere accolte in Consultorio persone "a rischio" e/o con sospetta o confermata infezione. In ogni caso l'intervista non preclude l'ineludibile misurazione della temperatura che viene assicurata ad ogni accesso consultoriale (sia ad operatori che utenti).

OGNI ATTIVITÀ CONSULTORIALE VIENE COMUNQUE SVOLTA NEL MASSIMO RISPETTO DELLE MISURE DI PROTEZIONE PERSONALE (mascherine chirurgiche e o FFP2), igiene delle mani e disinfezione superfici e soprattutto mantenimento della corretta distanza interpersonale. Alle aree di attesa consultoriale non possono di norma accedere accompagnatori ma solo gli utenti (in base all'appuntamento programmato che favorisce l'eventuale copresenza di non più di 2/3 persone adeguatamente distanziate) che abbiano superato sia l'intervista che il triage di accesso e siano muniti di idonea mascherina.

Sono ancora SOSPESI i corsi per coppie aspiranti all'adozione e per famiglie adottive, MENTRE RESTA ATTIVA L'OFFERTA DEI PAP TEST DI SCREENING.

Proseguono le attività consultoriali integrate afferenti all'area adozioni, svolte in collaborazione con le assistenti sociali dei Comuni del territorio che forniscono la collaborazione di legge ai Centri Adozione ASST Lariana - sempre nel rispetto delle misure di sicurezza sopra citate.

Prosegue l'offerta alternativa da remoto Documento Adobe PDF"Noi con i nostri bambini" (564.64 KB) - Pubblicato il 03 ottobre 2022 dove, nelle fasce orarie di apertura, l'OSTETRICA resta a disposizione di MAMME E PAPA' O FUTURI GENITORI per supporto/consulenza TELEFONICA PERSONALIZZATA (o eventualmente ricevere INSIEME alla/o PSICOLOGA/O - singolarmente e previo appuntamento - mamme e papà o futuri genitori che evidenziassero peculiari necessità, a maggior ragione nei casi in cui il passaggio consultoriale potesse evitare altro accesso specialistico/ospedaliero) per ogni bisogno inerente la fase di vita che stanno attraversando: gravidanza; preparazione alla nascita; genitorialità; relazione di coppia; allattamento, cura, crescita e rapporto con il bambino; ...

Allo spazio "Noi con i nostri bambini" resta in ogni caso garantito L'ACCESSO TEMPESTIVO - SEMPRE PREVIO APPUNTAMENTO e subordinato alla verifica preventiva di eventuali condizioni di rischio - di MAMMA E PAPA' CON IL LORO BEBE', al fine di assicurare un'iniziale fase di osservazione vis à vis - utile per avviare la presa in carico anche "da remoto", mediante consulenza/supporto telefonico.

Prosegue l'offerta alternativa da remoto "Inviaggioweb" - a favore delle coppie di futuri genitori (n. max di 10 coppie per ogni singola edizione) che si sviluppa in quattro incontri di gruppo via Skype in fascia tardo-pomeridiana, accompagnati da ostetrica e psicologa; mamme e papà (ma ogni coppia a casa propria), sempre in viaggio - un po' meno esperienziale e corporeo e molto virtuale in spazi di pensiero, informazione, confronto e condivisione (per quanto consentito dai limiti tecnici del canale utilizzato).

Ogni edizione preceduta da un colloquio di accoglienza/orientamento di coppia (sempre via Skype), previa raccolta di specifico consenso al trattamento dati in ragione del canale di comunicazione utilizzato e preventiva verifica della possibilità di riservatezza della coppia in setting domestico. Per informazioni, rivolgersi telefonicamente al n. 031.585.4373-5570 o via e mail all'indirizzo consultori@asst-lariana.it (con indicazione di recapito telefonico e fascia oraria in cui essere contattati); l'eventuale iscrizione potrà essere perfezionata a seguito di un colloquio telefonico conoscitivo/motivazionale sia alla futura mamma che al futuro papà - a cura di operatore consultoriale.

Prosegue, in relazione all'attività dell'ambulatorio di partoanalgesia - ospitato ogni martedì presso il presidio consultoriale di via Napoleona - il supporto a cura di assistente sociale e/o ostetrica consultoriale che non solo garantiscono idoneo filtro/triage alle gravide, ma sono specificamente dedicate alla funzione di contatto/accoglienza ed eventuale informazione/orientamento, nei confronti di tutte le future mamme convocate.

Visto il significativo impatto dell'emergenza COVID19 rispetto alle dinamiche psico/relazionali INDIVIDUALI, DI COPPIA E FAMILIARI e la conseguente emersione di bisogni di supporto consultoriale in materia, prosegue l'offerta di uno specifico spazio di "Counselling breve telefonico" nei seguenti termini:

  • ogni nuova richiesta inerente l'area psicologico/relazionale viene trasferita allo psicologo consultoriale per l'attuazione di un primo filtro telefonico rispetto al bisogno espresso, anche al fine di poter orientare la persona a specifici servizi e/o - ove opportuno - UdO specialistiche, in congruenza sia con la tipologia della domanda che con l'eventuale riscontro di segnali clinici di urgenza/emergenza;
  • qualora gli esiti del colloquio/filtro ne evidenziassero l'opportunità, viene offerto alla persona un breve ciclo di consulenze telefoniche a supporto della fase di vita del richiedente (max. 4 colloqui a cadenza minimo settimanale) CHE POTREBBE RIVELARSI UTILE E RISOLUTIVO DELLA FASE CRITICA O EVIDENZIARE L'OPPORTUNITÀ DEL SUCCESSIVO AVVIO DI UNA PRESA IN CARICO CONSULTORIALE, ANCHE VIA WEB.

La domanda di consulenza psicologica da parte degli interessati potrà pervenire:

  • alla segreteria del consultorio, che inoltrerà la telefonata allo psicologo;
  • all'ostetrica (che favorirà il contatto diretto con lo psicologo) - disponibile nelle fasce orarie indicate degli spazi di consulenza telefonica Documento Adobe PDF"Noi con i nostri bambini" (564.64 KB) - Pubblicato il 03 ottobre 2022;
  • via e mail all'indirizzo consultori@asst-lariana.it con indicazione di recapito telefonico e fascia oraria in cui essere contattati.

PER OGNI APPROFONDIMENTO SUL SERVIZIO CONSULTORIALE E/O AGGIORNAMENTO SULL'EVOLUZIONE DELL'OFFERTA E' POSSIBILE RICHIEDERE INFORMAZIONI ALL'INDIRIZZO: consultori@asst-lariana.it