Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana
Sede Legale: Via Napoleona, 60 - 22100 Como
CF e Partita Iva: 03622110132
Presentazione
Direttore: Colombo Eva
Staff: Cozza Vincenza, De Marco Rosalia, Russo Vittorio
Le principali attività della struttura sono:
- attua gli indirizzi gestionali espressi dalla Direzione Aziendale quale struttura di pianificazione, di reclutamento, di amministrazione, di sviluppo di carriera del personale dipendente;
- concorre alla definizione delle politiche di valorizzazione e sviluppo delle risorse umane e ne garantisce l'attuazione in coerenza con le strategie e la mission aziendale;
- collabora alla pianificazione e alla definizione del fabbisogno del personale, assicurando il raccordo con le funzioni di coordinamento e programmazione in materia di personale poste in capo all'ATS;
- collabora alla predisposizione del bilancio preventivo per la parte dei costi del personale ed al relativo monitoraggio periodico;
- gestisce le procedure per l'acquisizione di risorse umane;
- gestisce e/o collabora all''espletamento di procedure concorsuali per il reclutamento di personale, eventualmente svolte in forma aggregata, sulla base di apposite linee di indirizzo regionali;
- gestisce gli aspetti giuridici, economici e previdenziali e fiscali del rapporto di lavoro;
- gestisce gli aspetti economici, previdenziali e fiscali degli specialisti ambulatoriali;
- gestisce il debito informativo verso interni ed enti esterni nelle materie di competenza;
- gestisce i percorsi di carriera, i processi di valutazione e la tenuta dei fascicoli personali cartacei ed elettronici dei dipendenti;
- gestisce le attività connesse alle relazioni sindacali;
- fornisce attività di supporto - anche tecnico - agli organi disciplinari aziendali;
- gestisce il sistema di rilevazione presenze e assenze del personale dipendente e degli specialisti ambulatoriali nonché del personale trasferito a seguito dell'attuazione della l.r. 22/21;
- costituisce e gestisce i fondi contrattuali aziendali in adesione alle norme contrattuali ed agli accordi decentrati.
Attraverso la struttura semplice "Procedure di reclutamento e trattamento giuridico del personale dipendente":
- contribuisce all'espletamento delle procedure preliminari e/o propedeutiche al contenzioso del lavoro;
- fornisce supporto al difensore dell'Azienda nelle varie fasi di giudizio e cura la rappresentanza e la difesa in giudizio dell'Amministrazione nelle varie fasi del giudizio;
- formula al Direttore Generale richieste e proposte in ordine all'eventuale affidamento di incarichi a legali esterni quando questo si renda necessario, con riferimento alla specificità delle materie trattate o al livello della sede giurisdizionale, e quando i giudizi si svolgono fuori dalla circoscrizione di competenza;
- fornisce supporto alle attività dei comitati paritetici previsti dai CCNNNLL;
- collabora alla definizione degli atti di organizzazione aziendale;
- assicura l'attribuzione del personale ai Centri di Responsabilità provvedendo anche alla tenuta e aggiornamento degli archivi dei dati del personale dell'Azienda;
- partecipa al Sistema dei controlli interni assicurando le seguenti funzioni: supporto documentale al controllo della presenza in servizio del personale dipendente; procedimenti in materia di esercizio di attività extraistituzionali; controllo sul rispetto della disciplina dell'incompatibilità come prevista dalle disposizioni di legge e contrattuali; controlli sulle autocertificazioni per le materie di competenza della SC; verifiche e controlli su mandato della Direzione Aziendale;
- gestisce la selezione e la stipula di contratti d'opera intellettuale con liberi professionisti per l'erogazione di prestazioni sanitarie, sociosanitarie, tecniche e amministrative.
Inoltre assicura la funzione Formazione afferente alla struttura.
Le principali funzioni dell'area Formazione sono pianificare e gestire i processi di aggiornamento professionale e della formazione per tutto il personale a livello aziendale (sanitario, tecnico, amministrativo).
L'attività è orientata complessivamente a:
- promuovere, programmare e coordinare la formazione del personale creare e sviluppare un approccio culturale multidisciplinare e multi professionale;
- rilevare e analizzare i bisogni e la domanda di formazione del personale;
- contribuire alla definizione degli obiettivi aziendali riferiti alla formazione e redigere il piano di formazione annuale;
- svolgere le attività di "provider" ECM previste dalle normative regionali e nazionali per la realizzazione di attività residenziali e a distanza, coordinando l'attività del Comitato Tecnico Scientifico per la Formazione;
- sviluppare processi formativi in collaborazione /condivisione con soggetti esterni (ATS, altri erogatori, Ordini e Collegi professionali, Società scientifiche, strutture accademiche e universitarie ecc.);
- effettuare la selezione e gestione dell'albo fornitori;
- gestire la formazione fuori sede del personale;
- proporre iniziative volte alla promozione esterna degli eventi formativi;
- attraverso l'area web, promuovere e attivare iniziative formative interaziendali;
- fornire supporto metodologico alla costruzione di progetti aziendali riferiti allo sviluppo delle risorse umane;
- coinvolgere e coordinare i vari settori aziendali (dipartimenti e staff) al fine di sviluppare e gestire attività formative riferite agli specifici campi di attività;
- favorire l'inserimento nei processi organizzativi e professionali del personale neoassunto e di quello assegnato a nuove attività in ambito aziendale;
- sviluppare sistemi di formazione sul campo e verifica periodica utili a mantenere la qualità delle prestazioni professionali erogate dai singoli professionisti e dalle equipe, gestire il dossier formativo individuale;
- supportare la Direzione Strategica nei processi di cambiamento organizzativo;
- gestire gli strumenti di erogazione delle attività didattiche e la biblioteca scientifica aziendale con la sua rete di consultazione;
- monitorare gli eventi formativi aziendali e il Piano di Formazione adottato;
- verificare la ricaduta dell'intervento formativo;
- governare gli aspetti amministrativi correlati al processo formativo;
- gestire sponsorizzazioni e donazioni finalizzati alla realizzazione di eventi formativi;
- gestire e coordinare la rete dei formatori aziendali;
- gestire, in collaborazione con il Dipartimento funzionale Cure Primarie il Corso Specialistico in Medicina Generale;
- contribuire allo sviluppo del sistema di qualità aziendale;
- assicura il corretto utilizzo delle risorse assegnate rispondendo in merito agli obiettivi definiti dalla Direzione Strategica;
- formula la proposta di piano formativo;
- diffonde le politiche aziendali relative alla formazione finalizzandole all'elaborazione del piano formativo.
L'area Formazione si occupa anche del Sistema di Valutazione Aziendale in particolare della pianificazione, elaborazione e gestione dei processi correlati alla valutazione delle risorse umane dell'Azienda.
L'attività è orientata complessivamente a:
- elaborazione e implementazione e monitoraggio dei sistemi di valutazione aziendale per l'area contrattuale della dirigenza e del comparto;
- proporre alla Direzione Strategica metodologia e strumenti di valutazione;
- coordinare e gestire l'applicazione delle procedure di valutazione;
- coordinare il processo di assegnazione delle job description;
- elaborare annualmente un report di analisi sull'applicazione del sistema di valutazione contribuendo alla manutenzione del sistema operativo di valutazione;
- collaborare alla definizione dei percorsi e dello sviluppo delle carriere professionali;
- promuovere la nascita di comunità professionali come metodologia di lavoro per la definizione delle regole del sistema di valutazione.
Estratto da Revisione Funzionigramma del Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (POAS) dell'Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana per il triennio 2022-2024