Competenze
GINECOLOGIA
La Struttura di Ginecologia ha come mission l’assistenza alla donna nella diagnosi e cura delle patologie dell’apparato genitale sia benigne (organiche o funzionali) che neoplastiche.
Le prestazioni e i servizi:
- Pronto soccorso ostetrico-ginecologico diurno e notturno, con ingresso separato dal pronto soccorso generale
- Ricovero per patologia maligna dell’apparato genitale femminile e relative complicanze
- Ricovero per patologie benigne organiche o disfunzionali dell’apparato genitale e relative complicanze
- Ricovero in regime di Day Surgery per interruzione della gravidanza ai sensi della legge 194/78 sia mediante procedura chirurgica che farmacologica (RU 486) e in regime ordinario per interruzione della gravidanza nel II trimestre ai sensi della stessa legge
- Ricovero in regime di Day Surgery per Aborto Interno del primo trimestre per revisione di cavità uterina
- Ricovero in regime di Day Surgery per isteroscopia operativa per patologia endocavitaria uterina
- Attività ambulatoriale per patologia ginecologica di primo livello
- Attività ambulatoriale di secondo livello (Colposcopia, Isteroscopia, Uroginecologia, Menopausa, Endometriosi, Oncologia)
- Ecografie ginecologiche di primo e secondo livello (anche con la metodica 3D)
- Attività di Procreazione Medicalmente Assistita
OSTETRICIA
La Struttura di Ostetricia ha come mission l’assistenza alla donna in gravidanza e durante il puerperio. La Struttura eroga i suoi servizi a tutti gli utenti di Como e provincia e nei confronti di chiunque sia interessato ad usufruirne attraverso le seguenti attività:
- Ricovero per assistenza al travaglio, parto, puerperio
- Ricovero per patologie complicanti la gravidanza
- Ricovero per patologie complicanti il puerperio
- Ricovero in regime di Day Hospital per la sorveglianza, ove necessario, delle gravidanze a rischio
- Assistenza ambulatoriale della gravidanza oltre il termine presso uno specifico ambulatorio
- Assistenza ambulatoriale della gravidanza a basso rischio presso uno specifico ambulatorio
- Assistenza ambulatoriale della gravidanza a rischio presso uno specifico ambulatorio
- Diagnosi prenatale (servizio di ecografia ostetrica di I e II livello, ecocardiografia fetale, diagnostica prenatale invasiva, ambulatorio ecografico di screening delle anomalie cromosomiche)
INFORMAZIONI GENERALI SULLA OPERATIVITÀ DELLA STRUTTURA
- Presenza di unità mobili di trasporto materno e neonatale: sono presenti unità mobili di trasporto materno e neonatale. La nostra unità di Terapia Intensiva Neonatale è inoltre collegata alla rete STEN (Servizio di Trasporto in Emergenza Neonatale) dal momento della sua creazione. Per quanto riguarda lo STAM (Servizio di Trasporto Assistito Materno), in Lombardia non è ancora implementata una rete STAM che coinvolga tutti i punti nascita – per ora è limitata a soli 3 ospedali (Monza – Niguarda – Lecco).
Nel caso in cui è indicato trasporto “in utero” ad un’altra struttura, si attiva il servizio di Ambulanza interno e, in base al quadro clinico e ai possibili bisogni assistenziali, durante il trasferimento la paziente viene accompagnata dall’infermiere, dall’ostetrica o dal medico.
- Presenza di unità di patologia neonatale/unità di terapia intensiva neonatale: è presente un neonatologo 24 ore su 24 ed un secondo è reperibile per eventuali trasporti o per altre esigenze.
- Presenza di unità specializzate nelle gravidanze a rischio per patologie materne o fetali e informazioni sulla rete assistenziale: è attivo un ambulatorio di patologia della gravidanza per il monitoraggio delle gravidanze a rischio attuale o anamnestico, un ambulatorio di ecografia ostetrica di II livello per diagnosi e monitoraggio delle anomalie fetali e della patologia dell’accrescimento del feto, un ambulatorio ecografico per lo screening delle anomalie cromosomiche del feto e un ambulatorio di diagnosi prenatale invasiva, che si avvale di un servizio interno di genetica medica.
- Numero di figure professionali garantite ad ogni turno di guardia: durante i turni diurni sia feriali che festivi sono presenti due ginecologi (ore 08.00 – ore 20.00). Durante la notte è presente un ginecologo e un altro è reperibile per eventuali urgenze. Sono presenti 5 ostetriche ad ogni turno, 24 ore su 24, che garantiscono l’assistenza in sala parto, reparto di degenza e pronto soccorso ostetrico/ginecologico e sono presenti inoltre 3 unità di supporto.
Un anestesista è a diposizione esclusiva della sala parto durante le ore diurne, dalle 08.00 alle 20.00, da lunedi a sabato. Di notte e nei festivi sono presenti un medico anestesista per le urgenze, due medici rianimatori per la terapia intensiva ed un medico anestesista reperibile.
- Sostegno alle donne di diversa etnia: l’Azienda offre un servizio di mediazione culturale gestito dal servizio sociale aziendale. Tale servizio viene garantito su segnalazione e programmazione della consulenza col mediatore in tutti i momenti della gravidanza, anche in ambulatorio.
- Organizzazione e gestistione di corsi specifici di preparazione al parto la struttura si avvale dei servizi offerti all’interno del presidio ospedaliero per la propria attività diagnostica e terapeutica: servizio di citogenetica, laboratorio analisi, microbiologia, radiologia diagnostica ed interventistica, anestesia e rianimazione, centro trasfusionale, anatomia patologica e della consulenza delle Strutture Complesse di volta in volta coinvolte nella gestione dei singoli casi clinici.
Attività cliniche
GINECOLOGIA
In regime di ricovero ordinario vengono effettuati:
- accertamenti specifici per il caso clinico con il supporto multidisciplinare delle diverse unità operative presenti in Asst Lariana
- terapie mediche e chirurgiche per le patologie benigne (approccio mininvasivo laparoscopico/ robotico/ laparotomico/ vaginale)
- terapia chirurgica per le patologie oncologiche (approccio laparoscopico/ robotico/ laparotomico); le eventuali relative terapie mediche (chemioterapia) o fisiche (radioterapia) vengono prescritte di concerto con le Unità di Oncologia e Radioterapia
- patologia della statica pelvica (prolasso genitale e incontinenza urinaria)
In regime di Day-Surgery vengono effettuati:
- isteroscopia diagnostico/operativa (comprensiva di tecnica laser a diodi)
- sterilizzazione tubarica
- piccola chirurgia vulvo-vaginale
- raschiamento a seguito di aborto
- legge 194/78 (Interruzione Volontaria di Gravidanza), interventi eseguiti all’Ospedale Sant’Antonio Abate a Cantù
- infertilità di coppia (il Centro PMA si trova nell’Ospedale Sant’Antonio Abate a Cantù)
OSTETRICIA
Regime di ricovero:
- Assistenza e cure in corso di gravidanza / parto e puerperio
Regime di Day Hospital:
- Accertamenti e monitoraggio delle gravidanze a rischio
Regime ambulatoriale:
- Sorveglianza della gravidanza fisiologica e complicata da patologie
- Screening ecografico delle anomalie cromosomiche e delle anomalie strutturali
- Diagnostica prenatale invasiva (amniocentesi – prelievo di villi coriali)
- Monitoraggio biofisico della gravidanza (cardiotocografia, dopplerflussimetria, ultrasonografia ostetrica)
- Ambulatorio vaccinale (per informazioni rivolgersi al Call Center Osterico 031.755366)
- Profilassi anti D per le pazienti Rh negative / test di Coombs indiretto negativo intorno alla 28esima settimana di gestazione (per prenotazione rivolgersi al Call Center Osterico 031.755366)
- Primo incontro di accoglienza alla donna in gravidanza
L’incontro sarà svolto da Medico ed Ostetrica ed i contenuti saranno:
- Presentazione Percorso Nascita Aziendale ed offerta assistenziale al Sant’Anna
- Screening e diagnosi prenatale invasiva
- Percorso gravidanza da PMA
- Alimentazione e stili di vita
- Vaccini
- Tutela della lavoratrice: norme-certificati
Al termine tutte le pazienti riceveranno le note informative per lo screening prenatale ed una brochure sul percorso nascita aziendale con la sintesi dei contenuti dell’incontro.
- Incontro di accoglienza alla gestante nel 3° Trimestre. L’incontro sarà svolto da Medico, Ostetrica ed Anestesista dedicato
- Organizzazione di corsi di preparazione al parto
Ambulatori
GINECOLOGIA
L’attività ambulatoriale è articolata in ambulatori di primo e secondo livello distribuiti sui tre presidi ospedalieri afferenti ad Asst Lariana (Ospedale Sant’Anna a San Fermo della Battaglia, Ospedale Sant’Antonio Abate a Cantù, Ospedale Erba-Renaldi a Menaggio).
Ospedale Sant’Anna – San Fermo della Battaglia
Ambulatorio di primo livello:
- generale ginecologico: visita ginecologica, ecografia pelvica office, pap-test
- pazienti operande: visita ginecologica, ecografia pelvica (con inserimento in lista di attesa chirurgica per intervento se indicato)
- pazienti operate: visita post-chirurgica con ritiro esito istologico
Ambulatorio di secondo livello:
- colposcopia: esame vulvoscopico e colposcopico con biopsie mirate/terapia escissionale
- isteroscopia: diagnostica patologia endometriale/ endocervicale/ endocavitaria
- patologia utero-annessiale-endometriosi
- menopausa
- uroginecologia e diagnostica urodinamica: diagnosi e trattamento patologia della statica pelvica ed incontinenza urinaria
- multidisciplinare oncologia ginecologica (TUMOR BOARD) e follow-up oncologico: pianificazione iter terapeutico paziente affette da neoplasia maligna apparato genitale e relativo follow up
Ospedale Sant’Antonio Abate – Cantù
Ambulatorio di primo livello:
- IVG – Legge 194
Ambulatorio di secondo livello:
- isteroscopia
- Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
Ospedale Erba-Renaldi – Menaggio
Ambulatorio di primo livello:
- generale ginecologico: visita ginecologica, ecografia pelvica office e pap-test
OSTETRICIA
-
- accettazione della gravida;
- compilazione e/o aggiornamento della Cartella Ostetrica Ambulatoriale da parte del medico, controllo esami, visita ed ecografia;
- valutazione e prescrizione di eventuali accertamenti e esami;
- programmazione nuovo appuntamento presso lo stesso ambulatorio, oppure, se sono state accertate o sono sospette condizioni di rischio, presso l’Ambulatorio di Patologia della Gravidanza di Ecografia di II livello, oppure si dispone per il ricovero in degenza ordinaria o in regime di Day Hospital.Ambulatorio per il controllo della gravidanza a basso rischio: l’ambulatorio è rivolto a tutte le gravide con rischio ostetrico basso che prevede il coinvolgimento del Medico Ginecologo e dell’Ostetrica.
Figure professionali coinvolte: Medico Ginecologo ed Ostetrica. Viene applicato un protocollo di assistenza alle gravide a basso rischio
Il processo ambulatoriale segue le seguenti fasi:
- Ambulatorio della gravidanza oltre il termine: l’ambulatorio è dedicato al controllo della gravida a partire dalla 40° settimana in base al Protocollo di monitoraggio della gravida a termine.
Il processo ambulatoriale segue le seguenti fasi:
- verifica documentazione relativa alla gravidanza e compilazione della cartella clinica
- monitoraggio biofisico (tracciato cardiotocografico se indicato, ecografia per controllo liquido amniotico e presentazione del feto)
Per il primo controllo oltre termine è previsto un appuntamento tramite Call Center Ostetrico 031.755.366. I controlli successivi vengono programmati direttamente dall’ostetrica in servizio.
- Ambulatorio di patologia della gravidanza: l’ambulatorio di patologia della gravidanza è dedicato in modo specifico alle donne gravide nelle quali sono state riscontrate situazioni di particolare rischio. Le condizioni più frequenti di osservazione sono:
- ipertensione gestazionale / pregestazionale
- patologia dell’accrescimento fetale
- diabete e altre patologie materne croniche che possono interferire sull’evoluzione della gravidanza
- infezioni perinatali
- anomalie strutturali del feto
- rischio “sociale”
Qualsiasi altra condizione che nel corso della gravidanza giustifichi un’osservazione più assidua, può richiedere la necessità di affidare la gravida a questo particolare ambulatorio, gestito da un medico ginecologo con competenze specifiche, coadiuvato da un’ostetrica. In questo ambulatorio si effettuano anche consulenze post natali, quando indicate, spesso con il supporto del genetista.
L’accesso avviene su appuntamento tramite Call Center Ostetrico 031.755.366 o direttamente dal medico specialista.
- Ambulatorio di ecografia: le finalità proprie di questo ambulatorio sono:
- esecuzione di esame ecografico di screening delle anomalie cromosomiche durante il I° trimestre (test combinato): misura della Traslucenza Nucale e test di laboratorio complementare (dual test: Free Beta-HCG e PAPP-A)
- datazione ecografica della gravidanza
- datazione ecografica finalizzata alla esecuzione della amniocentesi o della villocentesi
- esecuzione di ecografia ostetrica morfologica di 1° e 2° livello
- esecuzione di dopplerflussimetria e di ecocardiografia fetale
E’ possbile accedere su appuntamento tramite Numero Verde Regionale 800.638.638, Call Center Ostetrico 031.755.366 oppure tramite 031.585.5023.
- Ambulatorio di consulenza genetica: le finalità proprie di questo ambulatorio sono:
- colloquio informativo prenatale su screening e diagnosi delle anomalie cromosomiche
- colloquio con la coppia a rischio di anomalie genetiche
- colloquio con la coppia in cui è stato individuato un figlio affetto da anomalia cromosomica e o strutturale
L’accesso avviene su appuntamento tramite Call Center Ostetrico 031.755.366 o direttamente dal medico specialista.
Per maggiori informazioni si rimanda l’utente a visitare la pagina relativa alla UOS di Genetica »».
- Ambulatorio di diagnostica invasiva: le attività svolte da questo ambulatorio sono:
- prelievo di liquido amniotico (AMNIOCENTESI)
- prelievo di villi coriali (CVS)
L’accesso avviene su appuntamento fissato dall’ostetrica al momento della consulenza prenatale o direttamente dal medico specialista.
- Ambulatorio anestesiologico: la nostra unità operativa offre il servizio di partoanalgesia 24 ore su 24, su richiesta della paziente o su indicazione medica. È prevista una visita anestesiologica ambulatoriale intorno alla 30°-35° settimana di gravidanza durante la quale l’anestesista, oltre ad una valutazione clinica, informa la paziente su modalità, benefici e rischi dell’analgesia peridurale in travaglio di parto.
Per appuntamenti contattare il Numero Verde 800.638.638 oppure il Call Center Ostetrico 031.755.366.