Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana
Sede Legale: Via Napoleona, 60 - 22100 Como
CF e Partita Iva: 03622110132
Travaglio e parto
Cosa portare in ospedale
È consigliabile preparare l'occorrente per la degenza in ospedale in prossimità del termine di gravidanza.
Cosa preparare per l'ospedale in attesa del parto
Valigia non ingombrante
Tutta la documentazione della gravidanza
Fotocopia del Documento di Identità
Tessera sanitaria elettronica
Tessera TEAM per le donne straniere di Paesi appartenenti all'Unione Europea
Codice STP per le donne appartenenti a paesi extracomunitari e senza permesso di soggiorno
Effetti personali per mamma e bambino
Per la mamma
Camicia da notte ampia, preferibilmente aperta completamente sul davanti, per il momento del parto, non stretta su braccio e avambraccio per agevolare la ricerca di accessi venosi
Pigiama o camicia da notte, secondo le abitudini personali, per il dopo parto
Reggiseno adatto per l'allattamento
Mutande (meglio se monouso)
Prodotti per l'igiene personale. Si consiglia di evitare l'uso di profumi o saponi profumati
Per il neonato
Si consiglia di preparare 5 sacchetti con il nome contenenti i seguenti cambi:
Body intimo di cotone (anche nei mesi invernali)
Tutine (adatte alla stagione per l'estate cotone lungo)
Calze
Il primo cambio del neonate deve includere anche:
Una copertina adatta alla stagione
2 cappellini
Un pettinino di plastica (pettinello per crosta lattea)
Altro occorente utile:
2/3 asciugamani da viso per il cambio del neonato
Un detergente per l'igene del neonato
Salviettine umidificate
Per il travaglio ed il parto si cerca di offrire un ambiente confortevole e tranquillo nel rispetto delle esigenze della donna per far vivere con consapevolezza e serenità il momento della nascita.
Durante la fase attiva del travaglio e in sala parto è garantita la presenza di una persona (marito/partner o altra persona scelta dalla partoriente) per non trascurare gli aspetti emotivi e psicologici relativi all'evento "nascita". Il turno delle ostetriche è ottimizzato a far sì che la partoriente venga affidata alle cure di un'unica ostetrica dall'inizio del travaglio sino alla nascita del bambino nella maggior parte dei casi.