Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana
Sede Legale: Via Napoleona, 60 - 22100 Como
CF e Partita Iva: 03622110132
L'area della tutela della salute della donna e del neonato rappresenta una priorità nell'ambito delle strategie di salute per l'ASST Lariana.
Il percorso nascita, nella sua sequenza predefinita di fasi, si propone di garantire assistenza, qualità delle cure e messa a fuoco di interventi nell'ambito della prevenzione e promozione della salute perchè in questo delicato periodo della vita è possibile ottenere maggiore attenzione da parte della donna su argomenti che riguardano la propria salute e quella del bambino che sta per nascere (procreazione responsabile, assunzione di comportamenti salutari rispetto all'alimentazione, fumo e alcol, igiene personale, allattamento al seno, prevenzione vaccinale, ecc.).
Informazioni generali sull'operatività delle struttura ANNO 2018Numero annuale di accessi ostetrici P.S. | 5100 |
N° totale nati /anno | 1793 |
N° totale parti cesarei | 403 (22,5%) |
N° parti cesarei elettivi | 183 |
N° parti cesarei in urgenza | 220 |
Unità mobili di trasporto materno e neonatale | Presenza di unità mobile per il trasporto di neonati critici: incubatrice da trasporto dedicata con incorporato respiratore. |
Unità di patologia neonatale/unità di terapia intensiva neonatale | Assistenza pediatrico-neonatologica 24/24 h con reperibilità di 2° specialista neonatologo. 4 posti letto di Terapia intensiva neonatale (TIN) con tutte le modalità di ventilazione: invasiva e non invasiva, alta frequenza oscillatoria, Ossido d'azoto. Ipotermia total body per i neonati asfittici, Monitoraggio continuo dei parametri vitali e dell'attività elettrica cerebrale (CFM). Preparazione di Nutrizione Parenterale Totale e somministrazione con cateteri vascolari centrali. Diagnostica ecografica e radiologica al letto del neonato 6 posti di Terapia Sub-intensiva |
Unità specializzate nelle gravidanze a rischio per patologie materne o fetali e informazioni sulla rete assistenziale |
|
N° figure professionali ad ogni turno di guardia | Sempre due ginecologi 24 ore su 24 (ore 08.00 - ore 20.00) -> 2 (ore 20.00 - ore 08.00) -> 1+1 reperibile Sempre 5 ostetriche 24 ore su 24 suddivise per Degenza / Sala Parto / PS e Sala Operatoria Sempre un anestesista a disposizione delle urgenze della sala parto 24 ore su 24 (più 1 reperibile) |
Rete sanitaria di integrazione tra servizi territoriali e ospedalieri per l'assistenza in gravidanza | attivazione rete attraverso percorsi nascita |