Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638
Per informazioni e consulenze, rivolgersi al Punto Unico di Accesso (PUA).
La valutazione multidimensionale è un processo di valutazione integrato e multidisciplinare per analizzare i bisogni, le risorse e le potenziali di persone con disabilità o non autosufficienti.
Il suo obiettivo è definire un Progetto di Vita Individuale, Personalizzato e Partecipato (PIPP), che può includere l’accesso a misure regionali.
L’Équipe di Valutazione Multidimensionale (EVM) si avvale della collaborazione di vari professionisti e servizi territoriali per garantire un’assistenza mirata e coordinata.
Oltre alla misura B1 sono previsti altri programmi di “affrancamento” per le persone con disabilità quali:
Rivolta alle persone con disabilità grave (art. 3 comma 3 L. 104/1992), non determinata dal normale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, di norma maggiorenni, prive del sostegno familiare in quanto:
La valutazione multidimensionale viene effettuata in stretta sinergia da ASST Lariana, dall’ambito territoriale e dall’Ente Gestore, al fine di costruire un idoneo Progetto di Vita, specificato nel Progetto Individuale.
La domanda deve essere presentata all’Ufficio di Piano dell’Ambito di pertinenza (residenza del richiedente) per la preliminare verifica dei requisiti di accesso.
Rivolto a persone disabili, prive del sostegno familiare, ospiti di Comunità Socio-Sanitarie (CSS) accreditate dal Sistema Sanitario Regionale.
La misura ha la finalità di accrescere o mantenere le autonomie e le competenze residue/acquisite attraverso l’acquisto dalla stessa Struttura di prestazioni sociosanitarie di lungoassistenza (prestazioni ASA/OSS, fisioterapiche, socioeducative, infermieristiche, psicologiche, fisiatriche), aggiuntive a quelle già erogate.
La valutazione multidimensionale viene effettuata congiuntamente dall’équipe di ASST (medico, assistente sociale, psicologo), operatori della CSS e Medico di Medicina Generale e Case Manager dell’utente.
Il voucher piò essere richiesto dal responsabile della CSS.
Rivolta ai gravi disabili. E’ gestita dagli ambiti afferenti al territorio di ASST Lariana in stretta collaborazione con le équipe di valutazione multidimensionale della stessa ASST.
Rivolgersi direttamente all’ambito riferito alla residenza del richiedente o ai Servizi Sociali del comune di residenza.
Misura finalizzata a fornire a persone anziane fragili, residenti in Regione Lombardia e con limitazioni parziali della autonomia, in assenza di una rete di sostegno o con criticità temporanee o persistenti della normale rete di supporto familiare una risposta assistenziale, assicurando la permanenza in un contesto che favorisca il mantenimento della socialità, della vita di relazione e l’adeguato sostegno alla autonomia residua.
Vengono erogate, presso strutture che si sono accreditate per la misura, prestazioni di carattere socio-sanitario, definite in base alla valutazione multidimensionale del bisogno da parte delle équipe multiprofessionali di ASST, aggiuntive a quelle socio-assistenziali già erogate come di norma dalla struttura stessa.
Misura destinata a religiosi e religiose anziane, per i quali non è presente grave compromissione d’organo/sistema.
Viene effettuata dai professionisti delle ASST una valutazione multidimensionale del bisogno, definendone tramite una scheda di orientamento il livello di intensità e conseguente voucher relativo alle prestazioni socio-sanitarie (ASA/OSS, infermiere, educatore, animatore, terapista educazionale, assistente sociale) erogate direttamente dalla struttura ed aggiuntive a quelle socio-assistenziali già previste.
Ultimo aggiornamento: 28/10/2025, 15:04