Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638

Al Sant’Anna la 1ª edizione lombarda del corso Emergency Neurological Life Support

Dettagli della notizia

L'evento è organizzato dalla SIAARTI- Società italiana di Analgesia, Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Data di pubblicazione:

14 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Il prossimo 25 settembre Asst Lariana ospiterà all’ospedale Sant’Anna, nelle aule della Formazione, la prima edizione lombarda del corso “Emergency Neurological Life Support (ENLS)” organizzato dalla Società italiana di Analgesia, Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI).
I partecipanti, insieme ai crediti, otterranno la certificazione internazionale rilasciata dalla Neurocritical Care Society, società scientifica statunitense che si occupa della gestione intensiva dei pazienti neurologici acuti di origine vascolare, infettiva, infiammatoria o traumatica.
“E’ un progetto sviluppato assieme ad esperti nazionali come il professor Federico Bilotta dell’Università La Sapienza di Roma, il professor Daniele Biasucci dell’Università di Roma Tor Vergata, il dottor Raffaele Aspide e la dottoressa Marianna Pegoli dell’IRCCS Bellaria di Bologna, il professor Anselmo Caricato dell’Università Cattolica di Roma che hanno importato dagli Stati Uniti il corso” spiega il dottor Simone Maria Zerbi, responsabile della struttura semplice Neurorianimazione afferente alla struttura complessa Anestesia e Rianimazione diretta dal dottor Andrea Lombardo.
Il corso è rivolto a medici specializzandi di Anestesia e Rianimazione, medici di Medicina d’Urgenza, neurologi, neurochirurghi e radiologi e permette di acquisire le basi della gestione in emergenza di pazienti con patologie critiche del sistema nervoso centrale e periferico. Il programma prevede al mattino lezioni frontali seguite nel pomeriggio da “stazioni pratiche” (esperienze dirette) per l’interpretazione degli elettroencefalogrammi e dell’imaging, l’esecuzione del doppler transcranico ed i monitoraggi intracranici invasivi.
“Ringrazio i colleghi di Asst Lariana, Simone Sangiorgi e Christian Grasso, neurochirurghi, Samantha Rana, anestesista e Silvia Pontesilli, radiologa, che parteciperanno come relatori” osserva il dottor Zerbi.
“L’attività di Formazione è collegata anche all’attività svolta nell’ambito dell’ambulatorio di follow-up attivato al Sant’Anna per i pazienti trattati in Terapia Intensiva per patologie di tipo neurologico – aggiunge il dottor Andrea Lombardo, primario dell’Anestesia e Rianimazione al Sant’Anna – Come tutti i progetti “di rete” promossi – penso anche alle buone pratiche cliniche SIAARTI “Gestione della Golden Hour nel paziente con emorragia cerebrale intraparenchimale” tra i cui estensori figura proprio il dottor Zerbi – sono tutte azioni che concorrono al riconoscimento della nostra Terapia Intensiva come Centro di riferimento in ambito neurointensivo e alla nostra presenza nell’organismo di Coordinamento Regionale delle Terapie Intensive”.

Da sinistra, Simone Maria Zerbi, Samantha Rana e Andrea Lombardo

L’ambulatorio di follow-up – le cui attività sono seguite dalla dottoressa Samantha Rana – è dedicato ai pazienti con esiti di patologia neurologica critica acuta che abbiano avuto un ricovero superiore alle 72 ore in una Terapia Intensiva.
“Abbiamo iniziato lo scorso febbraio – conclude il dottor Zerbi – e abbiamo in carico una quarantina di pazienti che hanno avuto necessità di un trattamento in Neurorianimazione per traumi o patologie che riguardano il sistema nervoso. In questa fase sono previste interviste telefoniche a distanza di sei mesi dal ricovero e a breve inizieranno anche le attività ambulatoriali. L’obiettivo è garantire una continuità nella gestione del paziente”.

Persone

Strutture correlate

Ospedale Sant'Anna

L'Ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia - HUB è una struttura dotata di un profilo di offerta ad elevata complessità clinico-assistenziale. Sede di DEA di II livello e di SPDC.

Ultimo aggiornamento: 14/08/2025, 11:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona