Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638

Accessibilità facilitata alle prestazioni ambulatoriali: via libera a nuovi percorsi semplificati

Dettagli della notizia

Il nuovo servizio consentirà ad alcune categorie di utenti di saltare la coda al CUP in tutti i Presidi entro il 9 settembre

Data di pubblicazione:

01 Settembre 2025

Tempo di lettura:

CUP del Sant'Anna
ASST Lariana ha attivato un nuovo servizio pensato per semplificare l’accesso alle prestazioni ambulatoriali, migliorando l’esperienza dei cittadini e rendendo più agevole il percorso all’interno delle strutture sanitarie. La novità consiste nella possibilità, per alcune categorie di utenti, di accedere direttamente all’ambulatorio, evitando il passaggio iniziale dal CUP. Il paziente può comunicare la propria presenza al personale sanitario e attendere la chiamata nella sala visita dell’ambulatorio di riferimento.
Il percorso semplificato è riservato: alle persone con disabilità o necessità di sostegno intensivo (es. in barella); a chi accede con sportelli CUP chiusi; a chi arriva con un ritardo massimo di 15 minuti rispetto all’orario di appuntamento o poco prima dell’orario previsto.
Il servizio è già stato sperimentato con esiti positivi nei Presidi di Ponte Lambro e Lomazzo, dove non è presente un sistema di accodamento. Negli altri Presidi, al momento, è ancora necessario confermare la presenza al CUP o tramite i totem multifunzione.
Cosa cambia in concreto? Il professionista ambulatoriale, al momento della visita, esegue la consueta procedura, generando automaticamente l’accettazione in cassa e, se necessario, il bollettino PagoPA. Il pagamento potrà essere effettuato in un secondo momento con modalità flessibili: presso il CUP, online tramite homebanking, in banca, alle Poste, presso sportelli ATM abilitati o esercizi convenzionati (bar, tabaccherie, edicole, supermercati).
Il servizio verrà attivato in tutti i Presidi aziendali con il seguente calendario: Napoleona dal 2 settembre, Mariano Comense e Menaggio dal 3 settembre, Cantù dal 4 settembre, San Fermo della Battaglia dall’8 settembre, tutti gli altri Presidi dal 9 settembre.
Questa iniziativa si inserisce nel percorso di accessibilità facilitata previsto dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e mira a rimuovere barriere fisiche, organizzative, comunicative e digitali.
“Questo progetto ha permesso di sviluppare importanti capacità riorganizzative, portando a un ridisegno dei percorsi di accesso alle prestazioni ambulatoriali con l’obiettivo di offrire una risposta sempre più efficace ed efficiente all’utenza”, sottolinea Ivan Sternativo, direttore della Struttura Complessa Area Accoglienza-CUP-Attività di Monitoraggio della Libera Professione e direttore ad interim del Controllo di Gestione.

L’iniziativa si inserisce nel percorso di accessibilità facilitata previsto dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e mira a rimuovere barriere fisiche, organizzative, comunicative e digitali.

“ASST Lariana, in quest’ottica, punta a valorizzare strumenti digitali e il coinvolgimento attivo di pazienti e caregiver – dichiara il direttore sanitario Brunella Mazzei – per costruire soluzioni sempre più su misura, capaci di rispondere ai bisogni specifici e garantire un Servizio Sanitario Nazionale più inclusivo”.

Persone

Strutture correlate

Centro Unico Prenotazione (CUP) - Como

Sportello polifunzionale situato presso la Casa di Comunità Napoleona al quale il cittadino può rivolgersi per effettuare una prenotazione, disdetta e/o pagamento di una visita specialistica o di una prestazione diagnostico-strumentale.

Centro Unico Prenotazione (CUP) - Cantù

Sportello polifunzionale situato presso la Casa di Comunità di Cantù al quale il cittadino può rivolgersi per effettuare una prenotazione, disdetta e/o pagamento di una visita specialistica o di una prestazione diagnostico-strumentale.

Centro Unico Prenotazione (CUP) - Menaggio

Sportello polifunzionale situato presso la Casa di Comunità di Menaggio al quale il cittadino può rivolgersi per effettuare una prenotazione, disdetta e/o pagamento di una visita specialistica o di una prestazione diagnostico-strumentale.

Centro Unico Prenotazione (CUP) - Ospedale Sant'Anna

Sportello polifunzionale situato presso l'Ospedale Sant'Anna al quale il cittadino può rivolgersi per effettuare una prenotazione, disdetta e/o pagamento di una visita specialistica o di una prestazione diagnostico-strumentale.

Servizi e prestazioni

Prenotare, disdire e pagare prestazioni specialistiche

E' un servizio offerto per effettuare prenotazioni e disdette di visite mediche e prestazioni sanitarie e per il pagamento dei relativi ticket.

PARLIAMO DI

Ultimo aggiornamento: 02/09/2025, 12:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona