Competenze
La struttura di Chirurgia Plastica Ricostruttiva, facente capo al Dipartimento di Chirurgia, in attività da oltre 50 anni, rappresenta il punto di riferimento principale, nell’ambito della provincia di Como, per la chirurgia plastica e ricostruttiva.
Le principali attività cliniche si esplicano nella chirurgia dei tumori cutanei, in particolare del melanoma maligno, nella ricostruzione mammaria dopo mastectomia o altri interventi oncologici, nella traumatologia degli arti e della testa ,ed esiti ad essi correlati, negli interventi di rimodellamento corporeo per esiti di dimagrimento, nel trattamento acuto delle ustioni ed esiti correlati ad esse, nel trattamento chirurgico delle ulcere.
Data la sua specificità la chirurgia plastica e ricostruttiva collabora in ottica integrata e multidisciplinare con le altre specialità chirurgiche: Chirurgia Generale, Dermatologia, Neurochirurgia, Otorinolaringoiatria, Ginecologia, Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Vascolare, Urologia.
Attualmente la SSD opera prevalentemente nel presidio ospedaliero di San Fermo della Battaglia, in cui ha a disposizione 6 posti letto per ricoveri ordinari nell’area di Degenza chirurgica 3, posti letto multidisciplinari nei reparti di chirurgia d’urgenza nell’area di Degenza chirurgica 1, week surgery nell’area di Degenza chirurgica 3, situate al piano +2 (giallo) e infine Day surgery situato al piano 0 (blu).
Nel presidio Poliambulatorio di via Napoleona vengono svolti gli iterventi di piccola chirurgia ambulatoriale al 5 piano e i prericoveri al 6 piano.
I medici dell’unità operativa svolgono più di 1600 interventi chirurgici all’anno cossì suddivisi: 844 di grande e media chirurgia in elezione, 134 interventi in urgenza, 709 interventi di piccola chirurgia (dati 01/01-31/12 2017).
Attività cliniche
- Chirurgia oncologica cutanea, con tecniche ricostruttive mediante lembi di vicinanza o microchirurgici
- Chirurgia dei melanomi, in collaborazione con le U.O. di Dermatologia, Oncologia, Chirurgia Generale e Medicina Nucleare. Da anni viene utilizzata la tecnica della ricerca del linfonodo sentinella, per un migliore controllo della malattia
- Chirurgia oncologica dei tessuti molli, in collaborazione con la Chirurgia Generale, e con tecniche ricostruttive con lembi locali o microchirurgici
- Chirurgia ricostruttiva della mammella. L’U.O. di Chirurgia Plastica fa parte integrante della Breast Unit e, in questo ambito, si occupa di tutta la chirurgia ricostruttiva mammaria, sia immediata che differita, anche con tecniche microchirurgiche
- Terapia medica e chirurgica delle ustioni e degli esiti
- Chirurgia della mano, in stretta collaborazione con l’U.O di Ortopedia e Traumatologia
- Chirurgia malformativa congenita
- Traumatologia ricostruttiva della mano e dell’arto inferiore. In particolare, si segnala la possibilità di eseguire reimpianti microchirurgici della dita della mano
- Chirurgia post-bariatrica nei grandi obesi
Ambulatori
- chirurgia plastica generale – visite e medicazioni
- chirurgia oncologica – visite
- chirurgia mammaria ricostruttiva – visite
- follow-up oncologico visite
- chirurgia plastica Mariano Comense visite, medicazioni e interventi ambulatoriali