Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638

Oculistica

Dettagli della notizia

La struttura di Oculistica ha come obiettivo la prevenzione, lo studio e la cura delle malattie che interessano il sistema visivo, tematiche oggetto di attività di ricerca da parte dello staff medico.

Competenze

La struttura di Oculistica ha come obiettivo la prevenzione, lo studio e la cura delle malattie che interessano il sistema visivo, tematiche oggetto di attività di ricerca da parte dello staff medico.

La struttura è ubicata presso il Presidio Sant’Anna a San Fermo della Battaglia per gli interventi, il pronto soccorso, le visite ambulatoriali di secondo livello e gli esami strumentali. Il pre-ricovero e alcuni ambulatoriali vengono effettuati presso il Presidio Sant’Anna in via Napoleona a Como.

La maggior parte delle patologie e degli interventi chirurgici viene gestita in regime ambulatoriale o di Day Surgery, presso il Day Hospital Chirurgico al piano 0 del Presidio Sant’Anna. Nei casi in cui sia necessario il ricovero il paziente viene alloggiato presso le Degenze Chirurgiche al piano +2 del Presidio Sant’Anna, costantemente seguito dai medici oculisti.

Per i pazienti che necessitano d’intervento chirurgico è previsto un pre-ricovero per i necessari accertamenti pre-operatori, presso il Presidio Sant’Anna di via Napoleona.

Presso il Presidio Sant’Anna, oltre all’attività chirurgica e di ricovero, viene svolta l’attività ambulatoriale più specifica: visite di secondo livello, fluorangiografia, angiografia con verde indocianina, trattamenti laser, terapia fotodinamica (PDT), ecografia oculare, tomografia ottica a luce coerente (OCT), morfometria del nervo ottico HRT3 perimetria automatica computerizzata, esame della sensibilità al contrasto, topografia corneale, pachimetria corneale, biomicroscopia endoteliale, visite e trattamenti ortottici e test di Hess.

Presso il Presidio Sant’Anna in via Napoleona a Como vengono svolti il servizio di pre-ricovero e perimetria automatica computerizzata, perimetria manuale cinetica, esame del senso cromatico, esame della sensibilità al contrasto, visite e trattamenti ortottici, test di Hess e Ambulatorio Ipovisione.

Per l’attività ambulatoriale (prime visite oculistiche e controlli) sono organizzati ambulatori presso i Presidi di Cantù, Mariano Comense, Menaggio e Sant’Anna-via Napoleona oltre che presso i Poliambulatori di Lomazzo, Olgiate, Ponte Lambro e Dongo.

Presso il Presidio di Cantù viene svolta inoltre attività di perimetria automatica computerizzata, perimetria manuale cinetica, esame della sensibilità al contrasto, visite e trattamenti ortottici, test di Hess.

La Struttura Complessa garantisce prestazioni di Pronto Soccorso nei Presidi Sant’Anna, di Cantù e di Menaggio attraverso un servizio di pronta disponibilità.

Attività cliniche

  • Chirurgia del Segmento Anteriore (cataratta, glaucoma, trapianti di cornea)
  • Chirurgia del Segmento Posteriore (retinica e vitreo-retinica)
  • Chirurgia dello Strabismo
  • Chirurgia degli Annessi Oculari
  • Terapia Laser delle Malattie della Retina, del Glaucoma, della Cataratta Secondaria)
  • Fluorangiografia, Angiografia Retinica con Verde Indocianina
  • Tomografia Ottica a Luce Coerente (OCT)
  • Morfometria del Nervo Ottico HRT3
  • Diagnosi e cura della Degenerazione Maculare Senile e delle Maculopatie
  • Diagnosi e cura della Retinopatia Diabetica
  • Diagnosi e cura delle Occlusioni Venose Retiniche
  • Diagnosi e cura del Glaucoma
  • Oftalmologia Pediatrica

Ambulatori

Presidio Ospedaliero Sant’Anna San Fermo (presso Poliambulatorio 2, piano 0 blu):

  • A 25: Ortottica
  • A 26: Perimetria computerizzata, Oftalmologia Pediatrica, Terapia Fotodinamica
  • A 27: Visite di pronto soccorso, visite di controllo post-operatorio, visite di consulenza
  • A 28: Ambulatorio Glaucoma, Morfometria del Nervo Ottico HRT3, Pachimetria Corneale
  • A 29: Ambulatorio Patologie Corneali, Topografia Corneale, Biomicroscopia Corneale Confocale
  • A 30: Ambulatorio Retina, Laserterapia retinica, Nd-YAG laser
  • A 31: Angiografia Retinica, OCT, Retinografia

Presidio Ospedaliero Sant’Anna via Napoleona Como (4° piano):

  • Amb 9: Pre-ricovero Oculistico, controlli post-operatori
  • Amb. 10: Ortottica
  • Amb. 11: Perimetria manuale, Perimetria computerizzata, Esame del senso cromatico, Esame della sensibilità al contrasto
  • Amb. 12: Ambulatorio Oculistico (visite e controlli)
  • Amb. 13: Ambulatorio Oculistico (visite e controlli), Oftalmologia Pediatrica, Ambulatorio Ipovisione

Presidio Ospedaliero di Mariano Comense:

  • Ambulatorio Oculistico (visite e controlli, bambini età > 4 anni)

Presidio Ospedaliero di Cantù:

  • Ambulatorio Oculistico (visite e controlli)
  • Oftalmologia Pediatrica

Presidio Ospedaliero di Menaggio:

  • Ambulatorio Oculistico (visite e controlli, bambini senza limite d’età)

Poliambulatorio di Lomazzo:

  • Ambulatorio Oculistico (visite e controlli, bambini senza limiti d’età)

Poliambulatorio di Olgiate Comasco:

  • Ambulatorio Oculistico (visite e controlli, bambini età > 4 anni)

Poliambulatorio di Ponte Lambro:

  • Ambulatorio Oculistico (visite e controlli, bambini età > 4 anni)

Ricovero

Prenotazioni ricoveri ed interventi chirurgici oculistici

Le prenotazioni per i ricoveri o per gli interventi chirurgici possono essere effettuate telefonando al numero 031.5855336 dalle ore 8:30 alle ore 10, da lunedì a venerdì.

All’atto della prenotazione è necessario saper precisare:

  • il motivo del ricovero, così come indicato sulla richiesta di ricovero redatta dal medico di base o dal medico specialista
  • eventuali altre importanti malattie e/o terapie in corso
  • un recapito telefonico presso il quale poter ricevere comunicazioni dal reparto

Ricoveri ordinari, ricoveri in day hospital

I ricoveri sia per accertamenti, sia per cure mediche, sia per interventi chirurgici possono essere di due tipi:

  • ordinari
  • day hospital (giornalieri)

I ricoveri ordinari prevedono di trascorrere almeno una notte in ospedale, mentre i ricoveri in day hospital prevedono la dimissione entro la sera stessa del ricovero.

Gli esami pre-operatori e il pre-ricovero

Gli accertamenti clinici preliminari ad un intervento chirurgico (visita oculistica, esami ematochimici, elettrocardiografia, eventuali radiografie, visita anestesiologica ed altre eventuali visite specialistiche) vengono di norma eseguiti prima del ricovero (pre-ricovero).

Tali accertamenti vengono programmati in seguito alla prenotazione direttamente dal reparto e comportano la necessità di trascorrere in Ospedale qualche ora in due giorni diversi.

Il giorno del pre-ricovero è necessario portare con sé:

  • la richiesta di ricovero
  • la scheda d’accesso all’Ospedale, redatta dal medico di base
  • la documentazione clinica riguardante pregressi ricoveri e patologie, nonché i certificati di accertamenti medici, visite ed esami oculistici precedentemente eseguiti
  • gli occhiali normalmente utilizzati
  • i farmaci che vengono assunti, con le modalità di somministrazione

Durante il pre-ricovero saranno forniti informazioni riguardo la malattia di cui si è affetti ed il tipo d’intervento chirurgico necessario; sarà inoltre consegnato un modulo di consenso informato, che potrete discutere con il medico per ogni chiarimento ulteriore. Affinché si proceda all’intervento, è indispensabile che il modulo di consenso informato venga firmato dal paziente e riconsegnato al personale di reparto, ma sol dopo averne ben compreso i contenuti.

Il medico è sempre a disposizione per rispondere alle vostre domande.

La data del ricovero per l’intervento verrà comunicata telefonicamente nei giorni successivi al pre-ricovero, dopo aver valutato l’esito degli accertamenti eseguiti.

Prepararsi al ricovero

Se nel corso delle visite pre-operatorie fossero stati prescritti colliri o altre terapie, ricordarsi di seguire con attenzione le indicazioni scritte sulla ricetta.

Il giorno precedente il ricovero è buona norma fare un bagno o una doccia e lavare i capelli.

Inoltre, nel caso in cui il paziente viva solo, è opportuno organizzare la casa in modo di evitare lavori domestici e la spesa nei primi giorni successivi all’intervento.

Cosa portare con sé in ospedale

Il giorno del ricovero occorre portare in ospedale tutti i farmaci normalmente utilizzati (compresse, colliri, spray per inalazione etc.).

Portare inoltre un cambio di biancheria intima, una salvietta ed il necessario per la toelette. Se è previsto un ricovero di più giorni, occorrono inoltre un pigiama ed una camicia da notte, ciabatte, eventualmente una vestaglia, oltre ai necessari cambi di biancheria intima.

Gli indumenti per accedere alla sala operatoria sono forniti dal reparto.

Portare inoltre la documentazione clinica riguardante pregressi ricoveri e patologie, nonché i certificati di accertamenti medici, visite ed esami oculistici precedentemente eseguiti, qualora non fossero stati trattenuti nel corso del pre-ricovero.

In caso d’intervento chirurgico, è preferibile provvedere affinché un vostro accompagnatore possa ricondurvi a casa dopo la dimissione. Qualora ciò non fosse possibile, parlarne con l’infermiera all’atto della prenotazione e con il medico nel corso del pre-ricovero, affinché si possa comunque provvedere per la migliore soluzione ai vostri problemi.

In caso di ricovero giornaliero e comunque nelle ore diurne, un vostro accompagnatore potrà rimanere con voi in ospedale; per le sue necessità egli potrà accedere al bar con tavola calda e fredda, aperto dalle ore 07:00 alle ore 17:00, al piano terra.

Al primo piano vi è un’edicola aperta dalle ore 07:00 alle ore 18:00; inoltre ai piani sono disponibili distributori di acqua, bibite e snacks.

Dopo la dimissione

A casa, ricordate di eseguire scrupolosamente le medicazioni e le cure che vi sono state prescritte, nonché di seguire con attenzione le precauzioni indicate.

Anche successivamente ad un intervento chirurgico, salvo vi sia stato precisato il contrario dal personale di reparto, è possibile leggere, guardare la televisione e svolgere altre attività simili; inoltre è consigliata un’attività fisica leggera.

Potete tranquillamente fare il bagno, la doccia, lavarvi i capelli e le abituali operazioni d’igiene personale, avendo però cura di non fare entrare acqua nell’occhio operato per almeno un mese.

In caso di dolore all’occhio, arrossamento, peggioramento della visione, oppure per ogni altro dubbio o necessità telefonare subito al reparto allo 031.5855904 oppure nel week-end e nei giorni festivi recarsi presso il Pronto Soccorso del Ospedale Sant’Anna.

Ricordate di recarvi agli appuntamenti prefissati per le visite di controllo.

 

Contatti

Telefono
800.638.638 rete fissa o 02.99.95.99 rete mobile (Prenotazioni esami strumentali e ambulatori specialistici)
031.585.5336 (Interventi chirurgici - pre-ricovero)
031.585.9332 (Valutazioni ortottiche)

 

Fa parte di

Direttore/responsabile della struttura

Personale

Ultimo aggiornamento: 30/09/2025, 12:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona