Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638

Eventi per la giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne

Dettagli della notizia

Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un’occasione ulteriore per sostenere le donne, incoraggiarle a rompere il silenzio e avvicinarle alla rete dei servizi antiviolenza

Data di pubblicazione:

21 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Asst Lariana è partner della rete interistituzionale antiviolenza della provincia di Como, ed è rappresentata da Elena Amina Scola, direttore ff della Direzione medica di presidio, da Gaetana Di Matteo, coordinatore Dapss del Servizio Sociale aziendale, e da Roberta Stefanel, responsabile Dapss dell’area Materno infantile.

Il primo appuntamento domenica 23 novembre alle ore 16, l’’auditorium del Medioevo, in via Lucini 4 ad Olgiate Comasco, ospiterà la lettura teatrale “Non si uccidono così le farfalle” a cura di “Quelli del 26 luglio” la compagnia teatrale amatoriale di dipendenti ed ex dipendenti dell’azienda socio sanitaria lariana. Seguirà dibattito con il pubblico.

Sempre ad Olgiate Comasco, nell’auditorium del Medioevo, sarà possibile visitare la mostra pittorica dell’artista Sara Fassi “Il silenzio detto. Un percorso tra emozioni ed arte”.

Servizi informativi, consulenze e colloqui

Dal 24 al 28 novembre, dalle 9 alle 11, saranno allestiti degli stand informativi per fornire risposte e informazioni sui servizi di Asst Lariana per le donne vittime di violenza. Il personale – assistenti sociali e operatori sanitari – unitamente alle forze dell’ordine sarà:

  • il 24 novembre all’ospedale/Casa di Comunità di Cantù
  • il 25 novembre all’ospedale Sant’Anna
  • il 26 novembre all’ospedale/Casa di Comunità di Menaggio e alla Casa di Comunità di Olgiate Comasco
  • il 27 novembre alla Casa di Comunità Napoleona e alla Casa di Comunità di Mariano Comense al presidio “Felice Villa”
  • il 28 novembre alla Casa di Comunità a Ponte Lambro

Trovate tutti gli appuntamenti nel programma delle iniziative.

Corso/Convegno

Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 14, alDriver di Como, in via Pasquale Paoli 114, si svolgerà il corso dal titolo  “Violenza di genere: l’efficacia della rete ospedaliera e territoriale nel riconoscere, prendere in carico e supportare/accompagnare le vittime. Esperienze a confronto”, organizzato dall’ordine delle Professioni Infermieristiche di Como con Asst Lariana, l’Ospedale di Erba e l’Ospedale Valduce.

Il corso ha l’obiettivo di dimostrare come una rete ospedaliera strutturata ed efficiente sia fondamentale per riconoscere tempestivamente i segnali di violenza, anche quando non espressamente dichiarati dalla vittima; mostrare esempi concreti di buone pratiche (attivazione immediata di percorsi protetti, segnalazione ai servizi territoriali, supporto psicologico, collaborazione con i centri antiviolenza); sottolineare l’importanza del pronto intervento ospedaliero come primo punto di contatto per molte vittime di violenza, spesso l’unico luogo dove si recano spontaneamente e dove possono essere intercettate; fornire strumenti al personale infermieristico per una valutazione rapida, accurata e rispettosa della privacy e della volontà della vittima. Interverranno Ester Guffanti, infermiera; Roberta Stefanel, ostetrica; Ilaria Forlano, assistente sociale; Carlotta Brega, psicologa; Ilaria Serpi della Polizia di stato; Barbara Peres, consigliera di parità della Città metropolitana di Milano; Federica Peraboni, avvocato, consigliera di parità della Provincia di Como; Mario Picozzi, medico legale, bioeticista, docente all’Università degli Studi dell’Insubria.

La partecipazione al corso è gratuita con iscrizione al link www.opicomoeventi.it/elenco_eventi.aspx per info scrivere alla mail info@opicomo.it

Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita dall’Onu nel 1999, in ricordo delle tre sorelle Mirabal, torturate e uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana. Come definita dalla Dichiarazione sull’Eliminazione della Violenza contro le Donne emanata dall’Assemblea Generale ONU nel 1993, la violenza sulle donne è “ogni atto di violenza basato sul genere che risulti, o potrebbe risultare in, sofferenza e danni fisici o psicologici per le donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o l’arbitraria deprivazione della libertà, che occorra in pubblico o nella vita privata”.  www.onuitalia.it 

Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, attivo 24 ore su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. Per avere aiuto o anche solo un consiglio chiama il 1522 il numero è gratuito anche dai cellulari www.1522.eu

Al fianco di Fondazione Onda

Asst Lariana come partner della rete Bollino Rosa di Fondazione Onda ETS aderisce alla quinta edizione dell’(H) Open Week in programma dal 21 al 27 novembre. L’iniziativa ha l’obiettivo di incoraggiare le donne vittime di violenza a chiedere aiuto e accedere alla rete di servizi di supporto e accoglienza protetta. Durante questa settimana, oltre 200 ospedali con il Bollino Rosa e i Centri antiviolenza aderenti all’iniziativa, offriranno gratuitamente servizi clinici e informativi, consulenze e colloqui. Quest’anno, inoltre, il progetto sarà supportato anche dalle farmacie con il Bollino RosaVerde, che dal 24 al 28 novembre offriranno gratuitamente supporto psicologico telefonico dalle 10 alle 13 al numero 393-73 44 521 e supporto legale telefonico dalle 14 alle 17 al numero 393-71 41 900 (Il Bollino RosaVerde è una nuova iniziativa di Fondazione Onda ETS che comprende ad oggi un network di 148 farmacie che offrono servizi dedicati alla salute e ai bisogni dei cittadini, con un’attenzione particolare alle donne. Farmacie che rappresentano un punto di riferimento per prevenzione, informazione e supporto, diventando un luogo di fiducia per la comunità). Quest’anno l’iniziativa si concentra sull’educazione e la sensibilizzazione sulle discriminazioni di genere, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sui bias culturali e stimolare la costruzione di relazioni basate sul rispetto e sulla parità di genere. Per il terzo anno consecutivo, la campagna social è stata insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica. Tutti i servizi dell’(H) Open week offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it: sarà possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco delle strutture aderenti e consultare i servizi.

Documenti

programma iniziative

pdf - 1051 kb

A cura di

PARLIAMO DI

Ultimo aggiornamento: 21/11/2025, 15:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona