Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana
Sede Legale: Via Napoleona, 60 - 22100 Como
CF e Partita Iva: 03622110132
Presentazione
L'U.O.C. Farmacia Ospedaliera è in Staff alla Direzione Sanitaria Aziendale alla quale risponde direttamente.
L'attività dell' U.O.C. è articolata in aree ognuna delle quali è affidata a un farmacista referente:
- area farmaco;
- area dispositivo medico;
- area distribuzione diretta;
- area galenica clinica (oncologica e non) e della nutrizione parenterale totale;
- area galenica tradizionale;
- area gas medicali, dispositivi medico diagnostici in vitro e terapie ipo-sensibilizzanti;
- area della farmacia d'integrazione della rete territoriale (U.O.S. Farmacia d'Integrazione della Rete Territoriale).
Il coordinamento delle attività della U.O.S. Farmacia d'Integrazione della Rete Territoriale è affidata a un farmacista responsabile di struttura semplice.
La mission della farmacia ospedaliera consiste nel:
- garantire l'approvvigionamento, la conservazione e la distribuzione dei farmaci e dei prodotti sanitari necessari ai reparti / servizi / ambulatori dell'ASST e delle strutture territoriali afferenti, per offrire la migliore cura al paziente ricoverato e domiciliare;
- favorire la diffusione, tra operatori sanitari, delle conoscenze utili a migliorare il processo decisionale di selezione, prescrizione e somministrazione del farmaco, dell'uso del dispositivo medico e degli altri prodotti sanitari, attraverso la vigilanza, l'informazione, la consulenza e valutando in modo multidisciplinare gli aspetti sanitari, tecnologici e socioeconomici;
- garantire la continuità assistenziale - farmaceutica tra l'ospedale e il territorio mediante l'attività di dispensazione della terapia farmacologica ai pazienti non ricoverati nell'ambito di cicli di cura programmati, secondo le indicazioni previste dalla normativa;
- promuovere l'uso appropriato del bene farmaceutico - sanitario anche nella continuità ospedale - territorio;
- analizzare i fabbisogni e le prescrizioni al fine di collaborare all'ottimale allocazione delle risorse coniugando la richiesta di salute della popolazione con le risorse assegnate;
- monitorare la spesa farmaceutica ospedaliera e territoriale di competenza e analizzare i dati di farmaco utilizzazione e i dati di consumo dei dispositi medici;
- coordinare la gestione dei farmaci ad elevata criticità d'utilizzo e ad alto costo rendicontati attraverso il tracciato record File F;
- collaborare nella gestione dei dispositivi medici (DM) ad elevata criticità d'uso e ad alto costo;
- verificare e validare la qualità del dato prodotto dai software aziendali relativamente ai flussi istituzionali per quanto di competenza;
- predisporre schede tecniche per capitolati di gara e dati di consumo / fabbisogni.
La Farmacia Ospedaliera gestisce la segreteria scientifica della Commissione Farmaci Aziendale (CFA), della Commissione Aziendale Dispositivi Medici (CADM), e della Commissione Aziendale Monitoraggio e Controllo Farmaci Innovativi (CAMeCFI) presiedute tutte dal Direttore Sanitario o suo delegato.
La Commissione Farmaci Aziendale ha principalmente il compito di selezionare i farmaci di provata efficacia clinica indispensabili per il trattamento degli assistiti e promuovere la coerenza dei comportamenti prescrittivi tra ospedale e territorio, la Commissione Aziendale Dispositivi Medici si occupa di valutare dal punto di vista del beneficio clinico, della sicurezza e dei costi le richieste d'inserimento in azienda dei Dispositivi Medici e la Commissione Aziendale Monitoraggio e Controllo Farmaci Innovativi ha il compito di monitorare e controllare l'utilizzo del farmaco innovativo.
Anche la segreteria qualificata locale del Comitato Etico Interaziendale Indipendente, con funzione di supporto alla valutazione delle sperimentazioni cliniche, è gestita dalla Farmacia Ospedaliera.
Distribuzione Diretta del Farmaco
La Farmacia Ospedaliera, nel rispetto della normativa di settore (legge 405/2001), eroga al paziente in dimissione o in seguito a visita specialistica la terapia farmacologica tramite la Distribuzione Diretta.
L'attività si esplica attraverso:
- la dispensazione personalizzata di farmaci di competenza ospedaliera (fascia H OSP) al paziente non ospedalizzato nell'ambito di cicli di cura programmati
- la dispensazione personalizzata di farmaci alla dimissione (farmaci del 1° ciclo di fascia A), e/o dopo visita specialistica (farmaci della continuità ospedale- territorio del PHT)