Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638

La prima edizione del Congresso Cuore: i contributi di Asst Lariana

Dettagli della notizia

Lo scorso 20 settembre l’aula magna dell’Università dell’Insubria, a Como, ha ospitato il primo Congresso comasco dedicato alla prevenzione cardiovascolare

Il cuore in primo piano: lo scorso 20 settembre l’aula magna dell’Università dell’Insubria, a Como, ha ospitato il primo Congresso comasco dedicato alla prevenzione cardiovascolare. L’appuntamento è stato promosso dal dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Insubria, diretto dalla professoressa Luigina Guasti, in collaborazione con il polo medico internistico-geriatrico di Asst Lariana.
Responsabili scientifici del congresso il professor Andrea Maria Maresca, primario di Geriatria di Asst Lariana all’ospedale Sant’Anna nonché direttore del Dipartimento di Area Medica e il professor Alessandro Squizzato, primario di Medicina di Asst Lariana all’ospedale Sant’Anna.
“Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la prima causa di morte e malattia nel nostro Paese e nel mondo. È quindi fondamentale mettere in rete i professionisti che quotidianamente si occupano di prevenzione e cura, condividendo conoscenze e buone pratiche” sottolinea Maresca.
Il congresso è stato organizzato come uno spazio di formazione e confronto per i medici con l’obiettivo di migliorare la gestione clinica dei pazienti ad alto rischio cardiovascolare.
“La prevenzione passa dal riconoscimento precoce dei fattori di rischio, come ipercolesterolemia e ipertensione, e da un uso appropriato delle terapie farmacologiche, ancora oggi sottoutilizzate – aggiunge il professor Maresca – Lavorare insieme, in modo multidisciplinare, è la strada per garantire cure più efficaci e personalizzate”.
Il programma scientifico ha previsto sessioni dedicate a temi cruciali: dalle dislipidemie all’ipertensione arteriosa, dalle terapie antiaggreganti e anticoagulanti ai target metabolici come obesità, glicemia e acido urico.  Per favorire uno scambio diretto tra i partecipanti le sessioni sono state accompagnate da momenti di discussione clinica e interattività.
L’evento – accreditato Ecm con 8 crediti formativi – ha accolto 100 professionisti nelle discipline di cardiologia, ematologia, endocrinologia, geriatria, malattie metaboliche e diabetologia, medicina interna, nefrologia e medicina generale.
“L’obiettivo – conclude Maresca – è costruire insieme un percorso clinico decisionale condiviso, che migliori non solo l’outcome clinico dei pazienti, ma anche la qualità della loro vita”.
I contributi dei professionisti di Asst Lariana presentati al congresso (disponibili nella sezione “Documenti”)
  • “Amiloidosi cardiaca, possibilità terapeutiche con i nuovi farmaci” di Federica Fellini
  • “La terapia antitrombotica nella sindrome da anticorpi antifosfolipidici” di Andrea Gallo
  • “Neoplasie mieloproliferative Ph- : rischio trombotico e gestione antitrombotica” di Davide Sirocchi
  • “La terapia insulinica” di Olga Disoteo
  • “La malattia renale cronica e l’iperkaliemia: nuovi e vecchi farmaci” di Lucia Del Vecchio
  • “Target PCSK9: efficacia e tollerabilita’ di alirocumab, evolocumab ed inclisiran nel paziente post SCA” di Chiara Morichetti
  • “Prevenzione delle recidive di scompenso cardiaco” di Andrea Lorenzo Vecchi
  • “Il ruolo delle associazioni fisse nella gestione della terapia antipertensiva” di Giovanni Rossi

Documenti

Ultimo aggiornamento: 13/11/2025, 16:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona