“Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la prima causa di morte e malattia nel nostro Paese e nel mondo. È quindi fondamentale mettere in rete i professionisti che quotidianamente si occupano di prevenzione e cura, condividendo conoscenze e buone pratiche” sottolinea Maresca.
“La prevenzione passa dal riconoscimento precoce dei fattori di rischio, come ipercolesterolemia e ipertensione, e da un uso appropriato delle terapie farmacologiche, ancora oggi sottoutilizzate – aggiunge il professor Maresca – Lavorare insieme, in modo multidisciplinare, è la strada per garantire cure più efficaci e personalizzate”.
“L’obiettivo – conclude Maresca – è costruire insieme un percorso clinico decisionale condiviso, che migliori non solo l’outcome clinico dei pazienti, ma anche la qualità della loro vita”.
- “Amiloidosi cardiaca, possibilità terapeutiche con i nuovi farmaci” di Federica Fellini
- “La terapia antitrombotica nella sindrome da anticorpi antifosfolipidici” di Andrea Gallo
- “Neoplasie mieloproliferative Ph- : rischio trombotico e gestione antitrombotica” di Davide Sirocchi
- “La terapia insulinica” di Olga Disoteo
- “La malattia renale cronica e l’iperkaliemia: nuovi e vecchi farmaci” di Lucia Del Vecchio
- “Target PCSK9: efficacia e tollerabilita’ di alirocumab, evolocumab ed inclisiran nel paziente post SCA” di Chiara Morichetti
- “Prevenzione delle recidive di scompenso cardiaco” di Andrea Lorenzo Vecchi
- “Il ruolo delle associazioni fisse nella gestione della terapia antipertensiva” di Giovanni Rossi