Perché rivolgersi al consultorio familiare?

Ultimo agg. 30 maggio 2025

I percorsi preventivo/assistenziali

PROMOZIONE SESSUALITA’ CONSAPEVOLE E CONTRACCEZIONE

La presa in carico preventivo/assistenziale - a partire dall'accoglienza – si concretizza nella progettazione personalizzata della metodica contraccettiva più adatta per la donna/coppia (con particolare riguardo alla fascia adolescenziale/giovanile) - e connesso monitoraggio della compliance – senza trascurare le finalità connesse alla prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST).

Oltre alla visita ginecologica e controlli periodici (più eventuale ecografia e/o prelievo per Pap Test), ad informazioni, monitoraggio telefonico e consulenza sanitaria, può includere consultazione e sostegno psicologico al singolo e alla coppia.


SALUTE RIPRODUTTIVA PRECONCEZIONALE

La presa in carico preventivo/assistenziale - a partire dall'accoglienza – si concretizza nella progettazione personalizzata volta a favorire, nella donna/coppia, la realizzazione dell'orientamento procreativo e ad implementare consapevolezze in materia di sani stili di vita.

Oltre alla visita ginecologica (più eventuale ecografia e/o prelievo per Pap Test) e alla consulenza/consultazione sanitaria, può includere altro counselling e sostegno (particolarmente in ordine a infertilità/sterilità/procreazione medicalmente assistita, ecc.).


GRAVIDANZA E PERCORSO NASCITA

La presa in carico preventivo/assistenziale - a partire dall'accoglienza – si concretizza nella progettazione personalizzata multidisciplinare a favore della donna/coppia per il supporto alla gravidanza, per favorire sani stili di vita ed accompagnare la donna/coppia alla neo-genitorialità, ove il focus preventivo/assistenziale ricomprenda entrambi i componenti della coppia di futuri genitori e neo-genitori. Oltre alla consulenza telefonica, consultazione e valutazione sanitaria, psicologica e sociale, alle visite e controlli ostetrici in gravidanza fisiologica e dopo il parto, può includere sostegno psicosociale e la partecipazione ad incontri di gruppo.

E’ ad oggi attivo (presso il Consultorio di Cantù) il Percorso Nascita Fisiologico a Gestione Ostetrica, che ricomprende anche l’offerta assistenziale assicurata nel post nascita.

l percorso “In Viaggio per diventare mamma e papà”, (che si sviluppa in incontri di gruppo per le coppie di futuri genitori) è ad oggi centralizzato presso il Consultorio di Como Napoleona.


PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE INDIVIDUALE E FAMILIARE NEL POST NASCITA

La presa in carico preventivo/assistenziale - a partire dall'accoglienza – si concretizza nella progettazione multidisciplinare personalizzata a favore della donna/coppia/triade per il supporto al puerperio, all'allattamento ed alla neogenitorialità, favorendo la promozione delle competenze neo-genitoriali. Oltre a consulenza telefonica, assistenza socio-sanitaria, interventi preventivo/educativi, sostegno sanitario e psicosociale, può includere la partecipazione ad incontri di gruppo e prestazioni sanitarie atte a favorire la promozione della procreazione consapevole.

L’offerta Documento Adobe PDF "Noi con i nostri bambini" (556.26 KB) – spazi di accoglienza, orientamento, condivisione e supporto per mamme e papà - con i loro bambini 0-18 mesi – (ad oggi consulenza ostetrica telefonica ed accesso personalizzato su appuntamento, a cura di ostetrica e psicologo) è attiva presso tutti i presidi consultoriali e garantisce accompagnamento e sostegno anche ai futuri genitori, in corso di gravidanza.


INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA (I.V.G.)

La presa in carico preventivo/assistenziale - a partire dall'accoglienza – si concretizza nella progettazione multidisciplinare personalizzata volta alla realizzazione delle previsioni ex L. 194/78 (anche in caso di richiesta da parte di minori), nonché alla prevenzione di recidive, mediante condivisione della metodica contraccettiva più adatta per la donna/coppia e connesso monitoraggio della compliance. Oltre all'iter socio-sanitario di legge (assistenza e consultazione sanitaria, psicologica e sociale, visita ed ecografia ostetrica, documentazione ai sensi della L. 194/78) può includere consultazione e sostegno psicologico.


PREVENZIONE DEL DISAGIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE NELLE DIVERSE FASI DEL CICLO DI VITA

La presa in carico preventivo/assistenziale - a partire dall'accoglienza – si concretizza nella progettazione personalizzata volta alla promozione del benessere e/o al superamento del momento critico della fase di vita dell'individuo, coppia, famiglia. Oltre alla consultazione, valutazione e sostegno psicologico, consultazione psico-sociale, ev. supporto e consulenza familiare, ev. ciclo di psicoterapia breve nelle aree di competenza consultoriale, può includere altro counselling/sostegno e/o la partecipazione ad interventi/attività preventivo/educative di gruppo.

Può concretizzarsi in un percorso di accompagnamento psico-sociale di ascolto, orientamento e supporto alla vicenda separativa – a favore di coppie che richiedono un sostegno in fase di separazione/divorzio.

Include percorsi psico-socio-educativi (anche di gruppo) volti a rispondere ai bisogni di ascolto, orientamento e sostegno alla genitorialità a favore di genitori che richiedono consulenza/supporto.

Può inoltre ricomprendere interventi di consulenza sociale, nei termini di informazione, orientamento, consulenza telefonica, consultazione e supporto in materia di problemi sociali e diritto di famiglia.


PREVENZIONE DEL DISAGIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL'ADOLESCENTE E DEL GIOVANE

La presa in carico preventivo/assistenziale - a partire dall'accoglienza – si concretizza nella progettazione multidisciplinare personalizzata volta alla promozione del benessere e/o al superamento del momento critico della fase di vita dell’adolescente/giovane – particolarmente focalizzata sull’ascolto, confronto e supporto in merito a: sessualità, affettività, contraccezione, relazioni con il partner, con la famiglia, con gli amici ed il contesto di riferimento.

Oltre alla consultazione, valutazione e sostegno psicologico, ev. ciclo di psicoterapia breve nelle aree di competenza consultoriale, assistenza e consulenza sanitaria e psicosociale, può includere la partecipazione ad interventi/attività preventivo/educative di gruppo.

Può inoltre ricomprendere interventi di consulenza sociale, nei termini di informazione, orientamento, consulenza telefonica, consultazione e supporto in materia di problemi sociali e diritto di famiglia.


PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE IN ETA' FERTILE

La presa in carico preventivo/assistenziale - a partire dall'accoglienza - si concretizza nella progettazione personalizzata volta a realizzare un adeguato monitoraggio dello stato di salute sessuale/riproduttiva della persona, con finalità preventive (e connessa pianificazione della tempistica dei controlli periodici), e di promozione di consapevolezze in materia di sani stili di vita. Oltre alla visita ginecologica e controlli periodici (più eventuale ecografia e/o prelievo per Pap Test), ad informazioni, monitoraggio telefonico e consulenza sanitaria, può includere altro counselling/sostegno.


PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE IN ETA' POST FERTILE

La presa in carico preventivo/assistenziale - a partire dall'accoglienza - si concretizza nella progettazione personalizzata volta a rispondere ai bisogni di salute della specifica fase climaterica/pre-post-menopausale e ad implementare consapevolezze in materia di sani stili di vita. Oltre alla visita ginecologica e controlli periodici (più eventuale ecografia e/o prelievo per Pap Test), ad informazioni, monitoraggio telefonico, consultazione/consulenza sanitaria, psicologica e sociale, può includere altro counselling sostegno e/o la partecipazione ad interventi di gruppo.


ADOZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE

La presa in carico preventivo/assistenziale - a partire dall'accoglienza - si concretizza nella progettazione personalizzata multidisciplinare a favore della coppia/famiglia, volta ad adempiere al mandato del Tribunale dei Minori e/o al supporto della genitorialità adottiva (in collaborazione con gli operatori sociali dei Comuni di residenza degli interessati e/o con gli Enti Autorizzati), nei seguenti termini: valutazioni psico-sociali di idoneità all'adozione, incontri di gruppo per la formazione ed il sostegno alla genitorialità adottiva (sia in fase pre-adottiva che a sostegno dell'adozione), attività di monitoraggio sull'inserimento del minore in famiglia e sostegno al nucleo adottivo.

Nello stesso ambito rientrano le funzioni di informazione/formazione/sensibilizzazione sulla tematica adottiva, sempre in collaborazione con gli Enti Locali.

Per approfondimenti, scarica l'opuscolo Documento Adobe PDF "Adozione e Affido" (437.44 KB)