Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana
Sede Legale: Via Napoleona, 60 - 22100 Como
CF e Partita Iva: 03622110132
Presentazione
Direttore: Micucci Antonio
Staff: Artesani Alessia, Buccino Chiara, Celani Flora, Colombo Valentina, Leoni Mario Giovanni, Lupia Gianmaria, Mazzarella Maddalena
Telefono: 031.799.201 / 630 (Reparto), 031.799.206 (Coordinatore Infermieristico / Segreteria), 031.799.476 (Ambulatorio Prericoveri), 031.799.207 (Direttore)
Email: ria.cantu@asst-lariana.it (Reparto), prericoveri.cantu@asst-lariana.it (Ambulatorio Prericoveri), antonio.micucci@asst-lariana.it (Direttore)
Alla Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione - Cantù afferiscono il servizio di Anestesia, il reparto di Rianimazione, l'ambulatorio Prericoveri e l'ambulatorio di Terapia del Dolore.
La Struttura Complessa fa parte del Dipartimento di Emergenza-Urgenza dell'Azienda Ospedaliera.
Collaborano, con il Direttore, undici dirigenti medici, tutti specialisti in Anestesia e Rianimazione, il personale infermieristico e di supporto, coordinato dal Caposala, coadiuvato nelle funzioni amministrative da una segretaria.
Dotazioni
- 6 posti, di cui 1 letto inserito in un box per eventuali pazienti da porre in isolamento
- Reparto completamente LATEX FREE idoneo pertanto a pazienti allergici al lattice
Orario visite
Per permettervi di stare quanto più possibile accanto al vostro caro, la Rianimazione è aperta 24 ore su 24. Fondamentale il rispetto delle seguenti regole:
- al momento del ricovero, il medico di guardia, oltre a raccogliere le notizie sanitarie sul vostro caro, vi informerà sulla modalità di accesso al reparto e vi consegnerà un pass
- può entrare un solo parente alla volta. In sala d'attesa troverete il pass di accesso con il numero del letto dove è ricoverato il vostro caro. Se non ci fosse il pass, significa che un altro vostro parente/conoscente è già in visita
- se trovate la porta d'ingresso della sala di rianimazione chiusa, significa che c'è un'urgenza in corso. Ritornate in sala d'attesa. Appena possibile vi faremo entrare
- possono alternarsi più persone. Evitate, però, continui e frequenti cambi
- prima di avvicinarvi al letto del vostro caro e quando uscite dalla Rianimazione, è necessario lavarsi accuratamente le mani, per ridurre il rischio di trasmettere infezioni
- l'uso di mascherine e camici è previsto solo se indicato dal personale del reparto
- se possibile, evitate di far visita dopo le 21:00, per favorire il riposo del vostro caro e degli altri pazienti
- è consigliato limitare le visite tra le 7:00 e le 10:00 per permettere l'igiene personale nel rispetto della privacy del vostro caro e degli altri pazienti
Colloquio con i parenti
- il personale medico e infermieristico fornirà le informazioni cliniche e assistenziali preferibilmente dalle ore 13:00 alle ore 15:00 nella sala colloqui
- è utile che sia sempre lo stesso parente a presentarsi al colloquio
- non vengono fornite informazioni cliniche al letto del malato
- non vengono fornite informazioni cliniche al telefono
Norme di comportamento
- parlare sempre a bassa voce e togliere la suoneria dai cellulari per non distrarre gli operatori e disturbare le persone ricoverate
- è permesso l'uso dei cellulari solo per consentire al paziente di mettersi in contatto con i propri cari che sono a casa. Sono vietati video e foto (legge sulla privacy)
- non toccare, per evitare incidenti, nessun apparecchio, tubo o qualsiasi altra cosa che costituisce il posto letto del vostro caro. Potrebbe essere molto pericoloso
- prima di dare cibo o bevande di qualunque natura, chiedere agli infermieri o ai medici
- in casi particolari potreste essere allontanati temporaneamente dal reparto. Sarà nostra cura farvi rientrare appena possibile
Per ogni ulteriore necessità siamo a vostra disposizione. Non esitate a contattarci