22/05/2024
(H) Open Day Emicrania: il 27 maggio gli specialisti del Centro Cefalee saranno a disposizione telefonicamente

Fondazione Onda ETS, in occasione della Settimana nazionale dedicata al mal di testa, nella giornata del 27 maggio coinvolge gli ospedali con il Bollino Rosa per promuovere la seconda edizione dell’(H) Open Day dedicato all’emicrania, offrendo servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione.

L’emicrania è una patologia cronica che colpisce circa il 12% degli adulti in tutto il mondo, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresenta la terza malattia più frequente al mondo e la seconda più disabilitante, comportando dunque un altissimo costo umano, sociale ed economico.

Nonostante gli evidenti dati epidemiologici, l’emicrania è ancora percepita da chi ne soffre come “invisibile”. Obiettivo di questa iniziativa è dunque quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un riconoscimento precoce dei sintomi, e un accesso dunque tempestivo ai percorsi specifici di diagnosi e cura per una migliore qualità della vita dei pazienti.

“Promuovendo questo (H) Open day per il secondo anno, ci poniamo l’obiettivo di continuare a sensibilizzare la popolazione su una patologia spesso sottovalutata, talvolta neanche ritenuta come tale; un’occasione per offrire ai pazienti degli strumenti di diagnosi e cura in particolare offerti dai Centri cefalee riconosciuti come virtuosi nella presa in carico multidisciplinare e multiprofessionale dei pazienti - dichiara Francesca Merzagora, presidente di Fondazione Onda ETS - La lotta all’emicrania è una battaglia che ci è molto cara e che dobbiamo portare avanti insieme, coinvolgendo le società scientifiche, i medici specialisti ospedalieri e territoriali, le associazioni di pazienti, i media e le farmacie in iniziative come questa, per superare lo stigma e diffondere un messaggio di consapevolezza alla popolazione”.

I servizi offerti dalle oltre 130 strutture del network Bollino Rosa sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it. Tra queste c’è Asst Lariana che aderisce all’iniziativa con il Centro Cefalee dell’ospedale Sant’Anna. Gli specialisti saranno a disposizione telefonicamente (031-5859785) dalle 11 alle 13 di lunedì 27 maggio per rispondere a domande sul tema dell’emicrania e orientare i cittadini sui servizi sanitari offerti. 

Il Centro Cefalee di Asst Lariana (classificato di secondo livello con accreditamento SISC - Società Italiana di Studio sulle Cefalee), fornisce prestazioni diagnostico-terapeutiche per tutti i tipi di cefalee primarie (mal di testa che non sono sintomo di un’altra patologia, ma rappresentano di per sé la malattia da affrontare), e per tutti i tipi di cefalee secondarie (legate ad esempio a ipertensione, disturbi endocrini, malformazioni vascolari e molte altre patologie sistemiche delle quali sono da considerarsi un sintomo).

Il Centro fornisce in regime di Day Hospital trattamenti di disassuefazione per le cefalee croniche con uso incongruo di analgesici, per cui maggiore è l'utilizzo di analgesici peggiore è l'andamento clinico delle cefalee stesse.

Inoltre, da molti anni per le forme croniche il Centro collabora con il Servizio di Neuropsicologia per problematiche psicologiche associabili alla patologia, mentre si sta avviando una proficua collaborazione con altri specialisti per utilizzo in forme particolari della tossina botulinica, per la cui somministrazione esiste un ambulatorio dedicato.

Tra le altre attività, il Centro continua a occuparsi di cefalee dell'età evolutiva e giovanile e delle cefalee parossistiche (tra cui la cefalea a grappolo e tutte le forme nevralgiche con particolare attenzione alla nevralgia del trigemino).

Al Centro Cefalee si accede su prescrizione del medico a seguito di prima visita neurologica. Responsabile del Centro - che afferisce alla Neurologia, diretta dal dottor Giampiero Grampa - è il dottor Franco Di Palma, coadiuvato dalla dottoressa Ilaria Zivi e dal dottor Andrea D’Arrigo.