Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638
Per accedere al servizio è necessario esibire la seguente documentazione:
Per effettuare:
Accesso libero.
Gli orari di apertura dei singoli CUP sono riportati nella sezione "Dove".
Sportello polifunzionale situato presso la Casa di Comunità Napoleona al quale il cittadino può rivolgersi per effettuare una prenotazione, disdetta e/o pagamento di una visita specialistica o di una prestazione diagnostico-strumentale.
Sportello polifunzionale situato presso l'Ospedale Sant'Anna al quale il cittadino può rivolgersi per effettuare una prenotazione, disdetta e/o pagamento di una visita specialistica o di una prestazione diagnostico-strumentale.
Sportello polifunzionale situato presso la Casa di Comunità di Cantù al quale il cittadino può rivolgersi per effettuare una prenotazione, disdetta e/o pagamento di una visita specialistica o di una prestazione diagnostico-strumentale.
Prenotazione
La prenotazione delle visite specialistiche e delle prestazioni diagnostico-strumentali, compresi quelle urgenti indicati nell’impegnativa del medico di medicina generale/pediatra con le lettere U e B, può essere effettuata secondo le modalità sotto elencate.
Si ricorda che non è consentito fissare più appuntamenti con la stessa ricetta. Il sistema di prenotazione regionale effettua dei controlli e può cancellare l’appuntamento prenotato precedentemente (annullamento implicito).
Disdetta
Se hai prenotato una visita specialistica e/o una prestazione diagnostico-strumentale, con il Servizio Sanitario Nazionale, ma sei impossibilitato ad effettuare la prestazione nella data prenotata, è obbligatorio disdire la prenotazione con almeno 2 giorni lavorativi di anticipo, come previsto dal D.L. 07/06/2024 N.73 e successive modifiche nelle modalità sotto riportate, al fine di consentire ad altro utente di usufruire del posto liberatosi.
La mancata disdetta, fatti salvi i casi di forza maggiore e impossibilità sopravvenuta, comporta un’ammenda, ovvero il pagamento del ticket, per tutti i cittadini, anche quelli con esenzione.
Pagamento
Il ticket è la quota di partecipazione diretta dei cittadini alla spesa pubblica per l’assistenza sanitaria fornita dallo Stato e dalla Regione. Il ticket è dovuto per l’accesso alle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, di diagnostica strumentale, di laboratorio e alcune prestazioni di Pronto Soccorso.
Sono soggetti al pagamento del ticket tutti gli assistiti ad eccezione di quelli in possesso di un’esenzione per ragioni di età, reddito, per patologia o per appartenenza a particolari fasce o condizioni sociali.
Attenzione alle variazioni di orario e alle chiusure estive
Ultimo aggiornamento: 06/08/2025, 14:45