Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638

DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance)

Rete regionale di strutture che offrono percorsi condivisi e integrati tra ospedali e territorio per le persone disabili e per i loro caregiver.

Servizio attivo

Cosa serve

L’accesso a DAMA avviene su richiesta del medico di medicina generale, dello specialista o del pediatra di libera scelta mediante impegnativa con codice: “Prima visita (cod.89.7)” oppure “Visita di controllo (cod.89.01)” indicando, nel quesito diagnostico, “Ambulatorio DAMA”.

 

Come accedere

Per accedere al servizio è necessario prendere contatto diretto, anche da parte dei familiari / caregiver, con la centrale operativa ai seguenti contatti:

Call center: 031.585.9670

Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00

E-mail: dama@asst-lariana.it

 

 

Dove

 

 

Ospedale Sant’Anna -  Via Ravona 20 - San Fermo della Battaglia (CO)

Segreteria: piano +2 Giallo (adiacente alla Degenza Chirurgica 3)

Ambulatorio: piano -1 rosso (vedi mappa)

Accedere dal passo carraio in direzione Pronto Soccorso. I parcheggi riservati DAMA si trovano sulla destra. Da lì, è possibile raggiungere l’ambulatorio seguendo il percorso indicato (striscia blu).

 

 

 

 

 

Cos’è

Logo dama

La rete DAMA – Disabled Advanced Medical Assistance – nasce per accogliere e assistere persone con gravi disabilità intellettive e neuromotorie, malattie rare con gravi deficit sensoriali, facilitandone i percorsi sanitari.

 

 

 

Obiettivo primario è realizzare una rete DAMA regionale di strutture che possano offrire percorsi condivisi e integrati tra ospedali e territorio, in modo da favorire una cultura dell’accoglienza più attenta ai bisogni delle persone disabili e dei loro caregiver.

I percorsi DAMA offrono una corsia dedicata a pazienti con grave disabilità, con difficoltà di comunicazione o incapaci di collaborare ad esami clinici e strumentali, riducendo i tempi di accesso ospedalieri e i tempi di degenza.

 

A chi è rivolto

DAMA si occupa di:

  • persone con ritardo psicomotorio grave e deficit comunicativo dovuti a patologie genetiche congenite o perinatali
  • lesioni cerebrali genetiche congenite o perinatali che possono causare gravi deformità muscolo-scheletriche, epilessia farmacoresistente, ecc.
  • gravi difficoltà comunicative e di interazione, come nelle forme di autismo
  • deficit cognitivi con disabilità motoria generati da eventi traumatici

 

Documenti

Brochure dama

pdf - 1005 kb

Avvisi e notizie

Ultimo aggiornamento: 08/08/2025, 14:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona