Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638

Psicologo delle Cure primarie nelle Case di Comunità di Como e Cantù: da inizio anno 203 prestazioni

Dettagli della notizia

Il servizio è pienamente operativo senza pagamento di ticket e prevede da uno a un massimo di quattro colloqui psicologici

Data di pubblicazione:

05 Settembre 2025

Tempo di lettura:

psicologo delle cure primarie

Dopo la fase di sperimentazione avviata nel 2024, in preparazione all’introduzione della figura dello psicologo delle Cure primarie prevista dalla Legge Regionale approvata a gennaio 2024 (“Istituzione e finalità del servizio di psicologia delle cure primarie”), dal 2025 il servizio è pienamente operativo in ASST Lariana, attivo presso le Case di Comunità di Como (Napoleona) e, da giugno, anche in quella di Cantù. L’accesso è libero, senza impegnativa né ticket, e la prenotazione può avvenire tramite il Punto Unico di Accesso (PUA) delle due sedi o via email all’indirizzo: psicologo.cureprimarie@asst-lariana.it
L’obiettivo è intercettare tempestivamente il disagio psicologico, indirizzare l’utenza verso i servizi specialistici dedicati e, attraverso una consulenza breve e mirata, fornire un supporto concreto per affrontare il malessere manifestato.
“Il servizio prevede da uno a un massimo di quattro colloqui psicologici – spiega la dottoressa Isabella Cardani, responsabile della struttura di Psicologia Clinica di Asst Lariana -. Questi incontri sono fondamentali per comprendere le necessità della persona e per offrire un intervento immediato. L’attività di raccordo con i medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti territoriali e ospedalieri e il Nucleo di Valutazione Multidisciplinare permette di assicurare un approccio integrato, indispensabile per accompagnare il paziente nel percorso di cura del proprio benessere psicologico”.
Recentemente, come detto, l’offerta si è estesa anche alla Casa di Comunità del Distretto di Cantù, con la presenza dello psicologo per tre giorni alla settimana, mantenendo le stesse modalità di accesso.
“Dall’inizio dell’anno sono pervenute 118 richieste, con un totale di 203 prestazioni erogate. Le problematiche affrontate – prosegue Cardani – riguardano principalmente ansia, depressione, lutti e disturbi post-traumatici da stress conseguenti a eventi gravi e improvvisi, che impattano significativamente sulla qualità di vita e sull’adattamento a nuove condizioni”.
“Il rafforzamento del servizio dello psicologo delle Cure primarie rappresenta per Asst Lariana un passo importante verso una presa in carico più completa e tempestiva dei bisogni psicologici della popolazione – sottolinea Maurizio Morlotti, direttore socio sanitario -. L’obiettivo è garantire un sostegno efficace e accessibile, integrato con il sistema sanitario territoriale, per migliorare la qualità della vita dei nostri utenti”.
Dove Distretto di Como: Casa di Comunità Napoleona, via Napoleona, 60, Como.
Distretto di Cantù-Mariano Comense: Casa di Comunità, via Domea, 4, Cantù.
Come con richiesta via mail al seguente indirizzo: psicologo.cureprimarie@asst-lariana.it oppure facendo riferimento al Punto Unico di Accesso della Casa di Comunità di Como e di Cantù.
Orari Pua di Como: accesso libero dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30; per informazioni (stessi giorni e orari) è possibile chiamare il numero 031/585 4322 oppure scrivere alla mail pua.como@asst-lariana.it
Orari Pua di Cantù: accesso libero dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30; per informazioni (stessi giorni e orari) è possibile chiamare il numero 031/799 555, oppure scrivere alla mail pua.cantu@asst-lariana.it
Chi può accedere: i residenti o domiciliati nei Comuni che afferiscono ai sei Distretti in cui è suddiviso il territorio provinciale
Costo il servizio è gratuito.

Persone

Strutture correlate

PARLIAMO DI

Ultimo aggiornamento: 05/09/2025, 15:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona