Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638

Prevenzione del cavo orale: tutti esauriti gli appuntamenti messi a disposizione

Dettagli della notizia

I consigli: comportamenti salutari, adozione di stili di vita corretti e visite periodiche per controllare la bocca

Data di pubblicazione:

06 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Nell’ambito delle attività di prevenzione promosse dal Distretto di Menaggio, sabato 11 ottobre dalle ore 8.30 alle ore 12.30 negli ambulatori della Casa di Comunità di Menaggio gli specialisti di Asst Lariana effettueranno visite gratuite (su prenotazione) del cavo orale.

In particolare le visite saranno eseguite dalla dottoressa Anita Tronchet della Chirurgia Maxillo-Facciale e dal dottor Iginio Zamburlini, dell’ambulatorio di Odontoiatria di Menaggio. Interverrà, inoltre, il dottor Luigi Colombo, primario della Chirurgia Maxillo-Facciale di Asst Lariana.

 

Gli appuntamenti messi a disposizione sono già stati tutti prenotati, nel giro di due ore.

 

La visita consisterà in un controllo accurato, allo scopo di rilevare la presenza di eventuali lesioni, di tutta la mucosa della bocca (lingua, gengive, superficie interna di guance e labbra, palato).

 

“Per la maggior parte dei tumori del cavo orale, i principali fattori di rischio sono il fumo di sigaretta e il consumo di alcol – spiega il dottor Colombo – e la coesistenza di questi fattori moltiplica il rischio di sviluppare neoplasie della bocca. Traumi ripetuti possono essere fattori predisponenti per l’insorgenza di tumori del cavo orale, come ad esempio quelli derivati da protesi dentarie incongrue della superficie interna della bocca. Altre cause possono essere la scarsa igiene orale e la masticazione di tabacco. Per il tumore del labbro, anche l’esposizione al sole e l’uso della pipa sono possibili fattori favorenti.

 

  • Le regole della prevenzione: comportamenti salutari, adozione di stili di vita corretti e visite periodiche per controllare la bocca.

 

  • I sintomi a cui prestare attenzione: la formazione di un rigonfiamento che non guarisce; la comparsa di chiazze bianche o rosse sulla superficie della bocca; mal di gola costante; perdita improvvisa di uno o più elementi dentari; dolore e rigidità della mandibola; dolore e difficoltà durante la deglutizione e masticazione; sensazione di qualcosa in gola; mutamenti nel tono della voce e difficoltà a parlare; perdite di sangue insolite dalla bocca; dolore nel tenere la dentiera e calo del peso corporeo.

 

Persone

Strutture correlate

PARLIAMO DI

Ultimo aggiornamento: 08/10/2025, 11:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona