Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638

Giustizia e salute mentale, Asst Lariana tra le prime a firmare un protocollo di buone prassi 

Dettagli della notizia

L'accordo di integrazione e collaborazione è stato predisposto dall’Ufficio distrettuale di esecuzione penale esterna (UEPE) di Como e il documento è stato sottoscritto insieme alle 18 comunità psichiatriche private accreditate del territorio

Data di pubblicazione:

29 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Facendo seguito al lavoro avviato da Regione Lombardia, con i Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze dell’ambito territoriale corrispondente alla Corte di Appello di Milano, dalla Corte di Appello di Milano e dal Tribunale di Sorveglianza che hanno poi predisposto il “Protocollo operativo in tema di misure di sicurezza psichiatriche per il Distretto di Milano”, è stato firmato da Asst Lariana – prima tra le Asst a livello regionale – un accordo di integrazione e collaborazione predisposto dall’Ufficio distrettuale di esecuzione penale esterna (UEPE) di Como. Il documento, sottoscritto insieme alle 18 comunità psichiatriche private accreditate che operano nella provincia comasca, è finalizzato ad implementare le buone prassi a supporto del percorso di cura e reinserimento sociale delle persone in libertà vigilata presenti sul territorio, assicurando una maggiore integrazione fra i servizi.
  • Asst Lariana, tra l’altro, è a livello nazionale una delle prime Asst ad aver individuato un referente legale per la gestione dei casi legati al Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze.
Il protocollo discende dalla legge 81/2014 relativa alle disposizioni per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) e alle successive risoluzioni del Consiglio Superiore della Magistratura del 2017 e del 2018. Il percorso di superamento degli OPG, infatti, vede al centro del nuovo sistema di assistenza i Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze, divenuti titolari dei programmi terapeutici riabilitativi allo scopo di attuare i trattamenti in contesti territoriali e residenziali. Le Residenze per l’applicazione delle misure di sicurezza (REMS) sono identificate soltanto come un elemento del complesso sistema di cura e riabilitazione dei pazienti psichiatrici autori di reato.
“L’obiettivo – sottolinea il direttore generale di Asst Lariana Luca Stucchi – è integrare il procedimento giudiziario in ciascuna delle sue fasi con le esigenze e le opportunità offerte dai modelli assistenziali presenti sul territorio. L’obiettivo è assicurare la piena collaborazione tra tutti gli attori coinvolti nel trattamento della persona affetta da patologia psichiatrica che abbia incrociato il suo percorso con l’ambito penale. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato e reso possibile questo lavoro”.
“Il protocollo assicura un sistema condiviso di informazioni tra gli enti coinvolti nella presa in carico di questi pazienti – aggiunge il professor Nicola Poloni direttore del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze di Asst Lariana – e il miglior contemperamento delle esigenze di cura per il singolo con quelle di sicurezza sociale”.
Al gruppo di lavoro hanno lavorato per Asst Lariana il professor Nicola Poloni, direttore del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze, primario della Psichiatria Lariana Ovest, nonché docente all’Università degli Studi dell’Insubria, la dottoressa Giovanna Molinari, primario della Psichiatria Lariana Ovest, il dottor Fabio Mapelli, responsabile per la Dapss dell’area Dipartimentale Salute Mentale, Dipendenze, Casa Circondariale e la dottoressa Valentina Paparesta, referente legale del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze, la dottoressa Maria Trimarchi, direttore dell’Ufficio distrettuale di esecuzione penale esterna (UEPE) di Como e la dottoressa Benedetta Rossi, coordinatore dell’Ufficio di Sorveglianza di Varese.

Persone

PARLIAMO DI

Ultimo aggiornamento: 29/10/2025, 18:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona