Dal 20 al 25 ottobre lo Spazio Natta a Como (in via Natta 18) ospita la prima edizione del Festival della Salute Mentale, con una settimana di incontri ed eventi. Il filo conduttore è un invito a ripensare come ci prendiamo cura, costruiamo relazioni e rendiamo l’inclusione un fatto concreto. In programma letture di poesie di Alda Merini, un incontro sulle tragedie greche e la follia, un laboratorio per costruire la pila di Volta, un incontro dedicato allo yoga e al respiro, un convegno sui disturbi depressivi e le nuove forme di disagio psichico, tre incontri per capire meglio l’ansia, la depressione e i disturbi alimentari, quattro chiacchiere con la redazione della rivista Oltre il Giardino. Per tutta la durata del Festival, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, sarà possibile visitare la mostra “Donne cancellate”, con scatti di Gin Angri realizzati attraverso la consultazione dell’archivio dell’ex ospedale psichiatrico San Martino di Como (ingresso libero).
Il Festival è organizzato grazie alla collaborazione tra Asst Lariana, Ats Insubria, Comune di Como, Ordine degli Psicologi della Lombardia, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como, le associazioni del Coordinamento Comasco per la Salute Mentale, Atelier DIStratto Centro Diurno Psichiatrico Suore Ospedaliere Villa San Benedetto Menni, l’associazione La Casa della poesia di Como e la partecipazione gratuita di Luisa Azzerboni e delle professoresse Carmen Arcidiaco e Nicoletta Moro.
- Donne cancellate, 20-25 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il percorso espositivo è frutto di un attento lavoro di ricerca e analisi, condotto su oltre 42mila cartelle cliniche provenienti dall’ex “manicomio” di Como che ripropone volti e storie di donne ricoverate al San Martino tra il 1882 e il 1948. Menti cancellate, “curate” con l’isolamento dalla realtà, la negazione di contatti con l’esterno e la spogliazione della propria identità. Figlie, madri, sorelle, fidanzate, mogli e donne nubili che i parenti allontanavano; analfabete, mentecatte e “miserabili”. Sguardi persi nel vuoto, posture indifese, pianti inconsolabili e volti che sfidano la bellezza e il pudore emergono dai faldoni rigonfi di vecchie fotografie, appunti scritti a mano, con richieste d’amore mai spedite e mai arrivate, bensì rimaste chiuse nelle cartelle cliniche. La mostra, realizzata da Gin Angri, è curata dall’associazione I fiori di oltre il giardino.
- Como in salute Disturbi depressivi e nuove forme di disagio psichico, il 20 ottobre dalle 16 alle 18, relatori Isabella Cardani, Teresa Parillo, Nicola Poloni, Marco Siviero, modera Patrizia Conti (ingresso libero). Negli ultimi anni i disturbi depressivi e il disagio psicologico sono cresciuti in modo significativo, pur restando spesso invisibili agli occhi degli altri. Chi ne soffre non mostra segnali evidenti: non ci sono ferite aperte o dolori immediati, ma piccoli segnali che si insinuano lentamente nella quotidianità, corrodendola giorno dopo giorno. Il disagio psichico non conosce età né ruoli. Si manifesta in modi diversi, influenzato dalla storia personale e dal contesto sociale. La pandemia ha reso queste fragilità più visibili, ingrandendole e amplificandole, mettendo in evidenza ciò che prima sembrava essere gestibile. L’idea è semplice: osservare, capire, provare a dare strumenti utili per riconoscere chi sta male e capire come stargli accanto. A confrontarsi interverranno la dottoressa Isabella Cardani, alla guida del servizio di Psicologia Clinica di Asst Lariana, la dottoressa Teresa Parillo che dirige il settore Dipendenze, il professor Nicola Poloni, direttore della Psichiatria Lariana Ovest, direttore del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze di Asst Lariana, docente all’Università degli Studi dell’Insubria, il dottor Marco Siviero, direttore f.f. della Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza di Asst Lariana. Modera l’incontro la dottoressa Patrizia Conti, già direttore della Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza di Asst Lariana. L’appuntamento rientra nella rassegna Como in Salute, promossa dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como e giunta quest’anno alla sua quinta edizione.
- TALK Il 21 ottobre dalle 15 alle 18 tre talk dedicati a tre temi: ansia, depressione e disturbi alimentari. Ingresso libero.
- h.15-16 Ansia che cos’è? Ne parliamo con la dottoressa Wilma Miceli, psichiatra di Asst Lariana
- h.16-17 Sono depresso o no? Ne parliamo con il professor Nicola Poloni, primario della Psichiatria Lariana Ovest, direttore del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze di Asst Lariana, docente all’Università degli Studi dell’Insubria e la dottoressa Giovanna Molinari, primario della Psichiatria Lariana Est
- h.17-18 I disturbi alimentari Ne parliamo con la dottoressa Maria Adele Pozzi, psichiatra, psicoterapeuta del Centro Ananke di Como
- Letture di Alda Merini Il 22 ottobre dalle 17 alle 18 grazie al professor Edoardo Convertino della Casa della Poesia di Como parleremo del rapporto follia-poesia con delle letture di Alda Merini. Edoardo Convertino, 25 anni, docente all’Istituto Orsoline San Carlo di Como, è laureato in Lettere moderne e in Italianistica all’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Ha vinto il premio internazionale “Europa in versi 2022” per la sezione poesia giovani con una silloge. Nello stesso anno ha pubblicato la sua prima raccolta, Magia e affini, con i Quaderni del Bardo di Stefano Donno.
- Costruiamo insieme la pila di Alessandro Volta Il 23 ottobre dalle 15 alle 16 insieme all’associazione La Mongolfiera laboratorio per costruire insieme la pila di Alessandro Volta.
- Quattro chiacchiere con la redazione di Oltre il Giardino Il 23 ottobre dalle 16.30 alle 18. Oltre il Giardino è una rivista ricca di illustrazioni, disegni e fotografie, articoli, poesie, aforismi e pensieri per riflettere e anche commuoversi.
- Se mi ascolto risuono, laboratorio di arteterapia, il 24 ottobre a cura di Antonella Mundo (Asvap 6) e di Chiara Salza (Atelier DIStratto Centro Diurno Psichiatrico Suore Ospedaliere Villa San Benedetto Menni). Incontro, lavoro e confronto attraverso stimoli poetici, narrativi e visivi. Ascolto delle sensazioni corporee stimolate dalla manipolazione ed uso del materiale artistico convenzionale e non ed emozioni ad esse connesse. I laboratori proposti sono 2, uno dalle 15.10 alle 16.20 e il secondo dalle 16.30 alle 17.45; per la partecipazione, gratuita, è obbligatoria la prenotazione sulla piattaforma Eventbrite (Le prenotazioni si aprono il 16 ottobre alle 13). Indossare abbigliamento comodo e che si possa sporcare.
- Alla scoperta dello yoga e del respiro, con Luisa Azzerboni, il 25 ottobre alle 16. Luisa Azzerboni da oltre trent’anni è ricercatrice nell’ambito dello yoga e delle discipline psicofisiche. Conduce corsi di yoga e stage tematici sulle profonde relazioni che legano gli stati emotivi e mentali al benessere e alla salute dell’individuo; è ideatrice ed interprete di performance artistiche sulla gestualità corporea ed emozionale. Tra i libri scritti ricordiamo “Miti e immagini dello yoga” e “Intrecci-Partner yoga”.
- La follia nelle tragedie greche il 25 ottobre alle 17 con le professoresse Carmen Arcidiaco e Nicoletta Moro, già docenti al Liceo Classico Alessandro Volta di Como attraverso i riferimenti agli autori, viaggeremo indietro nel tempo alla riscoperta di una sapienza antica sempre valida.