Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638

Alzheimer: vivere insieme e creare connessioni, al centro la persona. Un incontro a Cadorago

Dettagli della notizia

Il 21 settembre dalle 10.30 alle 12.30. La partecipazione è gratuita ma con prenotazione al numero 333/47 59 753

Data di pubblicazione:

11 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Il 21 settembre si celebra la Giornata mondiale della malattia di Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer’s Disease International (ADI) per promuovere iniziative dedicate alla sensibilizzazione e alla diffusione di informazioni sulla malattia di Alzheimer e le altre forme di demenza.

Nella stessa giornata dalle 10.30 alle 12.30 a Cadorago (nella sala consiliare in piazza Zampiero) in collaborazione con Un Sorriso In Più, Suore Ospedaliere Villa San Benedetto Menni, Scuola di Musica di Villa Guardia e Comune di Cadorago si svolgerà un incontro di approfondimento “Alzheimer, vivere insieme e creare connessioni, al centro la persona e il suo benessere”.

Medici e professionisti affronteranno i principali temi legati all’Alzheimer e alle altre forme di demenza (sintomi e fattori di rischio, buone pratiche di presa in carico); si parlerà di percorsi di cura, dimissioni protette, supporto ai caregiver, dell’importanza di cure umanizzate e gentili, finalizzate alla migliore qualità di vita possibile. La mattinata si chiuderà con due momenti di benessere attraverso la musica e la lettura grazie alla Scuola di Musica di Villa Guardia e i volontari dell’associazione Un Sorriso In Più e un rinfresco finale per tutti.

La partecipazione è gratuita con prenotazione al numero 333/47 59 753 o scrivendo alla mail progetti@unsorrisoinpiu.it

 

  • Il programma nel dettaglio:
  • 10.30 introduzione e presentazione degli obiettivi dell’incontro, a cura del professor Andrea Maria Maresca, primario della Geriatria nonché direttore del Dipartimento di Area Medica di Asst Lariana e della dottoressa Chiara Tagliabue, coordinatrice infermieristica della Geriatri
  • 10.40 Le demenze: cenni, segnali d’allarme e fattori di rischio modificabili, a cura della dottoressa Cassandra Tutino, geriatra di Asst Lariana
  • 10.50 L’Ambulatorio CDCD di Neurologia e di Geriatria, a cura della dottoressa Nicoletta Lillia, neurologo di Asst Lariana
  • 11 Il progetto di umanizzazione delle cure in Geriatria per acuti, a cura della dottoressa Chiara Morichetti, geriatra di Asst Lariana
  • 11.10 Le dimissioni protette, a cura della dottoressa Carolina Mutti, case manager della Geriatria
  • 11.20 La presa in carico precoce geriatrica in PS, a cura della dottoressa Francesca Di Giambattista, geriatra di Asst Lariana
  • 11.30 L’ambulatorio dei Fragili a Cantù e Como, a cura della dottoressa Martina Biotto, geriatra di Asst Lariana
  • 11.40 La gentilezza che cura, a cura della dottoressa Sabrina Mauri, geriatra delle Suore Ospedaliere Villa San Benedetto Menni
  • 11.50 L’altra metà del cielo: servizi psicologici per il caregiver, a cura della dottoressa Monica Grobberio, responsabile della Psicologia di Asst Lariana
  • In chiusura La musica: un ponte per la memoria e l’inclusione sociale a cura della Scuola di Musica e Danza di Villa Guardia e Lettura ad alta voce: ascolto ed emozioni a cura dei volontari dell’associazione Un Sorriso in Più.

Persone

PARLIAMO DI

Ultimo aggiornamento: 11/09/2025, 19:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona