Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638

Donazione del sangue da cordone ombelicale

Il sangue cordonale è il sangue del neonato (50-150 ml) che viene prelevato dai vasi sanguigni del cordone ombelicale al termine del parto. Il sangue cordonale contiene cellule staminali del sangue, dette "emopoietiche".

Perché donare

Il sangue contenuto nel cordone ombelicale può guarire bambini e adulti affetti da gravissime malattie, quali leucemie, linfomi, tumori malattie metaboliche. La donazione del sangue del cordone ombelicale non comporta rischi né per la mamma né per il bambino.

 

 

 

 

 

 

Come donare

La proposta di donazione avviene generalmente nei corsi preparatori al parto. I criteri di idoneità alla donazione devono essere valutati attraverso la compilazione dell’apposita modulistica (disponibile nella sezione “Documenti”):

  • Consenso informato per la raccolta e conservazione allogenica del sangue cordonale e per l’uso delle unità non idonee per il trapianto a scopo di ricerca
  • Informativa e consenso per il trattamento dei dati personali per la donazione allogenica di sangue cordonale e per l’uso delle unità non idonee per il trapianto a scopo di ricerca
  • Donazione allogenica del sangue cordonale per uso non dedicato (UNRELATED) – storia clinica della famiglia del donatore – Questionario anamnestico
  • Donazione allogenica del sangue cordonale per uso non dedicato (UNRELATED) – questionario anamnestico da sottoporre al padre del neonato
  • Informativa rischio di trasmissione di patologie infettive
  • Questionario anamnestico integrazione SARS CoV-2 (Rev.1)

La donazione verrà effettuata al momento del parto solo a chi risulta idoneo e ha dato il proprio consenso.

L’ostetrica metterà il sangue prelevato all’interno di una sacca sterile che verrà inviata alla Banca del Sangue da Cordone Ombelicale della Regione Lombardia (Milano Cord Blood Bank). La raccolta solidaristica di sangue del cordone ombelicale è gratuita (tutti i costi sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale).

Tipi di donazione del sangue cordonale

Secondo la legge italiana esistono due tipi differenti di donazione, a seconda dalla finalità di utilizzo:
Donazione allogenica solidaristica
Il sangue cordonale viene utilizzato a scopo di trapianto per chiunque ne abbia bisogno
Donazione allogenica per uso dedicato
Il sangue cordinale viene utilizzato a scopo di trapianto per curare alcune particolari malattie ematologiche dei componenti della famiglia del donatore.

Esiste la possibilità di conservare il sangue cordonale in banche private estere (Donazioni per uso autologo). La conservazione del sangue cordonale per uso autologo in Italia non è consentito. E’ consentita però l’esportazione del sangue cordonale in una banca estera, previa autorizzazione della Direzione Sanitaria (a pagamento).

Nota bene: La comunità scientifica sulla conservazione del sangue cordonale per uso autologo “ritiene doveroso sottolineare che al momento non esistono evidenze scientifiche consolidate a sostegno della reale utilità di tale pratica e, pertanto, mancano i presupposti per considerare la stessa appropriata”.

Fonte: www.salute.gov.it : trapianti > cellule emopoietiche > donazione cellule emopoietiche > sangue cordonale

Importante

  • La raccolta del sangue cordonale potrebbe non essere possibile in situazioni cliniche improvvise durante lo svolgimento del parto.
  • La raccolta del sangue del cordone ombelicale è gratuita per l’uso solidaristico e allogenico dedicata.

 

Documenti

Contatti

Ultimo aggiornamento: 13/11/2025, 15:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona