Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638

Procreazione Medicalmente Assistita

Dettagli della notizia

Competenze

Il Centro offre un servizio completo per la diagnosi dell’infertilità di coppia ed effettua tutte le seguenti tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita di I° e II° livello come in accordo alla normativa vigente e alle linee guida internazionali:

  • Induzione dell’ovulazione
  • Inseminazione Intrauterina IUI
  • Fecondazione in Vitro / Embrio Transfer FIVET
  • Iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo ICSI
  • Crioconservazione di gameti e di embrioni

MISSION del CENTRO PMA

Fin dalla nascita, avvenuta nel 1997 nel presidio ospedaliero di Mariano Comense, il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita, ubicato ora presso il presidio di Cantù, si è prefisso lo scopo di creare, in una struttura ospedaliera pubblica, un servizio che garantisca alle coppie infertili di essere seguite nel complesso iter diagnostico e terapeutico con un adeguato standard assistenziale e soprattutto con una profonda umanizzazione nell’approccio della malattia.

Prerogativa e punto di forza del Centro è quella di offrire un servizio di consulenza completo che comprenda la visita ginecologica, quella andrologica, il consulto psicologico, accertamenti genetici ed endocrinologici, consulenze specialistiche, consulto di un legale per affido/adozione.

La coppia infertile, già afflitta e minata nel suo rapporto dalla difficoltà di raggiungere un obiettivo così importante nella vita, non deve sentirsi ulteriormente umiliata e mortificata ma deve trovare professionisti che, con particolare attenzione alla persona, la guidi attraverso le difficoltà della diagnosi e le delusioni per i fallimenti e la conduca, se possibile, a conseguire la gioia che scaturisce dalla genitorialità.

VISION del CENTRO PMA

Garantire un crescente miglioramento dell’assistenza alla coppia infertile, ottimizzando il rapporto costo/beneficio, riducendo i rischi connessi alle procedure, adeguando le prestazioni di diagnosi e terapia ai più alti standard qualitativi riconosciuti e garantendo l’aggiornamento ai nuovi sviluppi tecnologici e scientifici.

Obiettivi del CENTRO PMA

Il Centro PMA ha l’obiettivo primario di risolvere il problema dell’infertilità nella maggior parte delle indicazioni possibili, attraverso la prevenzione, la diagnosi e la cura della patologia riproduttiva.

Nello specifico, l’obiettivo si articola sui seguenti punti:

  • fornire un’accoglienza umana, professionale e personalizzata da parte di tutti gli operatori
  • operare nel pieno rispetto del regime normativo garantire il rispetto dei requisiti autorizzativi
  • aggiornare le competenze e adeguare le attività ai progressi scientifici
  • fornire diagnosi accurate e complete per un corretto avvio delle coppie infertili alle tecniche di PMA
  • offrire la possibilità di eseguire internamente alla UOSD la maggior parte degli esami diagnostici (valutazione dello stato ormonale e dell’anatomia dell’apparato riproduttore, consulenze polispecialistiche, esame del liquido seminale)
  • fornire elevati standard qualitativi nelle procedure di fecondazione di primo e secondo livello
  • ridurre i rischi correlati alle tecniche, con particolare riferimento all’insorgenza della sindrome da iperstimolazione ovarica e all’incidenza di gravidanze gemellari
  • offrire un efficace programma di crioconservazione di gameti ed embrioni nel rispetto della Legge 40/2004 e della sentenza della Corte Costituzionale 151/2009
  • fornire un supporto multispecialistico alle coppie che accedono alla PMA (ginecologico, endocrinologico, andrologico, psicologico, genetico, laboratoristico, legale)
  • raccogliere il feed back dell’utenza al fine di migliorare i servizi offerti
  • favorire la condivisione di tutte le fasi lavorative e l’integrazione dell’attività clinica con quella di laboratorio
  • implementare il Sistema di Gestione della Qualità estendendo la produzione di protocolli e procedure
  • aderire alla mission aziendale

Attività cliniche

ATTIVITA’ SANITARIA E ASSISTENZIALE

Di seguito l’attività sanitaria e assistenziale erogata presso la SSD PMA, in collaborazione con le altre strutture della ASST Lariana.

Sede

Presidio Ospedaliero Sant’Antonio Abate – Edificio O, piano 1°

Per la coppia

  • attività ambulatoriale di consulenza sull’infertilità di coppia
  • diagnosi dell’infertilità di coppia
  • visite specialistiche per Procreazione Medicalmente Assistita
  • consulto psicologico clinico
  • consulenza genetica
  • procedure PMA di I livello (inseminazione intrauterina)
  • procedure PMA di II livello (fecondazione in vitro FIVET ICSI, trasferimento in utero degli embrioni ed eventuale crioconservazione di gameti ed embrioni)
  • consulenze su cicli di PMA gameti donati
  • consulenze su affido e adozione

Per Lei

  • visite di ginecologia e ostetricia
  • esami di Laboratorio (ormonali, microbiologici, biochimici, genetici)
  • PAP test
  • ecografie ginecologiche
  • isterosonografie
  • isterosalpingografie
  • ambulatorio endometriosi
  • ambulatorio isteroscopia e patologia uterina
  • chirurgia laparoscopica
  • ecografie mammarie e mammografie
  • monitoraggio ecografico dell’ovulazione per diagnostica e per le procedure di PMA
  • ecografie mammarie e mammografie
  • consulenze endocrinologiche
  • consulenze di medicina interna
  • ambulatorio di agopuntura

Per Lui

  • visita andrologica ed esami strumentali diagnostici
  • consulenza endocrinologica e di medicina interna
  • analisi del liquido seminale (spermiogramma e spermiocoltura)
  • test di capacitazione
  • esami di Laboratorio (ormonali, microbiologici, biochimici, genetici)
  • correzione chirurgica del varicocele
  • recupero chirurgico di spermatozoi dal testicolo
  • preservazione della fertilità tramite congelamento di spermatozoi

Tutte le prestazioni sono erogate in regime di Servizio Sanitario Nazionale o in Libera Professione.

Rappresentazione schematica delle prestazioni disponibile nell’allegato “Presa in carico multidisciplinare della coppia infertile”.

BIOBANCA

Biobanca per gameti ed embrioni

La SSD PMA ospita la biobanca pubblica di riferimento sul territorio lariano per la crioconservazione del liquido seminale in pazienti affetti da patologie che richiedano chemio/radioterapia.

Crioconservazione spermatozoi chirurgici

Viene effettuata la crioconservazione degli spermatozoi prelevati direttamente dall’epididimo o dal testicolo attraverso le tecniche di chirurgia come la Percutaneous Sperm Aspiration (PESA), o la Testicular Sperm Extraction (TESE e MicroTESE).

Crioconservazione ovociti, embrioni

Di supporto alle tecniche di fecondazione in vitro è attiva la crioconservazione di ovociti e di embrioni, in accordo alla sentenza 151 della Corte Costituzionale 01/04/09.

Sicurezza

La biobanca è monitorata h24 da sistemi di sicurezza e tracciabilità che garantiscono la stabilità della conservazione dei campioni.

ATTIVITA’ DI LABORATORIO

Laboratorio di Seminologia

  • esami liquido seminale – spermiogramma
  • spermiocoltura con antibiogramma
  • test di capacitazione

Laboratorio di Embriologia

  • preparazione dei gameti
  • recupero ovocitario da liquido follicolare
  • tipizzazione degli ovociti
  • selezione morfologica degli spermatozoi
  • fecondazione in vitro (IVF) / microiniezione intracitoplasmatica (ICSI)
  • coltura e tipizzazione degli embrioni
  • trasferimento in utero degli embrioni
  • vitrificazione ovociti/embrioni

FECONDAZIONE ETEROLOGA

La fecondazione eterologa è una tecnica di procreazione medicalmente assistita (PMA) con l’utilizzo di gameti donati (ovociti e/o spermatozoi) da individui esterni alla coppia.

Il centro PMA della ASST Lariana collabora con la Banca dei Gameti Lombarda situata presso l’ospedale Niguarda per l’approvvigionamento dei gameti.

Possono accedere alle tecniche di fecondazione eterologa con il Sistema Sanitario Nazionale coppie maggiorenni, di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi con un’accertata e certificata patologia che sia causa irreversibile di sterilità o infertilità per uno o per entrambi i partner. La procedura può essere ripetuta per un massimo di 3 cicli. Limitazioni al numero di procedure o all’accesso possono essere determinate in base al numero di cicli precedentemente effettuati, all’età anagrafica o a disposizioni della Regione di appartenenza. L’età massima femminile prevista per l’esecuzione delle procedure con l’entrata in vigore delle prestazioni previste dal d.p.c.m. 12 gennaio 2017- Allegato 4 «Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale», sarà pari a 46 anni non compiuti; di tale limite si tiene considerazione per l’accesso al programma.

Le prestazioni di PMA eterologa eseguite su donne non residenti in Lombardia devono essere preventivamente autorizzate dagli Uffici di competenza delle Regioni di residenza delle pazienti, previo ottenimento della certificazione di sterilità assoluta.

Le coppie che intendono intraprendere un percorso di fecondazione eterologa devono prenotare un appuntamento presso la segreteria del centro PMA,di persona o telefonando allo 031.799434 o presentandosi allo sportello e avendo a disposizione la prescrizione medica. La prescrizione medica necessaria per il primo accesso ambulatoriale dovrà essere intestata alla signora con la dicitura “visita ginecologica” e quesito diagnostico “sterilità assoluta”.

E’ necessario portare al momento della visita la documentazione relativa alla situazione di infertilità.

Il percorso di accesso prevede, oltre alle visite ginecologiche, la consulenza con le seguenti figure professionali: medico genetista, biologo, psicologo, andrologo.

Le procedure saranno effettuate in regime ambulatoriale con ticket per le singole consulenze e prestazioni.

Ambulatori

Attività ambulatoriale presso la SSD PMA

Sede

Presidio Ospedaliero Sant’Antonio Abate – Edificio O, piano 1°

Modalità di accesso

Tutti i consulti specialistici e gli esami diagnostici richiesti potranno essere prenotati presso la segreteria del centro PMA.

Prima visita di coppia per infertilitàLa prima visita per consulenza sull’infertilità di coppia è la modalità di accesso al centro e deve essere prenotata presso la segreteria del centro PMA al numero 031.799.434

Entrambi i membri della coppia dovranno presentarsi alla prima visita recando i seguenti documenti:

  • richiesta del medico di base o del medico specialista rilasciata su ricettario regionale (a nome della Signora), se accesso con SSN
  • tessere sanitarie in corso di validità
  • documenti di identità in corso di validità
  • autocertificazione relativa allo stato di convivenza o matrimonio

Consulto psicologico clinico

Il consulto psicologico clinico è previsto per tutte le coppie che accedono al programma di PMA. Entrambi i membri della coppia devono essere presenti.

Visita andrologica

Il consulto andrologico è effettuato in collaborazione con la SC Urologia ed è previsto per tutti i soggetti maschili indirizzati alle procedure di PMA.

Consulto di genetica medica

Il consulto di genetica medica è effettuato in collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile ed è previsto su indicazione del medico specialista.

Visita endocrinologica

Le visite specialistiche sono effettuate in collaborazione con la SC Medicina Interna e sono previste su indicazione del medico specialista.

Endometriosi / patologia uterina

Le visite specialistiche sono effettuate in collaborazione con la SC Ostetricia e Ginecologia e sono previste su indicazione del medico specialista.

Esami diagnostici

Gli esami diagnostici richiesti dal medico specialista sono svolti presso il centro PMA o in collaborazione con il Laboratorio Centrale e la Radiologia di ASST Lariana. Indicazioni e appuntamenti sono forniti dalla segreteria del Centro PMA.

Orario prestazioni SSN (soggetto a variazioni)

Consulenze per infertilità

Lunedì – Venerdì: 08:00 – 15:30 (n° 2 ambulatori)

Consulto psicologico clinico

Lunedì: 13:00 – 16:00
Giovedì: 09:30 – 12:30

Visita andrologica

Martedì: 08:00 – 16:00

Consulenza di genetica medica

Venerdì: 08:00 – 16:00

Le prestazioni vengono eseguite su appuntamento e previa registrazione presso le casse CUP.
Informazioni e appuntamenti relativi all’attività libero professionale sono forniti dalla segreteria.

Seminologia

Sede

Presidio Ospedaliero Sant’Antonio Abate – Edificio O, piano 1°, Stanza n° 7

Modalità di accesso

Solo su prenotazione.

Per le coppie afferenti al Centro PMA, l’esame del liquido seminale viene prescritto e prenotato presso la segreteria.

Per gli utenti esterni, lo spermiogramma può essere prenotato presso i CUP aziendali o tramite Numero Verde Call Center Regione Lombardia 800.638.638 dal lunedì al sabato, dalle 08:00 alle 20:00 – festivi esclusi.

Per la prenotazione presso il Call Center è necessaria l’impegnativa per “Esame del liquido seminale“. L’eventuale aggiunta di spermiocoltura e/o test di capacitazione viene eseguita sulla medesima prenotazione dello spermiogramma.

L’esecuzione del solo esame microbiologico (spermiocoltura) non necessita di prenotazione e viene eseguito nelle diverse sedi del “Laboratorio Analisi” di ASST Lariana.

Orario prestazioni

Dal Lunedì al Venerdì: ore 08:00 – 09:00

 

Contatti

Telefono
031.799.434 (Segreteria)
031.799.503 (Responsabile)
031.799.504 (Laboratorio)

 

Fa parte di

Direttore/responsabile della struttura

Personale

Documenti

PMA accesso servizi

pdf - 3875 kb

Ultimo aggiornamento: 03/10/2025, 16:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona