Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638

Neurorianimazione

Dettagli della notizia

Competenze

La Struttura di cure neuro-intensive della ASST Lariana, denominata “neurorianimazione” è il reparto dell’Ospedale che si prende cura dei pazienti critici di natura neurologica e neurochirurgica a partire dal pronto soccorso.

Oltre ai pazienti critici acuti, la Struttura si presta al monitoraggio post-operatorio neurochirurgico elettivo quando particolarmente invasivo o complicato o su pazienti particolarmente fragili.

L’obiettivo delle cure neuro-intensive è quello di mitigare e contenere gli effetti del danno neurologico primario (l’evento lesivo) che per sua natura non è recuperabile, garantendo al cervello del paziente le condizioni migliori per potersi riparare e ripristinare la propria autonomia (prevenzione del danno secondario).

Per ottenere tali obiettivi, una caratteristica della Struttura di Neurorianimazione è quella di adottare un elevato livello tecnologico nei monitoraggi disponibili che permettono di integrare informazioni anatomiche, fisiologiche e funzionali dell’encefalo lesionato.

In particolare, tali metodiche vanno dalla misura della pressione intracranica e di perfusione cerebrale, l’ossimetria tissutale cerebrale, l’autoregolazione, l’elettroencefalografia in continuo e l’utilizzo dell’ecografia bedside.

Oltre all’aspetto tecnico la vera forza della struttura di Neurorianimazione è il suo personale che condivide passione per la materia e voglia di aggiornarsi e confrontarsi costantemente. In tal senso, in stretto coordinamento con gli altri specialisti (neurochirurghi, neurologi, neuroradiologi e neurofisiopatologi), la struttura collabora alle attività del dipartimento di neuroscienze nel definire percorsi diagnostici e terapeutici.

Da ultimo la struttura di Neurorianimazione dell’ASST Lariana è attivamente coinvolta nei progetti di ricerca clinica e di formazione promosse dal Gruppo di Studio Neurorianimazione e Neuroanestesia della Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) e dell’Università degli Studi dell’Insubria.

Attività cliniche

Le patologie primariamente trattate sono le seguenti:

Patologia cerebrovascolare acuta

  • emorragie subaracnoidee da rottura di aneurismi cerebrali (aSAH) o malformazioni artero- venose (MAV);
  • emorragie intraparenchimali spontanee (ICH);
  • ischemie cerebrali complicate.

   

Patologia post-traumatiche

  • traumi cranio-encefalici (TBI);
  • traumi maggiori con interessamento del sistema nervoso centrale.

Patologia neurologica

  • Stati epilettici;
  • Meningoencefaliti.

Procurement

  • Diagnosi ed accertamento di morte encefalica e sostegno alla politica di donazione d’organi in collaborazione con il Coordinamento Prelievo d’Organi e con la Terapia Intensiva Generale.

 

Contatti

Telefono
031.585.9127 (Segreteria Dipartimento)

Fa parte di

Direttore/responsabile della struttura

Ultimo aggiornamento: 30/09/2025, 15:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona