Competenze
La Struttura Semplice di Traumatologia d’Urgenza cura i Pazienti poli-traumatizzati o poli-fratturati che afferiscono all’Ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia.
Presso il Pronto Soccorso del presidio è situata la Sala Gessi-Accettazione Traumatologica, dove è presente 24 ore su 24 un Medico traumatologo che assicura la prima valutazione / trattamento del paziente, mentre un secondo Medico traumatologo è reperibile per assicurare l’attività chirurgica in urgenza-emergenza secondo criteri validati dalle Società Scientifiche sia nazionali che internazionali.
I letti di degenza sono situati al piano 2 Giallo, in Chirurgia d’Urgenza presso la Degenza Chirurgica 1.
Dopo il trattamento chirurgico, e terminata la degenza ospedaliera, i Pazienti vengono inviati a domicilio o, quando opportuno, presso i centri di riabilitazione dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna (nei presidi “Erba-Renaldi” di Menaggio e al “Felice Villa” di Mariano Comense) o, se vi è la disponibilità dei letti e previ contatti con i relativi Responsabili, presso altri centri di riabilitazione.
Attività cliniche
La Struttura Semplice di Traumatologia d’Urgenza è:
- Centro di riferimento per il trattamento delle lesioni del cotile e della pelvi, sia con fissazione esterna temporanea o definitiva che con sintesi interna delle fratture dell’arco anteriore e posteriore della pelvi e/o dell’acetabolo
- Centro di riferimento per il trattamento delle fratture o lussazioni chiuse e/o esposte in urgenza /emergenza o urgenza differita, secondo i criteri scientifici odierni di damage control o total early care quando indicato.
La struttura si pone l’obiettivo del trattamento delle fratture del femore del grande anziano entro 48 ore, se le condizioni generali lo consentono, per ridurre l’incidenza delle complicazioni locali e generali in accordo con la letteratura scientifica di settore.
Ambulatori
Al trattamento conservativo e chirurgico delle lesioni dell’apparato locomotore segue un’attività ambulatoriale di controllo secondo un calendario già indicato al momento della dimissione dall’ospedale.
Ambulatorio: piano 0 blu, Poliambulatorio 1, stanza A5, oppure presso il Poliambulatorio di via Napoleona, a Como, al 4° piano del Padiglione Monoblocco per le relative medicazioni, controlli clinici e radiologici, rimozione degli apparecchi gessati o bendaggi.