Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638
Informazioni preliminari
I dati esposti si riferiscono alle retribuzioni lorde erogate per le competenze dei vari anni.
Di seguito si fornisce un dettaglio del contenuto di ogni categoria in cui è stato suddiviso il trattamento stipendiale.
Retribuzione fissa: voci stipendiali tabellari, inclusa l’indennità di esclusività e l’eventuale retribuzione individuale di anzianità (RIA).
Indennità di posizione: indennità di posizione, indennità di struttura complessa e indennità di direttore di dipartimento.
Retribuzione di risultato: Fondo di risultato e residui altri fondi, Risorse Aggiuntive Regionali (RAR). Per l'anno 2021 la retribuzione di risultato è stata erogata finora solo parzialmente.
Competenze accessorie: le competenze variabili legate alla presenza (ad esempio orario eccedente, indennità di turno, indennità di pronta disponibilità, ecc.) e i compensi per attività formative.
Attività libero-professionale: compensi per attività libero professionale intramuraria e prestazioni svolte a favore dell’Azienda in regime libero-professionale.
Precisazioni
Le differenze individuali nello stipendio possono essere dovute, oltre che a differenti situazioni personali (presenza di retribuzione individuale di anzianità, diversa fascia della indennità di esclusività, rapporto esclusivo/non esclusivo), ad assunzioni o cessazioni in corso d’anno (per questi casi è stata indicata la data di assunzione/cessazione), ad aspettative senza retribuzione, a variazioni di incarico nel corso dell’anno.
La retribuzione lorda è assoggettata ad una trattenuta per contributi pensionistici e previdenziali con una aliquota media dell’11%; la ritenuta fiscale IRPEF è applicata per scaglioni con le seguenti aliquote:
fino a € 15.000 -> 23%
da € 15.001 a € 28.000 -> 27%
da € 28.001 a € 55.000 -> 38%
da € 55.001 a € 75.000 -> 41%
oltre € 75.000 -> 43%
La media delle trattenute, contributive e fiscali, applicate sull’attività istituzionale per un dirigente in servizio tutto l’anno si attesta al 43,5%.