Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638

Una targa per ringraziare l’associazione Antonio Castelnuovo. Il presidente Luca Faverio: “E’ bello fare del bene ed è bello farlo insieme”

Dettagli della notizia

I volontari sostengono i malati oncologici accompagnandoli gratuitamente all’ospedale Sant’Anna in occasione delle loro visite e trattamenti

Data di pubblicazione:

05 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Da molti anni, dal 2009, per il tramite dell’associazione Centro di riferimento oncologico Tullio Cairoli Odv, i volontari dell’associazione Antonio Castelnuovo Odv di Cermenate sostengono i malati oncologici accompagnandoli gratuitamente all’ospedale Sant’Anna in occasione delle loro visite e trattamenti. Una volta concluse le cure, il paziente viene poi riaccompagnato a casa. Per ringraziare i volontari di questo prezioso servizio si è svolto un incontro nel Dh Oncologico del Sant’Anna alla presenza di Monica Giordano, primario di Oncologia e direttore del Dipartimento Funzionale Oncologico di Asst Lariana, di Maurizio Morlotti, direttore socio sanitario di Asst Lariana, di Manuela Soncin, responsabile della direzione aziendale delle professioni socio sanitarie di Asst Lariana, di Luca Faverio, presidente dell’associazione Antonio Castelnuovo Odv e di numerosi volontari sia dell’associazione Antonio Castelnuovo Odv che della Tullio Cairoli.
“Ringrazio l’associazione per la loro costante e premurosa presenza – ha sottolineato la dottoressa Giordano – Il servizio di accompagnamento che assicurano a tanti dei nostri pazienti sono preziosi segni di attenzione e vicinanza che si trasformano in cura”.
“Voi associazioni rappresentate un importante motore di idee e di aiuto – ha osservato l’ingegner Morlotti – Da parte nostra l’impegno è dedicato a valorizzare il vostro operato. Insieme dobbiamo promuovere e rafforzare la cultura del volontariato e dell’associazionismo, perché ciò che costruiamo oggi possa continuare nel tempo ed avere un futuro”.
“Il supporto che ci garantite è fondamentale – ha sottolineato la dottoressa Soncin – in particolare per quanto riguarda la relazione con le persone assistite, la vicinanza e l’umanizzazione delle cure.”
13 volontari, tre auto in servizio, 14 pazienti seguiti nel 2025 per un totale di 500 viaggi. Ad illustrare il lavoro dell’associazione è intervenuto il presidente Luca Faverio:
“E’ un onore per noi oggi essere qui e ringrazio tutti voi – ha spiegato – Da tanti anni entriamo a piccoli passi tra le corsie di questo ospedale per accompagnare persone che più di altre hanno bisogno di un aiuto. Ringrazio Igia Verga che intuì già vent’anni fa la necessità di porre attenzione ai pazienti più fragili: insieme a te, Enzo, Ivana, Giuseppe ed altri amici avete dato il via ad un servizio che prosegue da allora. Ringrazio la nostra Loredana Toppi che si occupa di rispondere alle chiamate dei malati, organizza i turni dei volontari, gestisce l’utilizzo delle auto in base alle esigenze dei pazienti, un lavoro complesso che Loredana svolge con grande attenzione e passione. La forza, la costanza e la generosità di tutti i nostri volontari sono la nostra linfa vitale. Senza di loro nulla di quello che facciamo potrebbe esserci e siamo molto orgogliosi e grati per il bene che fanno. Con l’occasione li ringrazio tutti, ricordando anche chi oggi non è più qui con noi, grazie. E’ bello fare del bene ed è bello farlo insieme”.
L’associazione Antonio Castelnuovo è una associazione di ispirazione cristiana e nel suo statuto ha tre obiettivi principali: sostenere la ricerca scientifica in campo oncologico, soprattutto attraverso borse di studio; sensibilizzare l’opinione pubblica alle malattie oncologiche, sostenere i malati in difficoltà. La sede dell’associazione è a Cermenate in via G.B. Grassi 24 ed è aperta tutti i giovedì sera dalle 21 alle 22.30. L’associazione è nata il 31 marzo 1993 ad opera di un gruppo di amici che ha fatto proprio il desiderio, la testimonianza e la volontà di Antonio Castelnuovo per favorire una “cultura della solidarietà” nella società in cui viviamo, per andare incontro ed aiutare chi è meno fortunato a causa della malattia e per contribuire a costruire la civiltà dell’amore.
Antonio Castelnuovo è nato a Solaro il 12 aprile 1952 ed è morto il 18 gennaio 1993. Durante la lunga malattia e le molteplici difficoltà affrontate, ha rivelato una dignità e una forza d’animo straordinarie. E’ stato uomo di coraggio e di speranza sempre, dentro le situazioni concrete della vita. Ha lasciato una testimonianza preziosa di fede cristiana, non cantata ma vissuta giorno per giorno fino ad affidare la sua grande voglia di vivere e la sua giovane vita nelle mani accoglienti e amorose del Padre. L’associazione è nata, prima che dalle sue idee e dai suoi desideri, dalla sua testimonianza di vita.

Persone

Strutture correlate

Ospedale Sant'Anna

L'Ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia - HUB è una struttura dotata di un profilo di offerta ad elevata complessità clinico-assistenziale. Sede di DEA di II livello e di SPDC.

Ultimo aggiornamento: 07/11/2025, 16:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona