
Un progetto di ricerca sui servizi territoriali con l’obiettivo di assicurare una gestione più efficiente ed efficace delle risorse e della pianificazione nonché la definizione di esperienze e soluzioni da proporre anche al sistema sanitario regionale come buone pratiche. Questi i principali obiettivi alla base della convenzione stipulata tra Asst Lariana e Asst Lecco, rappresentate dai direttori generali Luca Stucchi e Marco Trivelli.
Accomunati da un territorio che presenta le stesse caratteristiche geomorfologiche, tra montagne, lago e pianura, i due enti possono contare su un bacino di 1 milione di abitanti, un numero utile al superamento di errori statistici relativi ai pazienti che si recano in strutture di una Asst anche se residenti in un’altra Asst.
- Il territorio di Asst Lariana conta su 6 Distretti, 4 Ospedali di Comunità, 11 Case di Comunità e 6 COT; quello di Asst Lecco su 3 Distretti, 4 Ospedali di Comunità, 8 Case di Comunità e 3 COT.
- Nel dettaglio, i temi che saranno attenzionati dal progetto riguardano: sistemi di controllo e monitoraggio; indicatori; percentuale di copertura dell’offerta sociosanitaria sul territorio; funzioni e operatività delle COT (Centrali operative territoriali); monitoraggio e programmazione dei costi sostenuti; utilizzo dell’intelligenza artificiale rispetto all’identificazione dei possibili futuri pazienti cronici; mappatura dei caregiver utile per valutare il ricorso alla telemedicina; monitoraggio delle attese dei pazienti rispetto all’attivazione di percorsi domiciliari; stratificazione dei pazienti cronici e dei pazienti fragili; calcolo e monitoraggio dei tempi di percorrenza domicilio-struttura di erogazione per tipologia di servizio; realizzazione di una rete operativa di gestione dei pazienti rispetto a servizi sanitari esclusivi da effettuare nelle due Asst; definizione di uguali modalità di erogazione per telemedicina, telemonitoraggi e teleriabilitazione; quantificazione di un budget da assegnare ai Distretti; dimensionamento del personale e monitoraggio dei carichi di lavoro; standardizzazione delle modalità di rendicontazione delle attività degli Infermieri di Famiglia e di Comunità.
“La cornice normativa di riferimento delle cosiddette prestazioni territoriali è costituita dal Decreto Ministeriale 77 del 2022 e dalle linee guida di Agenas – spiega il direttore socio sanitario di Asst Lariana Maurizio Morlotti, responsabile scientifico della convenzione per la Lariana – Regole e schemi sono fissi, da declinare sono la gestione operativa, ossia le modalità di attuazione di queste regole”.“L’obiettivo della convenzione tra Asst Lecco e Asst Lariana è di aiutare il sistema sanitario regionale ad andare oltre la gestione di ciascuna azienda sociosanitaria, attraverso la definizione e la standardizzazione di attività legate alla gestione operativa sul territorio secondo una logica di migliori pratiche” aggiunge il direttore sociosanitario di Asst Lecco Gianluca Peschi, responsabile scientifico della convenzione per Lecco.
Per ogni Asst sarà coinvolto un team multidisciplinare composto da un referente del Dapss (Direzione delle professioni sanitarie e sociosanitarie) per il territorio, da un direttore di Distretto, da un referente dei Flussi Informativi e da un referente della Gestione Operativa ed entrambi i due team saranno coordinati dall’ingegner Federico Gatto, della Gestione Operativa di Asst Lariana.
- Il team di Asst Lariana è composto da: Alessandro Rota (referente Gestione Operativa), Eleonora Tricarico (referente DAPSS), Sabrina Cattaneo (referente Direttori di Distretto), Antonio Muscolino (referente Flussi Informativi). Per Asst Lariana stanno inoltre collaborando gli studenti Andrea Ronchetti e Lucrezia Farina.
- Il team di Asst Lecco è composto da Raffaella Negri, referente Gestione Operativa, da Luca Nicolini, responsabile dei Flussi Informativi, oltre che da Luca Sesana (Direttore Distretto di Lecco) e da Silvia Bellini (referente DAPSS) in rappresentanza delle strutture territoriali.
L’accordo che è stato stipulato avrà validità fino al 30 giugno del 2027 e potrà essere rinnovato previo accordo delle parti. Alla scadenza, verrà redatta una relazione valutativa sulla collaborazione e sui risultati raggiunti nonché sugli obiettivi futuri.