Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638

Ospedale Sant'Anna

L'Ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia - HUB è una struttura dotata di un profilo di offerta ad elevata complessità clinico-assistenziale. Sede di DEA di II livello e di SPDC.

Dove

Via Ravona, 20, 22042, San Fermo della Battaglia

Come accedere

Regole generali di accesso ai visitatori

E' consentito la presenza di un solo visitatore al letto del paziente, limitando il più possibile gli avvicendamenti.

I visitatori devono obbligatoriamente indossare la mascherina chirurgica per tutta la durata della visita.

Restano sempre in vigore le consuete norme sul distanziamento sociale, l'igiene delle mani e si ricorda altresì che non è consentito l'accesso ai bambini di età inferiore ai dodici anni.

Donne in gravidanza, minori, pazienti non autosufficienti e disabili possono ricevere assistenza h.24.

L'ingresso ai parenti di pazienti COVID avverrà in orari diversi da concordare con il coordinatore infermieristico o con il personale medico.

Orari di accesso ai visitatori

L'accesso ai familiari sarà consentito tutti i giorni dalle ore 15:30 alle ore 19:30.

Inoltre in ostetricia è consentito l'ingresso del papà o di una persona di riferimento tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 8 alle ore 20 e in pediatria è consentito l'ingresso di un genitore/tutore tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, h. 24.

Resta inteso che possono sempre accedere in reparto gli accompagnatori di persone con disabilità fisica, psichica o cognitiva che richiedono supporto, persone allettate o in condizione di fine vita.

TRASPORTI

AUTOBUS

Le tratte con capolinea all'ingresso dell'ospedale sono le linee 2 e 6.
Info: ASF autolinee

TRENO

TRENORD
Info: Orari »

FERROVIE ITALIANE DELLO STATO
Stazione Como San Giovanni: collegamento con la linea autobus 2
Info: Orari »

AUTO

Dall'autostrada A9: uscire allo svincolo Como Centro, proseguire lungo via Cecilio e girare a destra in via del Dos. Girare a destra in via Varesina. Alla rotonda girare a destra in via Lovesana e proseguire in via Ravona.
Info: Autostrade per l'Italia »

TAXI

È disponibile un servizio taxi antistante alla hall dell'ospedale.

PARCHEGGI

Parcheggio multipiano a pagamento adiacente alla parte nord-ovest della struttura ospedaliera.

Orari di apertura

Il servizio di portineria / centralino è attivo tutti i giorni h.24.

Ritiro referti: da lunedì a sabato dalle ore 07:00 alle ore 19:30. Domenica e festivi dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 13:00 alle ore 16:00.

Contatti

UFFICIO PROTOCOLLO CENTRALE

Palazzina Uffici - Piano R - Via Ravona n. 20 - 22042 San Fermo della Battaglia

Recapiti telefonici:

031.585.8950 / 8951 / 8952 / 4202

Recapiti telematici: :

PEC
Indirizzo: protocollo@pec.asst-lariana.it
DIMENSIONI MASSIME X MSG (allegati compresi): 100 Mb

PEO
Indirizzo: protocollo@asst-lariana.it
DIMENSIONI MASSIME X MSG (allegati compresi): 20 Mb

Orari di apertura al Pubblico: :

Da lunedì a venerdì: 08:30 - 13:00 / 14:00 - 16:30

Centralino
031.5851

Strutture

Area intensiva

Il settore area intensiva è dedicato al monitoraggio e al trattamento intensivo dei pazienti critici, con attività continuativa svolta 24 ore su 24.

Area laboratori

Nell'area dei laboratori vengono eseguite analisi su materiali biologici allo scopo di fornire informazioni utili per la formulazione di diagnosi, per la cura di malattie, per il monitoraggio di terapie farmacologiche e per la prevenzione.

Camera mortuaria - Ospedale Sant'Anna

La camera mortuaria è il luogo in cui sostano le salme dei soggetti deceduti nelle strutture ospedaliere.

Centro Unico Prenotazione (CUP) - Ospedale Sant'Anna

Sportello polifunzionale situato presso l'Ospedale Sant'Anna al quale il cittadino può rivolgersi per effettuare una prenotazione, disdetta e/o pagamento di una visita specialistica o di una prestazione diagnostico-strumentale.

Chirurgia maxillo-facciale

Nel settore di chirurgia maxillo-facciale sono presenti ambulatori dotati di attrezzature per eseguire visite diagnostiche, interventi e terapie relative a diversi ambiti.

Day hospital medico

Nel settore di day hospital medico viene garantita l'assistenza con ricovero diurno per le cure ospedaliere legate alle seguenti specialità: cardiologia, geriatria, malattie infettive, medicina, nefrologia, neurologia, oncologia e pneumologia.

Degenza chirurgica 1

Nel settore multidisciplinare di degenza chirurgica 1 afferiscono le seguenti specialità chirurgiche: chirurgia plastica, chirurgia toracica, chirurgia vascolare, ginecologia, ortopedia e traumatologia e urologia.

Degenza chirurgica 2

Nel settore multidisciplinare di degenza chirurgica 2 afferiscono le seguenti specialità chirurgiche: chirurgia generale, chirurgia maxillo-facciale, neurochirurgia, oculistica e otorinolaringoiatria.

Degenza medica 1

Nel settore multidisciplinare di degenza medica 1 afferiscono le seguenti specialità mediche: geriatria e oncologia.

Degenza medica 2

Nel settore multidisciplinare di degenza medica 2 afferiscono le seguenti specialità mediche: cardiologia, emodinamica e nefrologia.

Degenza medica 3

Nel settore multidisciplinare di degenza medica 3 afferiscono le seguenti specialità mediche: medicina generale e pneumologia.

Dialisi

Il settore dialisi è un centro ad assistenza limitata che fa riferimento alla struttura complessa di nefrologia e dialisi dell’ospedale Sant'Anna.

Endoscopia

Nel settore di endoscopia e gastroenterologia sono presenti ambulatori dotati di attrezzature per eseguire visite diagnostiche, interventi e terapie relative a diversi ambiti.

Malattie infettive

Nel settore di malattie infettive viene garantita la cura e la prevenzione delle diverse patologie infettive con l'obiettivo di ricerca della guarigione e, dove non fosse possibile, della cronicizzazione della patologia.

Medicina d'urgenza

Nel settore di medicina d'urgenza si garantisce una risposta in tempi brevi alle richieste di cura urgenti e complesse dei pazienti con patologie critiche acute o croniche riacutizzate.

Medicina nucleare

Nel settore di medicina nucleare si effettuano attività diagnostiche ma anche di terapia attraverso l'utilizzo di molecole dotate di bassa radioattività, spesso molto simili a quelle presenti nel nostro organismo.

Neonatologia

Il settore di terapia intensiva neonatale (neonatologia) è uno spazio dedicato ad accogliere e prendersi cura di tutti i neonati sani e malati nati sia all'interno dell'Ospedale Sant'Anna sia in altre sedi ospedaliere.

Nido

Il nido è uno spazio dedicato per agevolare il contatto e la relazione mamma – bambino e nello stesso tempo favorire lo sviluppo di autonomia materna nella gestione del proprio bambino.

Ostetricia

Nel settore di ostetricia viene garantita l'assistenza alla donna in gravidanza e durante il puerperio.

Palazzina uffici amministrativi

Nella palazzina uffici sono presenti la maggior parte dei servizi amministrativi dell’Azienda.

Pediatria

Nel settore di pediatria vengono ricoverati tutti gli utenti da 0 a 17 anni di età, che necessità di cure. L'assistenza specialistica viene fornita utilizzando numerose competenze professionali in ambito pediatrico.

Poliambulatorio 1

All'interno del poliambulatorio 1 sono presenti ambulatori dotati di attrezzature per eseguire visite diagnostiche, interventi e terapie relative a diversi ambiti.

Poliambulatorio 2

All'interno del poliambulatorio 2 sono presenti ambulatori dotati di attrezzature per eseguire visite diagnostiche, interventi e terapie relative a diversi ambiti.

Poliambulatorio 3

All'interno del poliambulatorio 3 sono presenti ambulatori dotati di attrezzature per eseguire visite diagnostiche, interventi e terapie relative a diversi ambiti.

Poliambulatorio 4

All'interno del poliambulatorio 4 sono presenti ambulatori dotati di attrezzature per eseguire visite diagnostiche, interventi e terapie relative a diversi ambiti.

Pronto soccorso

Il pronto soccorso ospedaliero garantisce tutti i giorni, 24 ore su 24, il trattamento in emergenza e urgenza di tutte le patologie acute che per gravità richiedono interventi diagnostici e terapeutici in tempi rapidi.

Pronto soccorso ostetrico-ginecologico

Il pronto soccorso ostetrico-ginecologico garantisce tutti i giorni, 24 ore su 24, il trattamento in emergenza e urgenza di tutte le patologie acute ginecologiche soprattutto per le donne in gravidanza.

Pronto soccorso pediatrico

Il pronto soccorso pediatrico garantisce tutti i giorni, 24 ore su 24, il trattamento in emergenza e urgenza di tutte le patologie acute che richiedono interventi diagnostici e terapeutici in tempi rapidi per i minori (fino al compimento dei 18 anni).

Psichiatria

Nel settore di psichiatria vengono effettuati tutti i ricoveri in accordo con tutte le strutture territoriali per la gestione in rete dei pazienti in carico.

Radiologia

Nel settore di radiologia vengono svolte attività di diagnosi e terapia delle malattie con l'impiego di attrezzature radiologiche in cui vengono utilizzate energie di vario tipo (raggi X, ultrasuoni, campi magnatici).

Radioterapia

Nel settore di radioterapia vengono svolte attività di cura per le neoplasie maligne utilizzando le radiazioni ionizzanti attraverso trattamenti radianti esclusivi o integrati con cure mediche (chemioterapia, ormonoterapia).

Riabilitazione neurologica

Nel settore multidisciplinare di riabilitazione neurologica afferiscono le seguenti specialità mediche: neurologia e riabilitazione generale e neuromotoria.

Unità organizzative

Servizi e prestazioni

Avvisi e notizie

Rinnovata fino al 2027 la convenzione con la Milano Cord Blood Bank

E' la banca pubblica della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico per le cellule staminali, raccolte dal cordone ombelicale dei neonati

Al Sant’Anna la 1ª edizione lombarda del corso Emergency Neurological Life Support

L'evento è organizzato dalla SIAARTI- Società italiana di Analgesia, Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Sull’American Journal of Medical Genetics pubblicato un lavoro “made in Como”

L'articolo è frutto di un caso studiato al Sant’Anna nell’ambito delle attività dell’ambulatorio di Genetica Pediatrica e della Pediatria-Centro Fondazione Mariani per il bambino fragile

Un Sorriso In Più

Da Un Sorriso In Più una Biblioteca con 300 libri e letture ad alta voce

All'ospedale Sant'Anna in Geriatria si avvia un progetto grazie all’associazione e ai suoi volontari

donazione Pediatria 2025

L’associazione Francesco Paganoni e una lunga storia di affetto con il Sant’Anna

Alla Pediatria hanno donato il kit per effettuare l’accesso intraosseo e il kit per formare il personale nell’utilizzo di questo dispositivo

Romanzin

In ospedale la festa per la patrona Sant’Anna: “l’eroismo è nel quotidiano”

Il ringraziamento a Roberto Romanzin, operatore socio sanitario del Pronto Soccorso, per aver prestato soccorso e salvato una vita

Foto di gruppo con i celebranti e i direttori

Festa di San Camillo, al Sant'Anna i saluti ai padri camilliani

Il 14 luglio ricorre la festa di San Camillo e con l'occasione quest'oggi in ospedale abbiamo salutato i padri camilliani che hanno cessato il loro incarico come cappellani al Sant'Anna

Gruppo Dementia Friendly

Avviato il percorso al Sant’Anna per diventare il primo ospedale lombardo “Amico della demenza”

Una delegazione della Geriatria del Sant’Anna ha fatto visita nei giorni scorsi all’Ospedale Civile di Baggiovara per conoscere i percorsi e l’organizzazione che hanno consentito il riconoscimento di primo Ospedale Dementia Friendly

Foto di gruppo ERS2025

L'équipe di Asst Lariana al Congresso Europeo di Rinologia a Budapest

Al congresso biennale della Società Europea di Rinologia (ERS), che si è tenuto a Budapest (Ungheria) dal 22 al 25 giugno,

Ultimo aggiornamento: 10/07/2025, 11:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona