Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638

Allergologia

Dettagli della notizia

La Struttura Semplice di Allergologia si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle allergie

Competenze

La Struttura Semplice di Allergologia effettua attività ambulatoriale che prevede la diagnostica e la terapia di tutte le malattie allergiche, con esecuzione di test cutanei, di test sierologici e di test di allergie ai farmaci anestetici

E’ centro di riferimento regionale Malattie Rare per la mastocitosi sistemica e la mastocitosi cutanea.

Le principali patologie trattate sono:

  • allergopatie respiratorie (asma e oculorinite allergica)
  • allergia ad alimenti
  • allergia ai farmaci
  • allergia al veleno degli imenotteri (ape, vespe, calabroni)
  • anafilassi
  • orticaria
  • angioedema
  • dermatite atopica/dermatite allergica da contatto
  • allergia professionale a lattice
  • mastocistosi sistemica e mastocitosi cutanea
  • patologie dell’eosinofilo

Ambulatori

  • visita specialistica allergologica
  • esecuzione dei test cutanei (prick test) con aeroallergeni (pollini, acari, muffe, animali domestici) e con estratti alimentari commerciali
  • esecuzione dei test cutanei con alimenti freschi (prick+prick)
  • esecuzione dei test cutanei per veleni di ape, vespa, calabrone
  • esecuzione dei test epicutanei a lettura ritardata (patch test) per la determinazione delle sensibilizzazioni da contatto
  • test di funzionalità respiratoria
  • somministrazione dell’immunoterapia specifica sottocute e sublinguale (i cosiddetti vaccini) per pollini, acari della polvere, muffe, cane e gatto, veleni degli imenotteri (ape, vespe, calabrone)
  • somministrazione della terapia con farmaci biologici
  • erogazione dell’adrenalina autoiniettabile, farmaco salvavita per chi ha presentato shock anafilattico, previa opportuna educazione al suo impiego e sulla condotta da tenere per evitare la recidiva dell’anafilassi
  • valutazione clinica e l’inquadramento allergologico del paziente con mastocitosi sistemica/cutanea (ambulatorio dedicato)
  • macroattività ambulatoriale complessa (MAC) e di Day Hospital

Dove

L'attività ambulatoriale viene svolta in Casa di Comunità Napoleona, Via Napoleona, 60 Como al 6° piano del Padiglione Monoblocco.

Alcune specifiche procedure in regime di macroattività ambulatoriale complessa (MAC) e di Day Hospital vengono effettuate presso Day Hospital Medico dell' Ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia

ATTENZIONE:  le prestazioni in regime di MAC o Day Hospital sono possibili solo dopo avere effettuato una visita allergologica e prevedono percorsi appositamente strutturati per problematiche di:

  • ipersensibilità a farmaci
  • allergia a veleno di imenotteri (ape, vespe, calabrone)
  • allergia ad alimenti
  • mastocitosi
  • conferma di allergia a lattice

 

Contatti

Telefono:
031.585.5567 (Segreteria dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 15:30 - NO PRENOTAZIONI)

Email:
allergologia.como@asst-lariana.it

Fa parte di

Direttore/responsabile della struttura

Personale

Ulteriori informazioni

Al primo accesso è possibile prenotare solo la visita allergologica. I test cutanei allergologici, se ritenuti necessari dallo specialista allergologo, verranno eseguiti contestualmente alla visita o programmati successivamente.

Per l'allergia a farmaci, i test (se considerati necessari dallo specialista allergologo) non verranno mai eseguiti in corso di visita ambulatoriale. Se opportuni verranno programmati successivamente con un percorso dedicato presso l'Ospedale Sant'Anna di San Fermo della Battaglia (CO)

Per l'allergia a veleno di imenotteri, il primo inquadramento viene effettuato ambulatoriamente, e lo specialista valuterà se contestualmente eseguire test allergologici per veleni.

Se sarà previsto l'inizio dell'immunoterapia (detta comunemente vaccino) specifica sottocute per veleni, verrà programmato successivamente un percorso dedicato presso l'Ospedale Sant'Anna di San Fermo della Battaglia (CO)

Per tutte le informazioni relative alla prenotazione visita vai alla sezione dedicata.

Informazioni utili prima di eseguire i test

  • per l'esecuzione dei test cutanei per allergeni inalanti, alimenti e veleno di imenotteri è necessario sospendere la terapia antistaminica in compresse almeno 4 giorni prima. Non sospendere le terapie con spray inalatori per asma bronchiale, non sospendere gli spray nasali prescritti per le riniti e i colliri per le congiuntiviti.
  • per l'esecuzione dei patch test (cerotti applicati al dorso con apteni per sensibilizzazioni da contatto) è necessario sospendere la terapia con farmaci cortisonici compresse o somministrati per via intramuscolare o endovenosa 14 giorni prima, non è strettamente necessario sospendere antistaminici in compresse.
  • per l'esecuzione di spirometria sospendere la terapia spray inalatoria 12 ore prima dell’esame, se possibile.

 

Ultimo aggiornamento: 28/08/2025, 13:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona