Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana
Sede Legale: Via Napoleona, 60 - 22100 Como
CF e Partita Iva: 03622110132
Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento con cui puoi ricostruire la tua storia clinica. Costituisce l’insieme dei dati e documenti digitali sanitari e socio-sanitari generati anche da soggetti non operanti nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e relativi a eventi clinici, anche passati, che ti riguardano.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è istituito per tutti i cittadini assistiti da Regione Lombardia, che si occupa anche della sua gestione tecnica e informatica, al fine di renderlo accessibile alle strutture sanitarie del SSN o con questo accreditate e dei servizi socio-sanitari operanti su tutto il territorio nazionale.
Tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico, accessibile dal sito di Regione Lombardia è possibile:
- ritirare online i tuoi documenti sanitari (es. referti, lettere di dimissione, verbali di pronto soccorso, ecc.) e le cartelle cliniche elettroniche richieste presso le ASST (Aziende Socio-Sanitarie Territoriali);
- visualizzare il tuo percorso di presa in carico;
- consultare le tue ricette elettroniche e ritirarne il promemoria online;
- conoscere lo stato vaccinale, tuo o dei tuoi figli minorenni;
- gestire prenotazioni per esami e visite specialistiche;
- conservare online, tramite il taccuino personale, documenti riguardanti il tuo percorso di cura, e condividerli con gli operatori abilitati;
- conoscere le tue esenzioni (per patologia e invalidità) e autocertificare online un’esenzione da reddito.
Per maggiori informazioni consultare il sito di Regione Lombardia.
COME SI ATTIVA IL FASCICOLO
L’istituzione e alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico avviene a seguito di specifico consenso libero e informato da parte del cittadino.
Regione Lombardia, a fronte di tale consenso, si occuperà della gestione tecnica e informatica del tuo FSE, al fine di renderlo accessibile a te, e se lo ritieni opportuno, anche agli operatori abilitati secondo Informativa sul trattamento dei dati personali per il Fascicolo Sanitario Elettronico.
Il cittadino può esprimere il proprio consenso nei seguenti modi:
- online dal sito del FSE e servizi Welfare digitali https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it;
- presso gli sportelli di Scelta e Revoca della sede territoriale di riferimento (vedi sedi e orari);
- presso gli sportelli di qualsiasi struttura pubblica o privata accreditata;
- presso le farmacie che erogano il servizio;
- presso gli sportelli regionali di SpazioRegione.
Nel caso di minorenne, la gestione della privacy può essere effettuata dal legale rappresentante, previa identificazione di quest’ultimo e presentazione dell’autocertificazione della relativa qualità di legale rappresentante, ex artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 e della Tessera Sanitaria – CNS del minorenne.
COME SI ACCEDE AL FASCICOLO
Il cittadino accede al Fascicolo Sanitario Elettronico dal sito http://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it in forma protetta e riservata, scegliendo una delle tre modalità disponibili:
- Identità digitale SPID;
- Identità digitale con "codice usa e getta" di Regione Lombardia:
- user ID, ossia il numero di identificazione presente sul retro della Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS);
- password personale;
- "codice usa e getta" ("OTP" One Time Password) ricevuto via SMS una volta inseriti user ID e password.
- tramite la Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) e codice PIN della carta (in questo caso l’utente necessita di un lettore di smart-card e di aver installato l’apposito software).
Le credenziali per l'accesso con "codice usa e getta" possono essere richieste presso:
- l'ufficio Scelta e Revoca della sede territoriale di riferimento (vedi sedi e orari);
- i CUP aziendali, negli orari e con le modalità riportati nella sezione dedicata (vedi sedi e orari);
- le strutture sanitarie private accreditate che forniscono il servizio.
ed occorre presentare la Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi, un documento di riconoscimento e un numero di cellulare necessario per la ricezione, via SMS, del "codice usa e getta".