Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana
Sede Legale: Via Napoleona, 60 - 22100 Como
CF e Partita Iva: 03622110132
Presentazione
L'Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (UONPIA) si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi neuropsichici nella fascia di età compresa tra 0 e 18 anni.
Gli ambiti di intervento sono: patologie neurologiche, cefalee ed epilessie dell'età evolutiva, psichiatria del bambino e dell'adolescente, psicologia clinica, disturbi del linguaggio e dell'apprendimento, disturbi e ritardi dello sviluppo neuropsicomotorio, disturbi della relazione e del comportamento, disturbi generalizzati dello sviluppo e autismo infantile.
La peculiarità dell'attività clinica è rappresentata dalla presa in carico globale del paziente e della sua famiglia con l'intervento di un'équipe multidisciplinare, composta da neuropsichiatri infantili, psicologi dell'età evolutiva, terapisti della riabilitazione neuropsicomotoria e logopedica, educatore, infermiere e assistente sociale, che operano in modo integrato e in collaborazione con le agenzie educative e i servizi sociali del territorio di appartenenza.
Accesso al servizio e modalità operativa
- L'accesso al servizio avviene tramite la famiglia, per iniziativa personale oppure su indicazione del medico di base/pediatra o della scuola.
- La prenotazione viene effettuata telefonicamente nella sede del territorio di riferimento.
- Per la prima visita è richiesta impegnativa rilasciata dal medico curante (prescrizione di "visita specialistica neuropsichiatrica").
- Il medico neuropsichiatra stabilisce l'iter diagnostico, terapeutico-riabilitativo e prescrive direttamente le prestazioni necessarie.
Le prestazioni sono soggette al pagamento del ticket, con eccezione delle esenzioni per patologia, reddito ed età (esenzione totale per i pazienti di età inferiore ai 14 anni) previste dalla normativa vigente.
Comunità Terapeutiche di Asso
Il Presidio di Comunità Terapeutiche (PCT) per minori, collocato ad Asso (CO), si presenta come una villa antica situata alliinterno di un ampio parco secolare.
Al di là della facciata antica si ricercano risposte innovative ai bisogni dei minori che qui trovano ospitalità e cura.
Nel corso degli anni la struttura ha subito diversi e profondi cambiamenti.
Attualmente nel PCT di Asso trovano collocazione 5 comunità terapeutiche per minori, di ambo i sessi, di età compresa fra i 10 e i 18 anni, con disturbi della personalità, del comportamento ed ossessivi-compulsivi.