Esami di laboratorio

Descrizione Esame: VITAMINA C
Sinonimi: Vitamina C - Acido Ascorbico
Luogo esecuzione esame: Esame eseguibile tutti i giorni in tutti i punti prelievo. La provetta deve essere tenuta sempre al buio (es. avvolta in carta stagnola).
Significato clinico: La vitamina C appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili, quelle cioè che non possono essere accumulate nell'organismo, ma devono essere regolarmente assunte attraverso l'alimentazione. Oltre a sciogliersi nell'acqua, la vitamina C è sensibili alle alte temperature. La vitamina C passa facilmente dalla forma ridotta (ac. ascorbico) alla forma ossidata (ac. deidroascorbico)in equilibrio reciproco e con processo reversibile. Nell'organismo, la vitamina C svolge molte funzioni biochimiche: come antiossidante, protegge dai radicali liberi e dalle specie di ossigeno reattive. Una delle funzioni biochimiche più importanti della vitamina C è quella di contribuire alla sintesi del collagene. L'acido ascorbico partecipa al trasporto degli elettroni nell'idrossilazione della prolina a idrossiprolina e della lisina a idrossilisina, due componenti che contribuiscono in modo decisivo alla formazione della struttura a tripla elica e quindi alla stabilità e compattezza del collagene. A seguito di una carenza di vitamina C la struttura del collagene risulta imperfetta e si sviluppa il quadro patologico dello scorbuto. Un eccesso di vitamina C, dovuto a una dieta squilibrata o a un abuso di integratori, può causare problemi ai reni, con formazione di calcoli, o un aumento di ferro dal momento che la vitamina C ne favorisce l'assorbimento.
Materiale: SIERO
Prelievo: PRELIEVO VENOSO
Preparazione: Digiuno di almeno 8 ore.
Referto: Tempi di consegna: 15 giorni

Unità di misura: mg/L

Valori riferimento donna:
da 5 a 15

Valori riferimento uomo:
da 5 a 15
Metodo: HPLC
Settore: ESAME IN SERVICE