Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana
Sede Legale: Via Napoleona, 60 - 22100 Como
CF e Partita Iva: 03622110132
Il 25 maggio ricorre la Giornata Mondiale della Tiroide, istituita per aumentare la consapevolezza sui problemi legati alla tiroide, compresi i disturbi, la prevenzione, la diagnosi e le terapie (purtroppo a causa del maltempo l’iniziativa organizzata per il Calendario della prevenzione per il 22 maggio in largo Miglio a Como è stata annullata).
Asst Lariana attraverso la struttura di Endocrinologia, Diabetologia Dietetica e Nutrizione Clinica, la cui sede principale è all’ospedale Sant’Anna, assicura ai propri pazienti una risposta complessiva ed integrata rispetto alla propria patologia, grazie anche ad un’integrazione tra clinica e laboratorio e alla pubblicazione di ricerche. In particolare per quanto riguarda le patologie connesse alla tiroide, ad esempio, è stata riscontrata in un paziente con sindrome di Refetoff, una mutazione descritta precedentemente solo in Corea.
Ma cos’è la tiroide? “La tiroide è una piccola ghiandola posta alla base anteriore del collo che controlla molte funzioni dell'organismo attraverso la produzione degli ormoni tiroidei - spiega la dottoressa Olga Eugenia Disoteo - Tali ormoni regolano importanti funzioni dell'organismo, come il battito cardiaco, la temperatura corporea, lo sviluppo del sistema nervoso centrale e la crescita corporea. Quando nella tiroide si sviluppa un processo infiammatorio possono riscontrarsi nel sangue livelli anormali, alti o bassi, di ormoni tiroidei”. “In caso di ipertiroidismo i sintomi più comuni sono tachicardia, tremori, perdita di peso - prosegue la dottoressa Disoteo - In caso di ipotiroidismo si possono verificare sonnolenza, apatia, pigrizia, aumento di peso, riduzione della pressione arteriosa”.
Con l’occasione, salutiamo e ringraziamo per il lungo e prezioso lavoro il dottor Fabrizio Muratori, primario dell’Endocrinologia, Diabetologia Dietetica e Nutrizione Clinica che dopo 45 anni è andato in pensione. Muratori arrivò al Sant’Anna nel 2012, dopo aver lavorato, dalla laurea nel 1980 e fino al dicembre 2011, all’ospedale Niguarda. Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, il dottor Muratori si è specializzato in Endocrinologia all’Università degli studi di Pavia e poi anche in Diabetologia e Malattie del Ricambio all’Università degli Studi di Genova.