Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana
Sede Legale: Via Napoleona, 60 - 22100 Como
CF e Partita Iva: 03622110132
Il Fondo, nato nel 2006, ha lo scopo di sostenere le strutture e i progetti promossi da Asst Lariana ed ha contribuito, tra l’altro, a finanziare l’acquisto di un defibrillatore semiautomatico bifasico, nuove dotazioni per l’area dell’emergenza-urgenza, la formazione dei volontari dell’associazione “Un sorriso per tutti”, impegnati a dedicare il loro tempo agli anziani soli ricoverati in ospedale, l’inventariazione e la valorizzazione dei fondi minori dell’archivio storico del Sant’Anna, un progetto di intervento sullo sviluppo dei processi di interazione con i soggetti autistici.
Il Fondo è costituito presso la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus, nata con l'obiettivo di aiutare le persone a donare e a partecipare attivamente alla definizione e alla realizzazione del bene comune. La Fondazione fa da ponte fra coloro che vogliono donare a favore di progetti di solidarietà nella provincia di Como e le organizzazioni non profit che, come l'Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana, possono realizzare questi progetti. Favorire una maggiore consapevolezza dei bisogni e delle opportunità presenti nel proprio territorio, rafforzare il senso di appartenenza e di coesione sociale, aumentare la capacità della comunità di risolvere autonomamente i propri problemi sono i principi che muovono l’operato della Fondazione della Comunità Comasca il cui primario obiettivo è migliorare la qualità della vita della propria comunità.
Il nuovo progetto identificato è appunto l’acquisto di un mammografo. Il nuovo dispositivo, di ultima generazione, sarà in grado di aumentare l’offerta per lo screening del tumore al seno e di effettuare indagini diagnostiche di imaging e agobioptiche in tomosintesi (3D), eliminando e limitando gli effetti di mascheramento delle lesioni dovuti alla sovrapposizione dei tessuti. Questa tecnica permette, tra l’altro, di riconoscere lesioni più piccole in modo più preciso. La mammografia resta allo stato attuale la metodica di primo livello nella prevenzione e diagnosi precoce dei tumori della mammella. Il Centro di Senologia di Asst Lariana, all'ospedale Sant'Anna, appartiene alla rete regionale "Breast Units Network".
Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente in Italia e con 54.976 nuove diagnosi in un anno, rappresenta il 30,3% dei tumori che colpiscono le donne e il 14,6 % dei tumori diagnosticati in Italia (fonte I numeri del cancro in Italia 2020, a cura tra gli altri dell'Associazione italiana registri tumori AIRTUM e dell'Associazione italiana di oncologia medica AIOM).
Per l’acquisto del dispositivo servono 160mila euro e 30mila euro sono già stati donati da Villa Erba Spa che ha versato sul Fondo Sant’Anna l’introito incassato dal parcheggio nei mesi in cui Villa Erba ha ospitato l’Hub Vaccinale.
Il donatore sia esso una persona fisica o un’impresa, può usufruire dei benefici fiscali previsti dalla legge (la normativa di riferimento è il Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117). Nel caso di una persona fisica è possibile scegliere se detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato, fino ad un massimo complessivo annuale pari a 30mila euro, oppure se dedurre dal reddito le donazioni, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato. Per quanto riguarda le imprese, invece, le aziende possono dedurre dal reddito le donazioni per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato.
Come donare
• Online con carta di credito, grazie alla collaborazione con ilMioDono Unicredit le donazioni online sono totalmente gratuite sia per il donatore che per la Fondazione.
• Con bonifico bancario, tramite uno dei conti correnti intestati alla Fondazione. I costi dipendono dalle condizioni dell’istituto bancario del donatore.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito di Fondazione Comasca