Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638

Vaccinazione

Le vaccinazioni rappresentano uno strumento universalmente riconosciuto in grado di prevenire le malattie infettive a tutela non solo dell’individuo, ma anche della collettività.

Servizio attivo

Come accedere

Dove

Casa di Comunità Napoleona

La prima Casa di Comunità (Cdc) del territorio lariano si trova all'interno dell'area di via Napoleona, a Como. Il complesso è costituito da un corpo centrale, cosiddetto monoblocco, di otto piani e da numerosi padiglioni limitrofi, è dotato di un ampio autosilo esterno collegato alla struttura ed è raggiungibile con i mezzi pubblici. La Casa di Comunità consiste in un modello organizzativo di approccio integrato e multidisciplinare garantito attraverso un'équipe multiprofessionale territoriale. Costituisce il punto di accesso per i cittadini a servizi e prestazioni rispondendo in particolar modo ai bisogni di salute dei pazienti cronici, fragili e disabili del territorio.

Casa di Comunità Campione d'Italia

La Casa di Comunità di Campione d’Italia è una struttura spoke. La Casa di Comunità Hub di riferimento è la Casa di Comunità Napoleona in via Napoleona, 60, a Como.

Casa di Comunità Lomazzo - sede di Fino Mornasco

A Fino Mornasco è situata la sede distaccata della Casa di Comunità di Lomazzo che eroga prestazioni sanitarie e sociosanitarie ambulatoriali e domiciliari a media e bassa intensità garantendo l’integrazione delle attività sanitarie e sociosanitarie con i servizi sociali di competenza delle autonomie locali.

Cos’è

VACCINAZIONI OBBLIGATORIE
Regione Lombardia mette a disposizione dei cittadini la possibilità di scaricare direttamente dal Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) un documento attestante le vaccinazioni eseguite.
Dopo le modifiche introdotte in sede di conversione legislativa del DECRETO-LEGGE 7 giugno 2017, n. 73 “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale”, convertito nella Legge n.119 del 31/07/2017,
le vaccinazioni obbligatorie, secondo le indicazioni del Calendario allegato al Piano nazionale di prevenzione vaccinale vigente (età 0-16 anni) e in riferimento alla fascia d’età di appartenenza, sono:

anti-poliomielitica

anti-difterica

anti-tetanica

anti-epatite B

anti-pertosse

anti Haemophilus influenzae tipo B

anti-morbillo

anti-rosolia

anti-parotite

anti-varicella (solo a partire dai nati 2017, offerta dopo il 13° mese)

Vaccinazioni raccomandate (non obbligatorie):

anti-meningococco B

anti-meningococco C

anti-rotavirus

anti-pneumococco

Esonerati dall’obbligo:

soggetti immunizzati naturalmente

soggetti con condizioni cliniche documentate da MMG o PLS

Le attestazioni saranno rilasciate gratuitamente. Le ricerche anticorpali sono invece a carico dell’interessato.

Normativa di riferimento:

Legge n°119 31/07/2017

Legge n° 108 del 21/09/2018

Decreti e Circolari Ministeriali – Wikivaccini

VIAGGIATORI INTERNAZIONALI
Presso gli ambulatori di Profilassi del Viaggiatore Internazionale è possibile ricevere consulenza e vaccinazioni, tra cui il vaccino anti febbre gialla (rilascio certificato internazionale).

Prenotazione:

Portale regionale

Numero verde: 800893526 (lun-ven 8:15–12:30)

Prestazioni gratuite:

vaccinazioni previste dal calendario Regionale

epatite A per minori fino a 15 anni

vaccinazioni e consulenza per adozioni internazionali

consulenza per missioni umanitarie o extracomunitari che rientrano nel paese d’origine

Lavoratori all’estero: prestazioni a pagamento, a carico del datore di lavoro

ANTI-DENGUE
Malattia virale trasmessa da zanzare. Esiste un vaccino tetravalente vivo attenuato, somministrabile dai 4 anni (2 dosi a 2 mesi di distanza).

Controindicato per:

immunodeficienze

HIV con compromissione immunitaria

gravidanza e allattamento

allergie al vaccino Qdenga

Gratuito per chi ha contratto Dengue in Lombardia. Disponibile in co-pagamento per viaggiatori.

Prenotazione:

Portale regionale

Numero verde: 800893526

DONNE IN GRAVIDANZA
Le vaccinazioni proteggono anche il nascituro.

Raccomandate:

Antidifto-tetano-pertosse (dalla 27° settimana): gratuita.
Prenotazione: vaccinazioni.gravide@asst-lariana.it

Antinfluenzale (ogni trimestre e fino a un mese dopo il parto):
Prenotazione online

Anti Covid-19 (dal 2° trimestre e in allattamento):
Prenotazione online

Approfondimenti:

dTpa – Wikivaccini

Vaccinazioni in gravidanza – Ministero della Salute

In puerperio:

Vaccini MPRV e dTpa, se non effettuati in gravidanza. Raccomandati anche ai familiari.

ANTI COVID-19 E ANTINFLUENZALE
Prenotazione:

Vaccino Anti Covid-19

Vaccino Antinfluenzale

Nota: i due vaccini possono essere co-somministrati.

HERPES ZOSTER – PNEUMOCOCCO
Gratuiti per:

nati 1952–1959 e 65enni nel 2024

soggetti fragili (diabete, BPCO, patologie tumorali, ecc.)

Prenotazione:

Portale vaccinazioni ASST Lariana

Numero verde: 800893526

HPV (PAPILLOMA VIRUS)
Vaccinazione gratuita per:

ragazze/ragazzi 11-12 anni

donne nate dal 1997, uomini nati dal 2006

donne nate nel 1999 (offerta attiva 2024)

soggetti a rischio: HIV+, MSM, lesioni HSIL recenti

Prenotazione:

Portale vaccinazioni

Numero verde: 800893526

Approfondimenti – Ministero della Salute

VACCINAZIONI IN CO-PAGAMENTO
Presso ASST Lariana – sedi Como, Cantù, Menaggio, Olgiate Comasco, Ponte Lambro.

Prenotazione:

Numero verde: 800893526

Modulo programmazione appuntamento

Costi (esempi):

Somministrazione: €13

Meningococco B (Bexsero): €63,43

Epatite A adulti: €18,59

HPV 9 (Gardasil): €69,30

Herpes Zoster (Shingrix): €182,71
Pagamento con bancomat/carta.
Fattura rilasciata.
Info: www.asst-lariana.it

Ultimo aggiornamento: 11/07/2025, 10:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona