Competenze
La struttura garantisce integrazione tra attività sanitaria e amministrativa, in stretta collaborazione con la Direzioni Mediche di Presidio Ospedaliero e lavorando in piena sinergia con la Struttura Semplice Gestione Attività Amministrativa di supporto alla Rete Territoriale (afferente alla S.C. Area Accoglienza – CUP – Attività di monitoraggio della Libera Professione), al fine di fornire tutte le funzioni di front e back office aziendali e il supporto alla Rete Territoriale.
L’attività della Struttura, seppur complessa, può essere sintetizzata nel perseguimento dell’obiettivo di porre in essere un’efficiente ed efficace azione amministrativa a supporto dell’attività sanitaria in Azienda, con particolare attenzione ai Presidi Territoriali sempre più coinvolti nella gestione della presa incarico del paziente in SSN, e garantire la libera scelta del cittadino di affidarsi al Professionista di sua fiducia per la cura (Libera Professione) e al contempo il diritto del Professionista di poter offrire la propria competenza al cittadino che liberamente richiede le sue prestazioni.
La Struttura nel dettaglio svolge le seguenti funzioni:
- provvede, sia per l’attività istituzionale che per l’attività libero professionale, a realizzare un significativo miglioramento dell’accoglienza degli utenti attraverso la revisione di processi amministrativi, dei percorsi logistici, nonché dell’utilizzo degli spazi aziendali attraverso la stretta collaborazione con le Direzioni Mediche dei Presidi;
- garantisce la gestione delle pratiche amministrative necessarie per l’erogazione delle prestazioni sanitarie (modalità di prenotazione, fatturazione, pagamento e accettazione delle prestazioni) sia in ambito ambulatoriale sia in ricovero, in regime di SSN o LP, tramite percorsi separati che prevedono uffici Cassa, CUP, Front Office e accettazione amministrativa nei diversi presidi aziendali nonché degli Uffici di Back Office e Call Center Aziendale centralizzati;
- rendiconta e pubblica i debiti informativi ambulatoriali di competenza relativi al monitoraggio dei tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali;
- organizza e gestisce l’attività amministrativa resa dal personale amministrativo assegnato alle segreterie delle Strutture Complesse Sanitarie e dei Dipartimenti Sanitari, a supporto dell’attività sanitaria, nel rispetto della normativa regionale e nazionale, dei contenuti del Regolamento Aziendale nonché degli atti di indirizzo aziendali;
- attraverso il governo centrale delle agende per l’erogazione dell’attività ambulatoriale provvedere alla configurazione ordinaria e manutenzione periodica delle agende di prenotazione, con l’obiettivo principale di rimodulare e ampliare l’offerta sanitaria SSN per gli utenti attraverso un’intensa collaborazione con i Direttori delle SC Sanitarie coinvolte.