Prenota servizi e prestazioni CUP 800.638.638

Libera professione

L'attività libero professionale consiste in prestazioni sanitarie a pagamento svolte dal personale della dirigenza medica e delle altre professionalità della dirigenza del ruolo sanitario.

Servizio attivo

Come accedere

Consulta l'elenco per scegliere il professionista e la prestazione

Tariffario prestazioni ambulatoriali libera professione e elenco professionisti

Puoi effettuare la prenotazione scegliendo una delle seguenti modalità:

  • Online

Per effettuare una prenotazione online clicca qui »»

  • Email

Inviare una email all'indirizzo lpprenotazioni@asst-lariana.it indicando:

      • Nome e Cognome paziente
      • Luogo e data di nascita
      • Codice Fiscale
      • Prestazione richiesta
      • Medico prescelto
      • Periodo/giorni disponibili
      • numero telefonico al quale, se necessario, potrete essere ricontattati
  • Telefonicamente

Al numero 031.5855022
Da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle 10:30 e dalle ore 14:00 alle 19:30 (festivi esclusi)

  • Di persona

Presso lo sportello Libera Professione collocato al Poliambulatorio 2 dell'Ospedale Sant'Anna di San Fermo della Battaglia da lunedì a venerdì dalle ore 16:00 alle ore 19:00.

Per disdire la prenotazione puoi utilizzare gli stessi canali.

 

Costi

Il pagamento deve avvenire anticipatamente o lo stesso giorno di erogazione della prestazione. All'atto della prenotazione verranno fornite le indicazioni sulle diverse modalità di pagamento alle quali occorre attenersi.

Le possibili modalità di pagamento sono:

  • presso lo sportello Libera Professione collocato al Poliambulatorio 2 dell'Ospedale Sant'Anna di San Fermo della Battaglia da lunedì a venerdì dalle ore 16:00 alle ore 19:00. Il pagamento potrà essere effettuato esclusivamente a mezzo bancomat o carta di credito.(NO CONTANTI)
  • presso la cassa automatica presente nella hall del presidio ospedaliero Sant'Anna di San Fermo della Battaglia a mezzo bancomat o carte di credito (seguire le indicazioni presenti sopra la cassa)
  • presso le casse CUP aziendali negli orari di apertura a mezzo contanti fino a € 5.000,00, assegno, carta di credito, bancomat. Per il presidio Ospedale Sant'Anna di San Fermo della Battaglia il pagamento alle casse è previsto fino alle ore 16:00. Dopo tale orario è necessario rivolgersi allo sportello Libera Professione collocato al Poliambulatorio 2 (vedi sopra). Solo per pagamenti in CONTANTI, dalle 16:00 alle 18:00, è possibile rivolgersi alla cassa CUP.
  • PagoPA: in occasione della prenotazione telefonica è necessario comunicare l'indirizzo email dove ricevere l'avviso di pagamento PagoPA che consentirà di pagare la prestazione secondo le modalità previste (ufficio postale, tabaccheria, supermercato, banca, App etc.)
  • pagamento direttamente al professionista il giorno di effettuazione della prestazione a mezzo bancomat o carta di credito (modalità comunicata al momento della prenotazione e possibile solo per alcuni professionisti)

La fattura verrà rilasciata contestualmente al pagamento in caso di pagamento presso le Casse Aziendali o direttamente dal professionista nel caso abbia provveduto all'incasso tramite dispositivo POS.

Nel caso di pagamento tramite PagoPA la fattura potrà essere scaricata dal Fascicolo Sanitario Elettronico.

 

Cos’è

L’attività libero professionale offerta dalla ASST Lariana consiste in prestazioni sanitarie a pagamento svolte dal personale della dirigenza medica e delle altre professionalità della dirigenza del ruolo sanitario, su libera scelta del paziente e con oneri a carico dello stesso. Per tutte le prestazioni di libera professione non è prevista la ricetta del SSN.

La libera professione può essere svolta in regime:

  • AMBULATORIALE (visite, attività di diagnostica strumentale, laboratorio, piccoli interventi)
  • RICOVERO

Le informazioni complete sull’attività ambulatoriale (elenco professionisti, prestazioni, modalità di prenotazione, pagamento etc..) sono presenti nelle pagine del sito cliccando nel menù a sinistra.

Per quanto riguarda le prestazioni di laboratorio l’accesso è diretto e viene effettuato nei medesimi punti prelievi in cui viene erogata l’attività istituzionale.

L’attività di ricovero avviene previa visita da parte dello specialista, scelto dal paziente, che gli propone il ricovero e lo mette in contatto per le pratiche amministrative con l’ufficio ALPI (attività libero-professionale intramuraria). Si può, inoltre, optare per un trattamento alberghiero differenziato con camere a pagamento se disponibili.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Unità operativa responsabile

Responsabile del servizio

Ultimo aggiornamento: 11/07/2025, 15:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona