30/05/2023
Siamo fiori diversi nello stesso giardino: la mostra arriva all’ospedale Sant’Anna

Sono 17 le fotografie esposte nella hall dell'ospedale Sant'Anna

Siamo fiori diversi nello stesso giardino” la mostra fotografica promossa dall’associazione Diversamente Genitori da oggi e fino al 9 giugno sarà ospitata nella hall dell’ospedale Sant’Anna, a San Fermo della Battaglia. L’esposizione, patrocinata da Asst Lariana, presenta il lavoro sperimentale realizzato degli adolescenti che hanno partecipato nell’ambito del progetto Ossigeno+ al laboratorio L@bYoung AITO (Attraverso i tuoi occhi) con la fotografa, filosofa e formatrice Alle Bonicalzi.

Attraverso I Tuoi Occhi Ciò che è esposto (fotografie e video) è l’espressione dello splendore dei 17 adolescenti qui ritratti e ritratte, che hanno dato corpo, voce e luce alla primissima edizione del Laboratorio AITO•L@bYoung. AITO è l’acronimo di Attraverso I Tuoi Occhi, che è il metodo di Alle Bonicalzi (fotografa, filosofa e formatrice) che ha ideato e condotto il percorso e curato questa mostra per l’associazione Diversamente Genitori, grazie al contributo del Comune di Villa Guardia e della Fondazione Comasca. Tutte le fotografie - sia i ritratti esposti sia le innumerevoli immagini condivise in video - sono frutto della passione e del coinvolgimento di Alessandro, Aurora, Beatrice, Elisa, Federico, Giada, Irene, Kai, Leonardo, Leonardo, Margherita, Maria, Marika, Nicolò, Nicolò, Riccardo e Serena. A loro, pionieri e pioniere di questa avventura, va il ringraziamento dell’associazione e della comunità. 

A tutti e tutte noi l’invito che è d’ispirazione all’intero percorso del L@bYoung finora intrapreso: #StayFocused #StayRebel #StayBright

AITO•L@BYOUNG: I numeri

2022 - l’anno di esordio 

1683 - fotografie scattate

 386 - ritratti selezionati 

120 - minuti di lavoro insieme ogni volta 

60 - ore tra progettazione e realizzazione 

35 - pizze ordinate e mangiate insieme 

17 - partecipanti, tra i 12 e i 18 anni 

5 - volontarie 

2 - educatrici 

1 - proposta: FIORIRE. INSIEME

Progetto Ossigeno+: progetto promosso dall’associazione Diversamente Genitori che ha ottenuto un finanziamento dalla Fondazione Provinciale della Comunità ComascaE’ il contenitore di L@bYoung, INSIEME a te, Liberi tutti

L@bYoung: è un’iniziativa dell’associazione Diversamente Genitori, promossa in collaborazione con l’assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Villa GuardiaL@bYoung è un laboratorio inclusivo per adolescenti, anche con bisogni speciali, tra i 12 e i 18 anni, che si svolge il venerdì pomeriggio, per due ore. AITO è il primo percorso attivato lo scorso ottobre; è poi seguito il percorso VIDEO e quest’estate proseguirà con IMAGINE, un corso di illustrazione. Da settembre poi nuove proposte.

INSIEME a te: è un’iniziativa dedicata alle neomamme

Liberi tutti: è uno spazio gioco inclusivo dove possono incontrarsi bambini e adolescenti ai quali vengono proposti diversi percorsi; si trova a Villa Guardia nella sede dell’associazione Diversamente Genitori in via Vittorio Veneto 4. Diventare genitori è un’esperienza bellissima, allo stesso tempo impegnativa e anche stancante. Se il bambino/a è “speciale” le difficoltà aumentano e anche adempiere alle attività quotidiane può risultare difficoltoso. Ecco perché è nato Liberi tutti, uno spazio di incontro e condivisione, un luogo sicuro ed inclusivo dove i bambini/adolescenti sono assistiti da personale educativo formato e dove possono trascorre momenti educativi e di gioco.

Associazione Diversamente Genitori www.diversamentegenitori.it L'associazione riunisce un gruppo di genitori che condividono esperienze ed emozioni legate al tema della disabilità attraverso il confronto e il supporto reciproco, progetti ed iniziative di inclusione, approfondimenti tematici, incontri con i professionisti del settore. Le parole d'ordine dell'associazione, costituitasi nel 2019 e con sede a Villa Guardia, sono disabilità, inclusione, famiglia. Dal 2019 sono parte di UNIAMO, la Federazione Italiana Malattie Rare, con la quale promuovono la Giornata internazionale dei malati rari e collaborano con l’ospedale Sant’Anna con il reparto di Pediatria-Centro Fondazione Mariani per il bambino fragile. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 347/2929402.